MENU
12 Aprile 2025 19:09

Cassazione: ecco chi paga se i genitori sono inadempienti sull’ assegno mantenimento per i figli minori

Qualora il padre e la madre non sono nelle condizioni economiche giuste per onorare il pagamento dell’assegno di mantenimento per i figli minori, spetta ai nonni sostenerli economicamente. La loro è un’obbligazione subordinata, perché quella dei genitori resta primaria

Non ci sono dubbi per la Corte di Cassazione: compete ai nonni versare l’assegno di mantenimento ai minori qualora il genitore non rispetta la regola che lo obbliga a pagare la somma decisa dal giudice nel momento in cui è stata stabilita la separazione consensuale. La sezione civile della Suprema Corte lo ha stabilito con la sentenza 8980/23 dello scorso 30 marzo. Si tratta, in ogni caso di un’obbligazione sussidiaria, non solidale. In parole più semplici, l’assegno pesa proporzionalmente su tutti gli ascendenti di pari grado indipendentemente da chi sia il genitore che non adempie al versamento del mantenimento.

Nel caso della sentenza 8980/23 della Cassazione, la nonna non è riuscita a far coinvolgere anche la consuocera nel versamento dell’assegno perché “il giudice non poteva integrare d’ufficio il contraddittorio, mentre il provvedimento che nega la chiamata in causa di un terzo implica valutazioni discrezionali e non può formare oggetto di appello o ricorso per Cassazione”.

Le conseguenze della sentenza

Rispetto alla decisione assunta dalla Cassazione, comunque, non è necessaria la presenza di più attori, o di più convenuti, o di più attori e di più convenuti. Ecco un esempio pratico: se una madre ha chiamato in causa la nonna per pagare l’assegno di mantenimento, quest’ultima non può rivalersi, almeno in questa fase, sulla consuocera ma deve provvedere da sola. Il mantenimento viene stabilito in misura fissa, per dodici mesi all’anno, e serve per aiutare l’altro genitore a sostenere le spese di vitto, alloggio, istruzione ed educazione dei figli minori.

Cosa prevede il codice civile

Ad avvalorare la decisione della Suprema Corte sugli obblighi a carico degli ascendenti vi è anche l’articolo del codice civile 316 bis su cui ha influito la riforma dell’ex ministro Marta Cartabia che nello scorso febbraio ha modificato i commi 2,4 e 5. In pratica, qualora il padre e la madre non sono nelle condizioni economiche giuste per onorare il pagamento dell’assegno di mantenimento per i figli minori, spetta ai nonni sostenerli economicamente. La loro è un’obbligazione subordinata, perché quella dei genitori resta primaria. Ciò significa che se uno tra il padre e la madre è in grado di ottemperare al pagamento dell’assegno non si può chiedere l’aiuto economico ai nonni.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Indagati 12 calciatori di serie A per scommesse su siti illegali
Il Pd perde mezzo punto, FdI flette ma rimane sopra il 29%. Azione in crescita
Campania, stop al terzo mandato. Per la Consulta La legge è incostituzionale
Editoria. La rivincita dei Ladisa sulla Gazzetta del Mezzogiorno
Sgominata con 22 arresti una rete criminale responsabile di 103 truffe agli anziani in tutta Italia
Tribunale dei Ministri archivia le accuse a Sangiuliano, L'ex ministro: "Sono stati mesi di tormento"
Cerca
Archivi
Indagati 12 calciatori di serie A per scommesse su siti illegali
F1: tutte le novità del Gp del Bahrain
Il Pd perde mezzo punto, FdI flette ma rimane sopra il 29%. Azione in crescita
L'auto "protagonista" alla Milano Design Week 2025
Campania, stop al terzo mandato. Per la Consulta La legge è incostituzionale

Cerca nel sito