MENU
20 Aprile 2025 19:37

L’On. Dario Iaia eletto segretario della Commissione d’inchiesta sulle Ecomafie, replica ad Emiliano sull’ex Ilva di Taranto

"Delle due l’una: o Emiliano non aveva letto la documentazione trasmessa al Parlamento oppure concorda sull’iniziativa del Governo di revisione del Pnrr. L’intervento, così come è noto ai più, rappresenta solo un pezzo del più ambizioso piano di decarbonizzazione, al quale il Governo sta lavorando e sarà finanziato con altre fonti di finanziamento nazionale. Il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica pertanto, ha confermato la posizione del Governo ribadendo semplicemente quanto già approvato in cabina di regia e dal Parlamento"

“Ringrazio il Presidente Foti e Fratelli d’Italia per l’opportunità che mi è stata concessa ed i colleghi per la fiducia accordatami. Intendo adempiere con il massimo impegno – aggiunge lo stesso deputato jonico – al ruolo di segretario della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ed agroalimentari. Ritengo infatti, che le ecomafie e i reati agroalimentari siano problemi di grande urgenza e di particolare gravità, da affrontare con coraggio e determinazione per il presente e soprattutto, per il futuro della nostra società“. 

Così l’on. Dario Iaia, coordinatore provinciale FdI Taranto e componente commissione Ambiente, commenta la sua elezione a Segretario della Commissione Parlamentare d’inchiesta sulle attività connesse al ciclo dei rifiuti, criticando le dichiarazioni politiche del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano sul Pnrr .

Non sappiamo se piangere o ridere in merito alle ultime affermazioni del presidente Emiliano che, dopo aver per mesi attaccato il Governo ed il ministro Fitto sulla revisione del PNRR e sulle modalità con le quali assicurare lo spostamento delle fonti finanziarie, ora si esprime addirittura a favore della proposta del Governo Meloni di revisione del Pnrr, laddove ha previsto lo spostamento della fonte di finanziamento per la realizzazione dell’impianto per la produzione del preridotto, assegnato a Dri Italia, dal Pnrr ai fondi nazionali per lo sviluppo e la coesione”.

“E’ quanto il ministro Fitto ha chiarito più e più volte” aggiunge l’on. Iaia “ribadendo che si deve continuare a procedere nella direzione della decarbonizzazione dell’acciaieria di Taranto ma che, evidentemente, il presidente Emiliano non aveva compreso sino a stamattina, praticando da giorni il più bieco terrorismo, assieme ai suoi adepti, nei confronti della città jonica“.

Quindi, delle due l’una: o Emiliano non aveva letto la documentazione trasmessa al Parlamento oppure concorda sull’iniziativa del Governo di revisione del Pnrr. L’intervento, così come è noto ai più, rappresenta solo un pezzo del più ambizioso piano di decarbonizzazione, al quale il Governo sta lavorando e sarà finanziato con altre fonti di finanziamento nazionale. Il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica pertanto, ha confermato la posizione del Governo ribadendo semplicemente quanto già approvato in cabina di regia e dal Parlamento” continua l’ on. Iaia.

“L’intervento, sia chiaro, per il Governo resta strategico ma il contesto attuativo e la tempistica non sono al momento compatibili con quelli previsti dal Pnrr. Questi sono i fatti e l’azione del Governo è lineare, il resto è solo sterile polemica per guadagnare qualche titolo di giornale.” conclude il deputato ionico, coordinatore provinciale di Fratelli d’ Italia per Taranto e provincia.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Zelensky: "La tregua di Pasqua regge ma sono numerose le violazioni russe"
Il consiglio dei ministri scioglie il comune di Caserta
Il Pd perde mezzo punto, FdI flette ma rimane sopra il 29%. Azione in crescita
Campania, stop al terzo mandato. Per la Consulta La legge è incostituzionale
In Calabria il comune di San Luca sciolto la terza volta per mafia
Via libera del Consiglio dei Ministri al Decreto Sicurezza: via libera del Consiglio dei Ministri, tutela legale a poliziotti e militari
Cerca
Archivi
Zelensky: "La tregua di Pasqua regge ma sono numerose le violazioni russe"
Maltempo Italia: Emilia Romagna allerta meteo rossa, in Veneto arancione
F1 Gp Arabia, super pole della Red Bull di Verstappen. Leclerc quarto
Sinner si allena con Draper ed esulta: "Di nuovo in campo"
Il consiglio dei ministri scioglie il comune di Caserta

Cerca nel sito