MENU
11 Maggio 2025 07:42

Il Ministero dell’ Interno ha nominato i componenti della commissione d’accesso al Comune di Bari

Nel frattempo è stato convocato il Consiglio comunale per lunedì 25 marzo 2024, alle ore 16.00 nell’aula “E. Dalfino” di Palazzo di Città a Bari

Il Viminale ha nominato i componenti della commissione di accesso al Comune di Bari: si tratta del prefetto in quiescenza Claudio Sammartino, del viceprefetto Antonio Giannelli, e del maggiore Pio Giuseppe Stola, appartenente allo Scico di Roma, il Servizio Centrale di Investigazione sulla Criminalità Organizzata della Guardia di finanza, l’eccellenza delle Fiamme Gialle.

In un documento trasmesso oggi dal direttore generale del Comune di Bari, Davide Pellegrino a tutti i dirigenti dell’Amministrazione Comunale del capoluogo regionale pugliese, si legge: “Negli ultimi giorni il Comune di Bari e le sue attività sono entrate al centro dell’attenzione mediatica nazionale oltre che locale. In particolare, è stato reso noto l’imminente accesso di una commissione nominata ai sensi dell’articolo 143 del Testo unico degli Enti locali, allo stato non ancora insediata. La notizia ha suscitato un clamore che tuttavia non deve minimamente influenzare le attività amministrative dell’Ente. Anzi, in tale prospettiva ed in adempimento ad una richiesta formale del sindaco indirizzata al sottoscritto, si invitano tutte le articolazioni dell’Ente a fornire la più ampia ed incondizionata collaborazione alle richieste di detta commissione, allorquando sarà nominata e comincerà i lavori, nello spirito che ha sempre contraddistinto il Comune di Bari nel corso dello svolgimento di attività di controllo, da chiunque promosse“. E conclude: “Nella certezza che sarà dato puntuale adempimento a tale invito“. 

Dal documento si legge che la commissione è stata nominata ma “non ancora insediata”, e quindi conseguenziale che i lavori di accertamento da parte dei commissari chiaramente non sono ancora iniziati ma  avranno uffici e archivi aperti  per qualsiasi indagine che vorranno portare avanti.

Antonio Decaro

La rabbia incontrollata del sindaco Decaro

Io indosso la fascia tricolore e aspetterò serenamente gli ispettori della prefettura. Ci metteremo a disposizione, non abbiamo niente da nascondere – aveva dichiarato Antonio Decaro – Non c’erano neanche le condizioni per avviare la commissione. La accetto perché rappresento le istituzioni, ma è un eccesso“. Resta da chiedersi sulla base di quale autorità Decaro possa decidere cosa può fare il Ministero dell’ Interno che è organo centrale e superiore al Comune di Bari.

Alla domanda se vi siano “carte tenute coperte finora?, la risposta del sindaco barese è sempre stata  la stessa:  “No, la commissione non può acquisire ulteriori informazioni rispetto a quelle che ha”. Ma in realtà così non è. Decaro mette sotto accusa anche l’attuale norma che permette “al ministro, con il prefetto e il Consiglio dei Ministri, di decidere la vita di un Consiglio comunale senza la possibilità di contradditorio“. Qualcuno gli spieghi che lo prevede la Legge.

© CDG1947MEDIAGROUP – RIPRODUZIONE RISERVATA |

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Non è incostituzionale l'abrogazione dell'abuso d'ufficio
Ottava fumata nera su presidente Vigilanza Rai. Ironia fra i commissari: "Serve un Conclave"
Sostituto Procuratore Generale di Messina destituito dal Csm: insulti, minacce e vessazioni contro la moglie magistrata
L'intelligence cerca nuovi 007: candidature aperte fino al 10 giugno
Referendum, possibile presentare domande anche il 5 maggio per votare 'fuori sede' a Roma
Il testamento spirituale di Papa Francesco
Cerca
Archivi
Arriva la svolta per portare cani e gatti in aereo: le nuove regole
Non è incostituzionale l'abrogazione dell'abuso d'ufficio
Selvaggia Lucarelli, Marco Travaglio e Peter Gomez condannati. Dovranno pagare 80mila euro per le diffamazioni sullo 'psicologo di Bibbiano'
E' Prevost il nuovo Papa con il nome di Leone XIV: "La pace sia con voi"
Ottava fumata nera su presidente Vigilanza Rai. Ironia fra i commissari: "Serve un Conclave"