MENU
16 Aprile 2025 11:45

Ilva,sold out per la “prima” a Taranto di ‘Oltre le nubi’

Il film-documentario era stato insignito della menzione speciale 'Green cross' al Festival del Cinema di Venezia

Il dramma di Taranto, città assediata da polveri, fumi e gas provenienti dall’Ilva, raccontato in un corto già insignito della menzione speciale “Green cross” alla Mostra del cinema di Venezia. Per la prima nazionale è andato in scena ieri sera al cinema Orfeo di Taranto, esaurito in ogni ordine di posto, il corto ‘Oltre le Nubi‘, ideato da Fabio Matacchiera  e dalla giornalista Annagrazia Angolano. Il film rientra tra i progetti di sensibilizzazione della onlus Fondo Antidiossina.

Erano presenti i protagonisti del film, fra cui lo stesso Matacchiera, Annarita Del Piano, Elisa Tugliani, il direttore della fotografia e delle riprese Blasco Giurato e la regista Marcella Mitaritonna (vincitrice al festival internazionale del Cinema “Mendicino Corto“). La serata è stata aperta e preceduta da un concerto jazz e dalla presentazione del libro ‘Legami di ferro‘ scritto da Beatrice Ruscio, nel quale si racconta la storia di inquinamento e resistenza che accomuna Taranto all’Amazzonia.

 

 

La questione Ilva l’ho vissuta nel periodo in cui giravamo il film ed è terribile. Dico solo una cosa: vedere i muri dei giardini imbrattati è come rubare un giocattolo a un bambino. E’ una cosa terrificante” ha dichiarato Blasco Giurato, che si è imposto a livello internazionale per aver curato le immagini e le luci del film premio Oscar di Giuseppe Tornatore “Nuovo Cinema Paradiso“, partecipando ieri sera a Taranto alla prima nazionale del cortometraggio sull’IlvaOltre le nubi“, di cui è stato direttore della fotografia e delle riprese.

Quando abbiamo girato la scena finale degli angeli che rappresentano le vittime dell’inquinamento e si dirigono verso l’Ilva in una zona tra le più contaminate del mondo, eravamo in difficoltà perchè era molto pericoloso andarci, peraltro a piedi nudi, e alcuni si sono tirati indietro“.

Mentre si girava – ha spiegato  Blasco Giurato sono arrivate pattuglie di Polizia e Carabinieri chiedendoci: cosa siete venuti a fare? Ho fatto vedere loro nel monitor l’inquadratura e uno di loro si è commosso. La vicenda dell’Ilva non è paragonabile a nulla al mondo. Rispetto a noi in Amazzonia sono dei privilegiati. E’ stata raccontata una tragedia vera. Nel film c’è una ragazza che si ammala di cancro e chiude il cerchio di tutto quello che c’è a Taranto, la morte improvvisa soprattutto. Ha una piccola tosse che la tormenta e dopo un po’ un cancro fulminante se la porta via. Questa non è finzione. La targa che ho ricevuto dal Fondo antidiossina per questa esperienza la metterò accanto al premio Oscar“.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

De Gasperi anticipatore parte cruciale nostro destino
Visibilia, processo rinviato a maggio. Il pm dovrà riscrivere l'accusa
Il ritorno di Sinner
Per addestrare l'IA Meta userà nostri dati (da Facebook ed Instagram). Il modulo come opporsi
Arrestata un'altra donna, aiutò il boss Messina Denaro nella latitanza
Indagati 12 calciatori di serie A per scommesse su siti illegali
Cerca
Archivi
De Gasperi anticipatore parte cruciale nostro destino
Visibilia, processo rinviato a maggio. Il pm dovrà riscrivere l'accusa
Il ritorno di Sinner
Per addestrare l'IA Meta userà nostri dati (da Facebook ed Instagram). Il modulo come opporsi
Arrestata un'altra donna, aiutò il boss Messina Denaro nella latitanza

Cerca nel sito