MENU
10 Aprile 2025 04:43

Revocato da Arpa Puglia il “wind day” previsto a Taranto

Revocato da ARPA Puglia il "wind day" inizialmente previsto per domani, mercoledì 3 agosto 2016
È stata revocata da Arpa Puglia la comunicazione del “wind day” previsto mercoledì 3 agosto 2016. Pertanto, la revoca della previsione comporta anche la revoca delle misure che la Polizia Locale e l’AMAT avrebbero adottato al fine di contenere le emissioni inquinanti nel wind day. Analogamente, rientrano anche i consigli formulati a titolo preventivo e secondo il principio di “massima precauzione” per i “giorni di vento” alla popolazione dei quartieri vicini all’area industriale e rivolti soprattutto alle persone affette da patologie cardiovascolari e respiratorie e ai bambini.
Ma cos’è il wind day ? E’ un termine inglese la cui traduzione corrisponde a “giorno di vento” e fa riferimento alla giornata segnalata da Arpa Puglia in cui il vento proveniente da Nord/Ovest soffia su Taranto a una velocità superiore a 7 m/s e potrebbe causare una dispersione delle concentrazioni inquinanti di PM10 nei soli quartieri vicini all’area industriale. Questo era il comunicato stampa iniziale del Comune di Taranto. successivamente annullato.
Schermata 2016-08-02 alle 01.45.52

CdG Arpa PugliaCosa bisogna fare in queste giornate indicate dall’ARPA come “wind day” esclusivamente nelle zone abitate immediatamente prospicienti l’area industriale?

Bisogna mettere in atto i consigli che l’ASL Taranto ha riportato in un apposito documento consultabile sulla pagina news del sito aziendale (vedi QUI).

Riassumendoli brevemente sono consigli pratici, formulati a titolo preventivo e secondo il principio di “massima precauzione”: si consiglia a tutta la popolazione di arieggiare gli ambienti chiusi nelle ore in cui i livelli di inquinamento sono inferiori, ovvero fra le ore 12 e le 18; limitare eventuali attività sportive all’aperto nei quartieri attigui alla zona industriale, soprattutto per i cittadini particolarmente sensibili, affetti da patologie cardiovascolari e respiratorie, nonché per i bambini; collaborare, inoltre, per ridurre i livelli di inquinamento cercando di limitare il più possibile l’uso dell’auto. (fonte ASL Taranto Dipartimento di Prevenzione).

CdG Ippazio StefanoIl Sindaco, Dott. Ippazio Stefàno, ha disposto per queste giornate alla Polizia Locale misure concrete per la riduzione degli inquinanti attraverso la deviazione del traffico in entrata dal quartiere Tamburi e proveniente da Paolo VI; inoltre, per quanto attiene al trasporto pubblico dell’AMAT ha disposto l’utilizzo di autobus di linea a basso impatto ambientale (ad alimentazione a metano, oppure appartenenti alla categoria euro 6) e di dimensioni ridotte.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Campania, stop al terzo mandato. Per la Consulta La legge è incostituzionale
Editoria. La rivincita dei Ladisa sulla Gazzetta del Mezzogiorno
Sgominata con 22 arresti una rete criminale responsabile di 103 truffe agli anziani in tutta Italia
Tribunale dei Ministri archivia le accuse a Sangiuliano, L'ex ministro: "Sono stati mesi di tormento"
I magistrati che negano la sovranità popolare
Meteo Italia, le previsioni: oggi e domani temperature sotto la media poi si cambia
Cerca
Archivi
Campania, stop al terzo mandato. Per la Consulta La legge è incostituzionale
Un successo inaspettato: Matteo Berrettini vince contro Zverev
Editoria. La rivincita dei Ladisa sulla Gazzetta del Mezzogiorno
Sgominata con 22 arresti una rete criminale responsabile di 103 truffe agli anziani in tutta Italia
Tribunale dei Ministri archivia le accuse a Sangiuliano, L'ex ministro: "Sono stati mesi di tormento"

Cerca nel sito