MENU
11 Aprile 2025 19:27

Il fantasma dell’onestà che paralizza la Capitale

"Spesso, e forse sempre, le decisioni più importanti sono state prese fuori dalle assemblee legittimamente elette: il convento di Santa Dorotea, le segreterie particolari, via via fino alle aziende Fininvest e i relativi studi legali. Tuttavia mai si era arrivati al palcoscenico di un comico"

di Carlo Nordio *

Tutti conoscono il paradosso di Epimenide di Creta. “Io – sosteneva il filosofo scrittore cretese – dico sempre e solo bugie”. Il che è assurdo. Perché, o l’affermazione era anch’essa falsa, e allora qualche volta il cretese diceva la verità; oppure era vera, e allora, proprio perché era vera, smentiva sé stessa.

La tesi del sindaco Raggi di ritirare la candidatura di Roma perché offrirebbe l’occasione alle corruzioni e agli sprechi, è un paradosso analogo. Purtroppo esso non si esaurisce in un esercizio dialettico, perché vulnera la credibilità del Paese e offende i cittadini, soprattutto i romani. Ma è anche un assurdo logico, perché contraddice i postulati della stessa protagonista, la quale si era candidata con la promessa di intraprendere un’amministrazione onesta.

Infatti delle due l’una. O la Raggi ritiene, come par di capire, che sia oggettivamente impossibile operare a Roma senza commettere qualche odioso reato. E allora non doveva promettere niente, o meglio, doveva promettere di non far niente. Oppure si dichiara incapace, lei, di evitare l’illegalità, e allora anche la sua onestà diventa inutile. In entrambi i casi, vi è un’impotente rassegnazione a una inerte, inevitabile decadenza.

A parte la sua illogicità, questo atteggiamento è davvero singolare. Un sindaco, soprattutto dopo le riforme degli anni passati, possiede tutti gli strumenti preventivi e repressivi per evitare tanto la corruzione quanto gli sprechi. Individuando le competenze, semplificando le procedure e vigilando con diligenza, il primo cittadino può benissimo controllare tanto la correttezza delle aggiudicazioni degli appalti quanto la loro perfetta esecuzione. Non solo. Valendosi della collaborazione dell’Anac può individuare, e se necessario sventare tempestivamente, tutti i tentativi di interferenze anomale e di cointeressenze sospette.

È vero che l’esordio dei rapporti tra la Raggi e il dottor Cantone è stato, certo non per colpa di quest’ultimo, quantomeno infelice; ma l’incredibile vicenda della magistrata capo di Gabinetto è già dimenticata, e comunque non può compromettere, per il futuro, una collaborazione tra due organismi così importanti.

In conclusione, l’arsenale normativo e operativo a disposizione del sindaco era ed è tale da consentire di accettare la sfida anche con le più agguerrite e insidiose organizzazioni criminali. Certo occorre, come insegnava lo storico e politico inglese Edward Gibbon, l’intelligenza per capire, il coraggio per decidersi e la forza per eseguire. Il messaggio che arriva da questa rinuncia getta un’ombra funesta quantomeno sugli ultimi due requisiti.

Infine, e forse ancor più grave, è la fonte di questo messaggio. Pare infatti che la decisione sia stata presa, dopo mille esitazioni, a seguito di un’intimazione arrivata da Grillo. Una sorta di eterodirezione che mai si era vista negli annali della nostra pur disastrata politica. È vero che spesso, e forse sempre, le decisioni più importanti sono state prese fuori dalle assemblee legittimamente elette: il convento di Santa Dorotea, le segreterie particolari, via via fino alle aziende Fininvest e i relativi studi legali. Tuttavia mai si era arrivati al palcoscenico di un comico.

È vero che al peggio non c’è mai fine. Questa, tuttavia, sembra la comica finale.

  • magistratoprocuratore aggiunto della Procura di Venezia
TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Il Pd perde mezzo punto, FdI flette ma rimane sopra il 29%. Azione in crescita
Campania, stop al terzo mandato. Per la Consulta La legge è incostituzionale
Editoria. La rivincita dei Ladisa sulla Gazzetta del Mezzogiorno
Sgominata con 22 arresti una rete criminale responsabile di 103 truffe agli anziani in tutta Italia
Tribunale dei Ministri archivia le accuse a Sangiuliano, L'ex ministro: "Sono stati mesi di tormento"
I magistrati che negano la sovranità popolare
Cerca
Archivi
F1: tutte le novità del Gp del Bahrain
Il Pd perde mezzo punto, FdI flette ma rimane sopra il 29%. Azione in crescita
L'auto "protagonista" alla Milano Design Week 2025
Campania, stop al terzo mandato. Per la Consulta La legge è incostituzionale
Un successo inaspettato: Matteo Berrettini vince contro Zverev

Cerca nel sito