MENU
10 Aprile 2025 04:36

La Uilm si conferma primo sindacato nell’Ilva: prosegue l’impegno per tutelare il lavoro e per l’ambientalizzazione dello stabilimento siderurgico

" Solo ambientalizzando la fabbrica, si potrà invertire la rotta dell’inquinamento e delle malattie correlate ad esso e garantire un luogo di lavoro più sicuro per i dipendenti e per i cittadini delle aree vicine alla grande industria. Chiediamo che si rimettano al centro il risanamento e l’innovazione degli impianti, nel rispetto delle stesse leggi che hanno consentito di tenere in vita e in attività lo stabilimento "
il segretario generale Uilm Taranto Antonio Talò
nella foto Antonio Talò segretario generale Uilm Taranto

Nell’ambito dell’attivo sindacale che si è svolto a Martina Franca,dopo le elezioni Rsu ed Rls Ilva  alla presenza del segretario nazionale Uilm Rocco Palombella, del segretario generale nazionale Uil Carmelo Barbagallo, di Aldo Pugliese, segretario regionale Uil e di Giancarlo Turi, segretario provinciale Uil Taranto, il segretario generale Uilm Taranto Antonio Talò   ha così commentato il risutalto conseguito dal proprio sindacato .

“Il risultato delle ultime elezioni Rsu ed Rls Ilva ci riempie di soddisfazione – dice Talò in una nota – ma, al contempo, ci consegna la responsabilità e l’onere di continuare un’esperienza molto impegnativa, in un tempo di profonda incertezza e di grave crisi economica e sociale. Ringraziamo i lavoratori per il sostegno ricevuto, a conferma del rapporto costante tra il sindacato e i dipendenti dell’ IlvaLe nostre priorità – continua Talò – sono il lavoro, l’ambiente, la difesa dei diritti della persona, dentro la fabbrica, ma anche fuori, a tutela dei cittadini di Taranto e della provincia ionica, per rivendicare attenzione, da parte del governo e delle istituzioni. Ci è stato affidato un compito difficile, ma importante: interloquire con i livelli istituzionali accompagnare i lavoratori nell’insidioso percorso segnato dalla crisi e dalla mancanza di certezze per il proprio futuro“.

nella foto lo stabilimento siderurgico dell' ILVA di Taranto

I lavori per l’ambientalizzazione scontano gravi ritardi – ha osservato il segretario generale della Uilm Taranto –   l’Ilva perde, ogni giorno, ingenti risorse, mentre slitta l’ipotesi di acquisizione da parte dei privati, sulla quale abbiamo più volte chiesto garanzie e non deroghe alle leggi dello Stato. Crediamo che si debbano subito mettere in campo gli interventi previsti dall’autorizzazione integrata ambientale, per rendere la fabbrica ecocompatibile e garantire, al contempo, l’attività industriale e continuiamo ad essere allarmati per la questione sicurezza sul lavoro. L’ammodernamento e l’adeguamento degli impianti sono necessari per evitare gli infortuni gravi, a volte, purtroppo, mortali”

Gli ultimi dati epidemiologici sulla popolazione delle aree vicine al siderurgico son allarmanti – continua Talò e confermano una situazione non più sostenibile da un punto di vista ambientale e sanitario. Solo ambientalizzando la fabbrica, si potrà invertire la rotta dell’inquinamento e delle malattie correlate ad esso e garantire un luogo di lavoro più sicuro per i dipendenti e per i cittadini delle aree vicine alla grande industria. Chiediamo che si rimettano al centro il risanamento e l’innovazione degli impianti, nel rispetto delle stesse leggi che hanno consentito di tenere in vita e in attività lo stabilimento. Chiediamo chiarezza, infine, nel rapporto tra l’azienda e le ditte dell’indotto, che scontano ancor di più il momento di grave crisi. Se non possiamo permetterci di chiudere l’Ilva, non possiamo più neanche accettare questa situazione di grave emergenza”

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Campania, stop al terzo mandato. Per la Consulta La legge è incostituzionale
Editoria. La rivincita dei Ladisa sulla Gazzetta del Mezzogiorno
Sgominata con 22 arresti una rete criminale responsabile di 103 truffe agli anziani in tutta Italia
Tribunale dei Ministri archivia le accuse a Sangiuliano, L'ex ministro: "Sono stati mesi di tormento"
I magistrati che negano la sovranità popolare
Meteo Italia, le previsioni: oggi e domani temperature sotto la media poi si cambia
Cerca
Archivi
Campania, stop al terzo mandato. Per la Consulta La legge è incostituzionale
Un successo inaspettato: Matteo Berrettini vince contro Zverev
Editoria. La rivincita dei Ladisa sulla Gazzetta del Mezzogiorno
Sgominata con 22 arresti una rete criminale responsabile di 103 truffe agli anziani in tutta Italia
Tribunale dei Ministri archivia le accuse a Sangiuliano, L'ex ministro: "Sono stati mesi di tormento"

Cerca nel sito