MENU
10 Aprile 2025 14:07

Ilva: avviata la bonifica dei pneumatici fuori uso

A oggi, sono stati caricati e spediti 6 convogli ferroviari, per un peso complessivo di circa 2.600 tonnellate, e circa 35 autoarticolati gommati, per un totale di circa 1.000 tonnellate. L' attività si concluderà entro luglio 2017

di Valentina Taranto

Prosegue l’attività di adeguamento ambientale e bonifica all’interno dello stabilimento Ilva di Taranto. Dopo il dissequestro da parte dell’autorità giudiziaria, la società – informa in un comunicato – ha potuto avviare, così come previsto dalla prescrizione UA26 del Piano Rifiuti (legge 20/2015), lo smaltimento di 7.400 tonnellate di pneumatici fuori uso (Pfu) stoccati in un’area interna allo stabilimento che si estende su una superficie di oltre 20.000 metri quadri. Oggi è partito il primo camion, con un carico di circa 20.000 chili di Pfu, diretto all’impianto esterno autorizzato allo smaltimento.

CdG ilva pneumaticiILVA  nell’ambito delle attività di bonifica all’interno dello stabilimento di Taranto, lo scorso agosto, così come previsto dalla prescrizione UA27 del Piano Rifiuti, aveva avviato il progetto di smaltimento delle 25.000 tonnellate di traversine ferroviarie dismesse, che erano state stoccate in un’area interna allo stabilimento sottoposta a sequestro. Il 12 agosto è partito il primo treno carico di circa 415 tonnellate diretto al Lugo Terminal di Ravenna, dove il materiale è stato preso in gestione dalla Società Logex e avviato verso appositi impianti di smaltimento autorizzati.

A oggi, sono stati caricati e spediti 6 convogli ferroviari, per un peso complessivo di circa 2.600 tonnellate, e circa 35 autoarticolati gommati, per un totale di circa 1.000 tonnellate. ILVA prevede di porre a termine entro luglio 2017 questa attività : il 30% delle traversine verrà trasportato su gomma, mentre per la restante parte saranno necessari complessivamente circa 30 viaggi su rotaia. Sono inoltre in via di svolgimento ulteriori attività di decontaminazione che prevedono sia la bonifica di acqua di falda e suolo, sia la rimozione di accumuli di materiali presenti sul suolo di ILVA derivanti dalla precedente gestione.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Campania, stop al terzo mandato. Per la Consulta La legge è incostituzionale
Editoria. La rivincita dei Ladisa sulla Gazzetta del Mezzogiorno
Sgominata con 22 arresti una rete criminale responsabile di 103 truffe agli anziani in tutta Italia
Tribunale dei Ministri archivia le accuse a Sangiuliano, L'ex ministro: "Sono stati mesi di tormento"
I magistrati che negano la sovranità popolare
Meteo Italia, le previsioni: oggi e domani temperature sotto la media poi si cambia
Cerca
Archivi
Campania, stop al terzo mandato. Per la Consulta La legge è incostituzionale
Un successo inaspettato: Matteo Berrettini vince contro Zverev
Editoria. La rivincita dei Ladisa sulla Gazzetta del Mezzogiorno
Sgominata con 22 arresti una rete criminale responsabile di 103 truffe agli anziani in tutta Italia
Tribunale dei Ministri archivia le accuse a Sangiuliano, L'ex ministro: "Sono stati mesi di tormento"

Cerca nel sito