MENU
12 Aprile 2025 09:11

Produzione industriale: ordini e fatturato in crescita. Anche il commercio in ripresa

...

di Marco Ginanneschi

L’economia italiana fa registrare segnali di ripresa. Aumentano, ad ottobre, il fatturato e gli ordinativi industriali. Lo rileva l’Istat. Rispetto al mese di settembre, l’incremento è dello 0,8% nel primo caso e dello 0,9% nel secondo. Su base annua, però, entrambi gli indici sono in calo, rispettivamente del 4,1% e del 3,2%.

La crescita congiunturale del fatturato è maggiore sul mercato interno (+1%) mentre è più limitata su quello esterno (+0,3%). Gli ordinativi mostrano invece un andamento simile (+1% sul mercato interno, +0,9% su quello estero). Per il fatturato, la maggiore diminuzione tendenziale, nel comparto manifatturiero, riguarda la fabbricazione di computer e prodotti di elettronica (-18,7%), mentre l’incremento più rilevante si registra nelle industrie alimentari e delle bevande (+3,4%).

Per gli ordini, invece, la flessione più rilevante è nella fabbricazione di computer e prodotti elettronici (-17,4%) mentre l’aumento maggiore si osserva nei macchinari (+0.7%). Nella media degli ultimi tre mesi, l’indice Istat complessivo del fatturato fa registrare un aumento del 2,3% rispetto al trimestre precedente (+2,1% per il fatturato interno, +2,6% per quello estero), quello degli ordinativi segna invece un incremento del 3,3%.

Corretto per gli effetti del calendario (i giorni lavorativi sono stati 21, contro i 22 del mese di ottobre 2015), il fatturato totale diminuisce, in termini tendenziali, dello 0,9%, con un calo dell’1,5% sul mercato interno e dello 0,5% su quello estero. Gli indici destagionalizzati del fatturato segnano invece incrementi congiunturali per tutti i principali raggruppamenti industriali, particolarmente rilevanti nei settori di energia (+4,4%) e beni di consumo.

Segnali positivi arrivano anche dal commercio. Le vendite al dettaglio sono cresciute dell’1,2% rispetto a settembre sia in valore che in volume. Si tratta dell’aumento congiunturale maggiore dal 2011, anche se su base annua si evidenzia un calo dello 0,2%. Bene la grande distribuzione, giù i piccoli negozi. Incrementi maggiori per alimentari, mobili e abbigliamento. In calo i casalinghi.

 

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Indagati 12 calciatori di serie A per scommesse su siti illegali
Il Pd perde mezzo punto, FdI flette ma rimane sopra il 29%. Azione in crescita
Campania, stop al terzo mandato. Per la Consulta La legge è incostituzionale
Editoria. La rivincita dei Ladisa sulla Gazzetta del Mezzogiorno
Sgominata con 22 arresti una rete criminale responsabile di 103 truffe agli anziani in tutta Italia
Tribunale dei Ministri archivia le accuse a Sangiuliano, L'ex ministro: "Sono stati mesi di tormento"
Cerca
Archivi
Indagati 12 calciatori di serie A per scommesse su siti illegali
F1: tutte le novità del Gp del Bahrain
Il Pd perde mezzo punto, FdI flette ma rimane sopra il 29%. Azione in crescita
L'auto "protagonista" alla Milano Design Week 2025
Campania, stop al terzo mandato. Per la Consulta La legge è incostituzionale

Cerca nel sito