MENU
16 Aprile 2025 11:47

Arriva il prelievo diretto dal conto corrente per le multe non pagate

Dal prossimo 1° luglio il Fisco potrà accedere direttamente nei conti bancari e postali di contribuenti ed imprese

ROMA – Non avete pagato la multa ? Dal 1° luglio sarà sempre di più un rischio, , infatti, tra poche settimane scatterà la possibilità di pignoramento del conto corrente di chi non ha pagato a cui seguirà il prelievo diretto dal conto della somma da saldare. E tutto ciò senza alcuna autorizzazione del  giudice. In pratica, il Fisco, potrà muoversi senza questo delicato passaggio e potrà quindi accedere direttamente nei conti di contribuenti e imprese.  Quello della multa è soltanto un esempio, il nuovo corso arriva infatti a tutte le cartelle non pagate.

Tra queste ci sono, per fare qualche esempio, quelle dei contributi Inps, i bolli auto mai saldati o le tante tasse ancora da versare. Secondo le associazioni di consumatori che sonoo sul piede di guerra, la novità riguarderà decine di migliaia di soggetti. Per Elio Lannutti invece, “siamo soltanto di fronte a un netto peggioramento delle garanzie dei contribuenti difronte ai Dracula del Fisco”.

Il nuovo meccanismo è conseguente alla chiusura di Equitalia, decisa l’anno scorso dall’ex-premier Matteo Renzi .  Ma in realtà Equitalia non verrà «smantellata» ma dal 1° luglio confluirà nell’ Agenzia delle Entrate che diventerà anche riscossore. Questo meccanismo consentirà ad Equitalia di attingere dalle varie banche dati accessibili dal  Fisco e di poter quindi vedere e prelevare anche le somme sui conti correnti del contribuente. Agenzia delle Entrate  conseguentemente potrà decidere di pignorare il conto più sostanzioso, cioè liquido,  mente sinora Equitalia poteva solo accedere alle informazioni sul numero di conti correnti intestati al contribuente e quindi li pignorava tutti per arrivare al suo obiettivo .

L’accesso alle banche dati, che sinora veniva garantito soltanto all’ Agenzia delle Entrate, darà un’accelerata a tutta la procedura di riscossione rappresentando una svolta sostanziale . Chiaramente il procedimento di “incasso” non sarà automatico. Il contribuente innanzitutto riceverà avvisi e solleciti di pagamento. Dopodiché avrà a sua disposizione 60 giorni di tempo per mettersi in regola. E come ? Pagando tutto subito, oppure chiedendo la rateizzazione dell’importo dovuto, oppure opporti depositando un ricorso.

Trascorsi i 60 giorni in mancanza di almeno uno di questi passaggi  la nuova Equitalia avvierà il recupero coattivo che potrà avvalersi anche nel pignoramento del conto corrente. “La norma sui pignoramenti senza ricorso al giudice è in vigore già dal 2005″  ricordano da  Equitalia che indica come ultima ratio il pignoramento.  Grazie all’integrazione tra Equitalia ed Agenzia delle Entrate, i pignoramenti saranno “mirati” e limitati al minimo. Vale a dire che, nel caso di più conti correnti, il Fisco punterà solo a quello che consente di soddisfare gli importi contestati.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Multa da 458 milioni a 15 case automobilistiche e all' associazione dei costruttori d'automobili europee
Affitti alle stelle, ma sono sempre meno gli italiani che comprano casa
Nuove regole Ryanair e Ita Airways per il bagaglio a mano: dai prezzi alle misure cambiate
Antitrust. Presunto abuso di posizione dominante. Avviata istruttoria su Ferrovie dello Stato e Rfi
A chi spettano gli sconti ed i bonus su bollette luce e gas
I treni in ritardo? "Colpa dei lavori, ma fanno bene al Pil" dicono le Ferrovie dello Stato
Cerca
Archivi
De Gasperi anticipatore parte cruciale nostro destino
Visibilia, processo rinviato a maggio. Il pm dovrà riscrivere l'accusa
Il ritorno di Sinner
Per addestrare l'IA Meta userà nostri dati (da Facebook ed Instagram). Il modulo come opporsi
Arrestata un'altra donna, aiutò il boss Messina Denaro nella latitanza

Cerca nel sito