MENU
11 Aprile 2025 01:02

Il Consiglio dei ministri vara il reddito di inclusione ( REI) in favore di 1,8 milioni di persone

Palazzo Chigi vara il decreto. L' importo assegnato fino a un massimo di 485 euro mensili dipenderà dalla situazione familiare e reddituale

ROMA –  Il Consiglio dei ministri ha approvato definitivamente nella riunione di questa mattina il decreto legislativo che introduce il Reddito di Inclusione (Rei). La misura adottata è rivolta  rivolge a 400 mila famiglie, cioè in favore di a circa 1,8 milioni di persone. Il Rei sostituisce di fatto il Sia, sostegno all’inclusione attiva. L’importo del contributo varia da un minimo di 190 euro fino a un massimo di  485 euro al mese equivalente all’assegno sociale per gli over 65 senza reddito . L’importo stanziato dipenderà dal numero dei componenti della famiglia e dalla situazione familiare e reddituale.

Il decreto introduce dal 1° gennaio 2018 il Reddito di inclusione (Rei), quale misura unica di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale. Il beneficio è condizionato alla prova dei mezzi e all’adesione a un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa finalizzato all’affrancamento dalla condizione di povertà. Il nucleo familiare del richiedente dovrà avere un valore dell’Isee, in corso di validità, non superiore a 6.000 euro e un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 20.000 euro. Hanno priorità nell’accesso al Rei le famiglie con figli minorenni o disabili, donne in stato di gravidanza o disoccupati over 55.

 Il Rei è compatibile con lo svolgimento di un’attività lavorativa ma non con la contemporanea fruizione, da parte di qualsiasi componente il nucleo familiare, della Naspi o di altro ammortizzatore sociale per la disoccupazione involontaria. Il Rei è composto da un beneficio economico  per 12 mesi di circa 190 euro mensili per una persona sola, con un massimo di  490 euro per un nucleo con 5 o più componenti)  e di un “progetto personalizzato” proiettato al superamento della condizione di povertà. Il sostegno verrà concesso per un periodo continuativo non superiore a 18 mesi e sarà necessario che trascorrano almeno 6 mesi dall’ultima erogazione ricevuta  prima di poterlo richiedere di nuovo.
TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Il Pd perde mezzo punto, FdI flette ma rimane sopra il 29%. Azione in crescita
Campania, stop al terzo mandato. Per la Consulta La legge è incostituzionale
Editoria. La rivincita dei Ladisa sulla Gazzetta del Mezzogiorno
Sgominata con 22 arresti una rete criminale responsabile di 103 truffe agli anziani in tutta Italia
Tribunale dei Ministri archivia le accuse a Sangiuliano, L'ex ministro: "Sono stati mesi di tormento"
I magistrati che negano la sovranità popolare
Cerca
Archivi
Il Pd perde mezzo punto, FdI flette ma rimane sopra il 29%. Azione in crescita
L'auto "protagonista" alla Milano Design Week 2025
Campania, stop al terzo mandato. Per la Consulta La legge è incostituzionale
Un successo inaspettato: Matteo Berrettini vince contro Zverev
Editoria. La rivincita dei Ladisa sulla Gazzetta del Mezzogiorno

Cerca nel sito