MENU
10 Aprile 2025 15:58

CSM: Leone, nessun doppiopesismo tra pratica Consip e vicenda Rossi-Banca Etruria

Polemica interna nel fronte laico del Consiglio Superiore della Magistratura sulla vicenda che vede coinvolto il pm Heny John Woodcock. Il consigliere Antonio Leone smentisce ed accusa di “Fake News” quanto riportato ieri dall’ Agenzia ANSA e ripreso da alcuni quotidiani

ROMA – Il Consigliere laico  del CSM Antonio Leone, componente della Prima Commissione a seguito delle varie notizie di stampa  pubblicate oggi a seguito delle dichiarazioni dei Consiglieri Pierantonio Zanettin (anch’egli consigliere laico del centrodestra) e  del togato Piergiorgio Morosini nel corso del Plenum del Consiglio Superiore della Magistratura tenutosi mercoledì 20 settembre, ed a seguito della “fake news” ripresa dall’Agenzia Ansa delle ore 20.24, ha esternato alcune precisazioni in un suo comunicato diramato dall’ufficio stampa del CSM.

La pratica Rossi/Banca Etruria della quale il Consigliere Zanettin ha chiesto provocatoriamente la desecretazione per una forma di “par condicio” con la vicenda Consip, in realtà chiarisce Leone “non è mai stata secretata, ed è stata decisa pubblicamente nel plenum del 20 luglio 2016″ aggiungendo che  “fare pertanto insinuazioni così come ha fatto il Consigliere Zanettin circa un palese doppiopesismo mi sembra, a dir poco, azzardato“.

E’ vero che la desecretazione di atti non equivale a pubblicazione né fa venir meno il dovere di riservatezza sugli atti stessi, per cui non potevasi in alcun modo, e senza autorizzazione, portare a conoscenza di terzi estranei il contenuto di essi. Nella nota dell’ Agenzia Ansa diramata alle h. 20.24 del 20 settembre 2017, che è stata ripresa da numerose testate (il Mattino, La Stampa e altri) si legge: “CSM; fuga di notizie. Non è stato il PM Woodcock a dare ai giornalisti l’intercettazione della telefonata Adinolfi-Renzi nella quale Enrico Letta veniva definito ‘incapace’. A questa conclusione è arrivata la Prima Commissione del CSM che oggi in maniera non proprio ortodossa l’ha resa pubblica in un Plenum piuttosto animato a Palazzo dei Marescialli”.

“La notizia è totalmente non vera” dice il consigliere Leone,  “ed è una Fake News poiché la Prima Commissione ( disciplinare n.d.r. ) non si è mai, dico mai, pronunciata sulla pubblicazione delle intercettazioni Renzi-Adinolfi sulla quale stanno indagando le procure, né ha mai attribuito la responsabilità di essa a chicchessia. Quanto riferito quindi nella Agenzia Ansa è totalmente non vero. Se si evitassero, da parte di tutti, comizi politici in Plenum forse ne guadagnerebbe principalmente l’Istituzione che rappresentiamo”

 

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Campania, stop al terzo mandato. Per la Consulta La legge è incostituzionale
Editoria. La rivincita dei Ladisa sulla Gazzetta del Mezzogiorno
Sgominata con 22 arresti una rete criminale responsabile di 103 truffe agli anziani in tutta Italia
Tribunale dei Ministri archivia le accuse a Sangiuliano, L'ex ministro: "Sono stati mesi di tormento"
I magistrati che negano la sovranità popolare
Meteo Italia, le previsioni: oggi e domani temperature sotto la media poi si cambia
Cerca
Archivi
Campania, stop al terzo mandato. Per la Consulta La legge è incostituzionale
Un successo inaspettato: Matteo Berrettini vince contro Zverev
Editoria. La rivincita dei Ladisa sulla Gazzetta del Mezzogiorno
Sgominata con 22 arresti una rete criminale responsabile di 103 truffe agli anziani in tutta Italia
Tribunale dei Ministri archivia le accuse a Sangiuliano, L'ex ministro: "Sono stati mesi di tormento"

Cerca nel sito