MENU
2 Aprile 2025 12:02

Polo giudiziario di Bari: semaforo verde dal Ministro di Giustizia Orlando per il finanziamento

La decisione è stata formalizzata quest’oggi dal ministro Orlando durante la riunione a cui hanno partecipato il sindaco di Bari, l’Agenzia del Demanio ed il competente Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche, unitamente ai vertici giudiziari del Distretto. Il Polo sorgerà nell’area demaniale delle Ex caserme Milano e Capozzi, ipotesi per la quale i locali uffici giudiziari hanno da tempo espresso il proprio gradimento

ROMA – Il Ministero della Giustizia finanzierà l’avvio della progettazione del Polo Giudiziario di Bari. La decisione è stata formalizzata quest’oggi dal ministro Orlando durante la riunione a cui hanno partecipato il Sindaco di Bari Antonio Decaro, l’Agenzia del Demanio ed il competente Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche, unitamente ai vertici giudiziari del Distretto.

Il Polo sorgerà nell’area demaniale delle Ex caserme Milano e Capozzi, ipotesi per la quale i locali uffici giudiziari hanno da tempo espresso il proprio gradimento, attraverso le deliberazioni della competente Conferenza Permanente. Vista la complessità dell’opera e il notevole ammontare delle risorse finanziarie necessarie, si è scelto di effettuare la progettazione per lotti funzionali, in modo da rendere possibile la successiva effettuazione dei lavori in maniera progressiva, iniziando il trasferimento degli uffici a partire dalle situazioni che si presentano allo stato logisticamente più complesse.

L’Amministrazione locale ha assicurato la propria assoluta collaborazione, soprattutto in relazione alle problematiche di carattere urbanistico e, comunque, legate all’inserimento della nuova realtà giudiziaria nel tessuto cittadino (trasporti, infrastrutture, ecc.). Si tratta del primo concreto passo verso la risoluzione dell’annoso problema dell’edilizia giudiziaria barese, per il quale verrà immediatamente predisposto un Protocollo d’Intesa che vincoli anche in futuro tutte le Istituzioni interessate al rispetto degli impegni oggi assunti.

“Un ulteriore successo dell’amministrazione Orlando” recita con soddisfazione  il comunicato stampa del Ministero  “da inquadrarsi nella costante efficace azione di revisione di tutta la materia dell’edilizia giudiziaria, sia in termini di razionalizzazione logistica che di risparmio di spesa (anche sotto il profilo dell’efficientamento energetico) intrapresa subito dopo il trasferimento al Ministero della Giustizia, nel settembre 2015, di tutte le competenze in materia di spese di funzionamento degli uffici giudiziari”.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Il centrodestra sfiora il 49% a livello nazionale. Cosa dicono gli ultimi sondaggi politici
Multa da 458 milioni a 15 case automobilistiche e all' associazione dei costruttori d'automobili europee
Dazi, Italia si prepara: verso incontro Meloni-Vance, governo lavora al negoziato
La Procura di Milano indaga sul mistero drone russo e su altri possibili voli sospetti sul Lago Maggiore
Operazione internazionale della polizia contro la 'ndrangheta, blitz tra Italia e Germania.
Ue: Agenda globale va messa al riparo da controversie casalinghe
Cerca
Archivi
Il centrodestra sfiora il 49% a livello nazionale. Cosa dicono gli ultimi sondaggi politici
Multa da 458 milioni a 15 case automobilistiche e all' associazione dei costruttori d'automobili europee
Dazi, Italia si prepara: verso incontro Meloni-Vance, governo lavora al negoziato
La Procura di Milano indaga sul mistero drone russo e su altri possibili voli sospetti sul Lago Maggiore
Essere genitori: esiste un numero perfetto di figli?

Cerca nel sito