MENU
5 Aprile 2025 23:16

Il cordoglio del Sindaco di Bari Decaro per la scomparsa di Luigi Farace

Aveva 84 anni. Il ricordo del sindaco Antonio Decaro: "Ha amministrato la città in anni difficili, dal 1978 al 1981, e intuì come la vocazione mercantile della città dovesse essere valorizzata". La camera ardente allestita nella sala consiliare del Comune di Bari a Palazzo di Città

BARI – “Luigi Farace, protagonista della vita politica e istituzionale della nostra Città, ci ha lasciato – ha commentato il sindaco di Bari Antonio Decaro -. È stato sindaco di Bari, dal 1978 al 1981, negli anni difficili in cui la politica era contrapposizione ideologica e la contestazione scadeva spesso nella violenza di piazza. Esponente della Democrazia Cristiana ha ricoperto l’incarico di parlamentare in più legislature ed è stato componente del I Governo Amato, con il ruolo di sottosegretario con la delega al Commercio. Uomo del fare ed esponente del tessuto imprenditoriale barese Luigi Farace intuì come la vocazione mercantile della città dovesse essere valorizzata con strutture di supporto al passo con i tempi”.

“Infatti fu sua l’idea di creare una grande piattaforma logistica – ricorda De Caro  –  al servizio delle produzioni agro alimentari dell’area metropolitana barese“. “Al figlio Pantaleone e alla moglie Olimpia – conclude il Sindaco – giungano le espressioni di cordoglio mie personali e della intera comunità barese“.

Luigi Farace é stato sindaco e più volte presidente della Camera di Commercio del capoluogo pugliese. Protagonista della vita politica ed economica della città, anche da imprenditore alberghiero, Farace era malato da qualche tempo . Reso popolare e ricordato  grazie anche al suo slogan politico “Far fare Farace”, è stato artefice di radicali cambiamenti del capoluogo pugliese sin dal momento in cui diventò Sindaco  di Bari nel 1981, dopo essere stato presidente della Federazione Provinciale del Commercio di Bari, e vice presidente Nazionale di Confcommercio, incarichi conservati per anni prima di passare alla guida dell’ Ente camerale,  diventando un politico di peso  della Dc barese, impegno che lo portò all’elezione in Parlamento avvenuta nelle legislature del 1986 e del 1990.

La camera ardente è stata allestita nella sala del Consiglio comunale a Palazzo di Città a partire dalle 13 di sabato 1 dicembre fino alle 15 di lunedì 3 dicembre. I funerali si terranno lunedì alle 16.30 nella chiesa di San Ferdinando, a Bari.

 

 

 

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

In Calabria il comune di San Luca sciolto la terza volta per mafia
Via libera del Consiglio dei Ministri al Decreto Sicurezza: via libera del Consiglio dei Ministri, tutela legale a poliziotti e militari
Lulù Selassiè condannata a 1 anno e 8 mesi per stalking nei confronti di Bortuzzo
L' ASL Taranto precisa sul paziente deceduto per tumore, e sulle liste di 2 anni per intervento ad un paziente diabetico
Ecco i dazi Usa annunciati da Trump, tariffe del 20% per Ue
Il centrodestra sfiora il 49% a livello nazionale. Cosa dicono gli ultimi sondaggi politici
Cerca
Archivi
In Calabria il comune di San Luca sciolto la terza volta per mafia
Via libera del Consiglio dei Ministri al Decreto Sicurezza: via libera del Consiglio dei Ministri, tutela legale a poliziotti e militari
Lulù Selassiè condannata a 1 anno e 8 mesi per stalking nei confronti di Bortuzzo
L' ASL Taranto precisa sul paziente deceduto per tumore, e sulle liste di 2 anni per intervento ad un paziente diabetico
Ecco i dazi Usa annunciati da Trump, tariffe del 20% per Ue

Cerca nel sito