MENU
11 Aprile 2025 02:14

L’ Agenzia delle Entrate chiede 14,5 milioni a Fabrizio Corona per tasse evase

A Milano l'Agenzia delle entrate aveva chiesto di essere compresa tra i creditori dell'ex agente fotografico, e nel procedimento spuntano i suoi guadagni attuali: 200mila euro in un mese per 4 ospitate in tv

MILANO – L’Agenzia delle Entrate chiede a Fabrizio Corona e alle sue società circa 14,5 milioni di tasse non versate: la richiesta emerge durante un’udienza tecnica del procedimento in corso davanti alla Sezione misure di prevenzione del Tribunale di Milano, che nei mesi scorsi ha confiscato la casa dell’ex agente fotografico – un appartamento in zona corso Como sempre a Milano – e alcune centinaia di migliaia di euro di contanti, quelli trovati in un controsoffitto della casa di una collaboratrice di Corona.

Nel procedimento l’Agenzia delle Entrate si è presentata come creditore nei confronti dell’ex ‘re dei paparazzi’: in questa fase, infatti, concluse le procedure sulle confische dei beni, si passa alla ‘verifica crediti’ durante la quale, appunto, chi ritiene di essere creditore del soggetto a cui sono stati confiscati i beni può chiedere di entrare nel procedimento per recuperare i suoi soldi. Ecco perché l’Agenzia delle Entrate si è presentata in aula, producendo una lunga serie di cartelle esattoriali per una cifra superiore ai 14 milioni di euro. Il giudice Giuseppe Cernuto, però, non ha ammesso i crediti vantati dall’Agenzia delle Entrate, spiegando che semmai l’ente deve andare a chiedere quei soldi direttamente all’ex agente fotografico che lavora e produce reddito, ma non può entrare in questo procedimento che riguarda beni confiscati (e infatti nel procedimento si è costituita anche l’Agenzia dei beni confiscati).

Con 4 ospitate in tv incassa 200 mila euro Fabrizio Corona lavora e produce reddito anche con le ospitate in tv e, ad esempio, con quattro apparizioni televisive negli ultimi mesi ha incassato circa 200 mila euro come è emerso dal procedimento dinnanzi alla Sezione misure di prevenzione del Tribunale milanese nel provvedimento. Lo scorso aprile, infatti, la Sezione misure di prevenzione, presieduta da Fabio Roia, aveva disposto la confisca della casa di Corona di via de Cristoforis, zona della movida milanese, intestata fittiziamente, secondo gli accertamenti, al suo ex collaboratore Marco Bonato.

Dopo la conclusione della fase delle confische, si è aperta appunto la fase tecnica della ‘verifica crediti’, nella quale coloro che ritengono di essere creditori del soggetto a cui sono stati confiscati beni possono chiedere di entrare per recuperare soldi. Proprio in questa fase si è presentata l’Agenzia delle Entrate depositando una sfilza di cartelle esattoriali per un totale di oltre 14 milioni, non ammessi, però, come crediti dal Tribunale milanese. Il giudice ha deciso, invece, di disporre approfondimenti su una contestazione per 190 mila euro di multe non pagate a carico di Bonato. Quasi 1,9 milioni di euro degli oltre 2,6 milioni in contanti, che vennero sequestrati nel 2016 all’ex agente fotografico,  parte in un controsoffitto in una casa di Milano e in parte in una banca  Austria, sono tornati, su decisione dei giudici (Rispoli-Cernuto-Pontani), nelle mani dell’ex ‘re dei paparazzi’, o meglio di due società comunque a lui “riconducibili”.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Il Pd perde mezzo punto, FdI flette ma rimane sopra il 29%. Azione in crescita
Campania, stop al terzo mandato. Per la Consulta La legge è incostituzionale
Editoria. La rivincita dei Ladisa sulla Gazzetta del Mezzogiorno
Sgominata con 22 arresti una rete criminale responsabile di 103 truffe agli anziani in tutta Italia
Tribunale dei Ministri archivia le accuse a Sangiuliano, L'ex ministro: "Sono stati mesi di tormento"
I magistrati che negano la sovranità popolare
Cerca
Archivi
Il Pd perde mezzo punto, FdI flette ma rimane sopra il 29%. Azione in crescita
L'auto "protagonista" alla Milano Design Week 2025
Campania, stop al terzo mandato. Per la Consulta La legge è incostituzionale
Un successo inaspettato: Matteo Berrettini vince contro Zverev
Editoria. La rivincita dei Ladisa sulla Gazzetta del Mezzogiorno

Cerca nel sito