MENU
9 Aprile 2025 04:40

Firmata la convenzione Polizia di Stato-Anpas. Una nuova sinergia per la formazione e il soccorso per unità cinofile

È stato firmato oggi a Roma l’accordo tra Polizia di Stato e Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze - Anpas per la formazione e la promozione di sinergie nel servizio di soccorso e tecniche di ricerca in caso di calamità con le unità cinofile.

ROMA –  La convenzione, firmata dal Prefetto Franco Gabrielli, Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, e da Fabrizio Pregliasco, Presidente di Anpas nazionale, prevede l’addestramento e la formazione delle unità cinofile di soccorso Anpas da impiegare nella ricerca di persone disperse in superficie travolte da valanga o macerie.

Anpas opera in oltre più di mille comuni d’Italia con centomila volontari, è una organizzazione laica, fatta da volontari che, ogni giorno, costruiscono una società più giusta e solidale attraverso lo sviluppo di una cultura  della solidarietà e dei diritti e la creazione di comunità solidali in Italia e all’estero. Le pubbliche assistenze Anpas sono associazioni di volontariato laiche nate a partire dal 1860 e oggi si occupano del bene quotidiano della persona e delle comunità svolgendo servizi sanitari e sociali, protezione civile e ambientale, formazione, cultura e cooperazione internazionale.

La formazione in favore degli operatori ANPAS si svolgerà mediante attività addestrative congiunte con il personale cinofilo esperto del Centro Addestramento Alpino della Polizia di Stato di Moena (TN) ed il personale aeronavigante, presso i Reparti Volo della Polizia di Stato.

Questo il commento al momento della firma espresso del presidente di Anpas Fabrizio Pregliasco : “Un importante tassello che si aggiunge alle tante collaborazioni tra Anpas e le istituzioni e che sottolinea l’importanza del nostro impegno nella protezione civile sempre nell’ottica della sussidiarietà. Ringraziamo sin da ora uomini e donne della Polizia di Stato per la loro disponibilità”. “La Polizia di Stato, del resto – ha aggiunto il Prefetto Gabrielligià da tempo si presta volentieri alla condivisione di iniziative in concorso con vari soggetti, anche privati, finalizzate al miglioramento della sicurezza pubblica e al soccorso dei cittadini in caso di calamità. In questo caso, offrirà la propria esperienza specialistica, prestando le proprie strutture e il proprio qualificato personale per la formazione dei cinofili di Anpas, a tutto beneficio della collettività”.

Alla firma della Convenzione erano presenti per il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, oltre al Prefetto Gabrielli, anche il Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza preposto all’attività di Coordinamento e Pianificazione Forze di Polizia, Prefetto Alessandra Guidi e il Direttore Centrale per le Specialità della Polizia di Stato, Prefetto Roberto Sgalla; per Anpas, oltre a Fabrizio Pregliasco, il Vice Presidente Vicario Anpas, Ilario Moreschi, Giuseppe Cerza (Unità di soccorso Tecnico Sanitario Trento, pubblica assistenza Anpas).

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

I magistrati che negano la sovranità popolare
Meteo Italia, le previsioni: oggi e domani temperature sotto la media poi si cambia
E' nata la Fondazione Mediterranea per lo Sport
L'effetto negativo dei dazi di Trump. Le Borse europee a picco, bruciati 9.500 miliardi in 3 giorni. Milano -7,2%, le banche crollano -12%
Scoperta una fabbrica di denaro falso nel Salento: tre arrestati, uno "tradito dal nickname"
Dazi: l'interesse nazionale spinge verso la dimensione europea
Cerca
Archivi
Andrea Kimi Antonelli: orgoglio italiano in F1
I magistrati che negano la sovranità popolare
Meteo Italia, le previsioni: oggi e domani temperature sotto la media poi si cambia
E' nata la Fondazione Mediterranea per lo Sport
Al via la vendita libera dei biglietti di Milano Cortina 2026

Cerca nel sito