MENU
10 Aprile 2025 15:44

Contributi per l’editoria: indagini della Guardia di Finanza a Taranto

CdG redazione CorriereLa Guardia di Finanza di Taranto su delega del  Nucleo Speciale per la Radiodiffusione e l’Editoria  sta svolgendo a Taranto degli approfonditi accertamenti sulla Cooperativa Dossier di Grottaglie editrice del quotidiano (Taranto) Buona Sera, cooperativa e testata rilevata in Campania da un gruppo di persone “legate” all’ ex-ministro socialista Claudio Signorile, giornale nato sulle ceneri della precedente iniziativa editoriale Taranto Sera naufragata nei debiti, e sulla Cooperativa 19 luglio in liquidazione coatta amministrativa (procedura fallimentare) editrice del quotidiano Corriere del Giorno di Puglia e Lucania con la quale non abbiamo alcun collegamento nè societario nè giornalistico , che ha cessato definitivamente le pubblicazioni il 30 marzo 2014, con riferimento ai relativi bilanci e documentazioni presentati per ottenere i contributi di legge previste dalle vigenti norme di Legge sull’ Editoria, richiesti dalle due cooperative alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’editoria.

Giuseppe Ciarrapico
nella foto l’ex-senatore Giuseppe Ciarrapico

Nel frattempo  a Roma è stato condannato a tre anni di reclusione Giuseppe Ciarrapico, ex presidente della Roma calcio ed ex senatore Pdl, per aver truffato, secondo l’accusa, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’editoria, in qualità di titolare della “Nuova Editoriale Oggi” e della “Editoriale Ciociaria Oggi”.  Ciarrapico, avrebbe ricevuto  fino al 2010 senza averne i requisiti, la somma di 20 milioni di euro sotto forma di contributi per l’editoria. Assolti Tullio Ciarrapico, figlio di Giuseppe, ritenuto soggetto di riferimento nella gestione e nell’organizzazione dell’attività editoriale, e due segretarie del Gruppo, Cristina Tirabassi e Stefania Mastrantonio.

A Giovanni De Sanctis, per la procura legale rappresentante della “Print Management” e della “Polaris srl, società del gruppo Ciarrapico, è stata inflitta, infine, la pena di un anno e sette e mesi di reclusione per aver, in concorso con il patron, evaso le imposte indicando nelle dichiarazioni annuali del 2004 e del 2006 elementi passivi fittizi avvalendosi di documenti per operazioni inesistenti.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Campania, stop al terzo mandato. Per la Consulta La legge è incostituzionale
Editoria. La rivincita dei Ladisa sulla Gazzetta del Mezzogiorno
Sgominata con 22 arresti una rete criminale responsabile di 103 truffe agli anziani in tutta Italia
Tribunale dei Ministri archivia le accuse a Sangiuliano, L'ex ministro: "Sono stati mesi di tormento"
I magistrati che negano la sovranità popolare
Meteo Italia, le previsioni: oggi e domani temperature sotto la media poi si cambia
Cerca
Archivi
Campania, stop al terzo mandato. Per la Consulta La legge è incostituzionale
Un successo inaspettato: Matteo Berrettini vince contro Zverev
Editoria. La rivincita dei Ladisa sulla Gazzetta del Mezzogiorno
Sgominata con 22 arresti una rete criminale responsabile di 103 truffe agli anziani in tutta Italia
Tribunale dei Ministri archivia le accuse a Sangiuliano, L'ex ministro: "Sono stati mesi di tormento"

Cerca nel sito