MENU
28 Aprile 2025 13:59

GIUSTIZIA, ARRIVANO DALLA STATALE I PROFESSORI FRANCESCA BIONDI E GIANLUIGI GATTA NOMINATI DAL MINISTRO CARTABIA NELLE COMMISSIONI MINISTERIALI

I due professori di Diritto costituzionale e di Diritto penale, hanno iniziato la loro carriera nell'università milanese statale dove tutt'ora insegnano. E finalmente al Ministero arrivano delle vere "competenze" e professionalità indipendenti dalla politica, di cui la giustizia ha tanto bisogno.

di REDAZIONE CRONACHE

La ministra Marta Cartabia ha nominato  Francesca Biondi, docente di Diritto costituzionale, come vicepresidente della “Commissione per la elaborazione di proposte di interventi per la riforma dell’ordinamento giudiziario nonché della disciplina della costituzione e del funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura” e Gian Luigi Gatta, docente di Diritto Penale, vicepresidente della “Commissione per la elaborazione di proposte di riforma in materia di processo e sistema sanzionatorio penale, nonché in materia di prescrizione del reato” del Ministero della Giustizia. Entrambi provengono direttamente dall’Università Statale di Milano.

“Congratulazioni e buon lavoro ai nostri prof. #FrancescaBiondi e #GianLuigiGatta nominati dalla ministra della Giustizia #MartaCartabia a importanti incarichi per l’elaborazione di proposte di #riforma della Giustizia”.

Biondi, 45 anni, laurea in Statale e dottorato di ricerca nel 2002 nella stessa università, è diventata professoressa associata nel 2015 e tre anni dopo docente ordinaria di Diritto costituzionale. Nel 2017 è stata eletta dal Consiglio comunale di Milano componente della Commissione degli esperti per la nomina o la designazione dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende, istituzioni e società partecipate. Il 30 luglio 2020 è nominata dal CUN membro non togato del Consiglio giudiziario della Corte d’appello di Milano.

Gian Luigi Gatta, 46 anni, anche lui laureatosi alla Statale, è professore ordinario di Diritto penale, direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria” e componente del Senato Accademico, nonché componente del Comitato direttivo della Scuola Superiore della Magistratura.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Genova, sindacalista Cgil denunciò falsa aggressione fascista: indagato per simulazione di reato
Folla per la messa in suffragio Papa Francesco. A piazza San Pietro 200mila giovani
Cristina Scuccia: grazie a Papa Francesco sono diventata suora-cantante a The Voice"
Commissione europea: multa di 500 milioni di euro per Apple e 200 per Meta
Il testamento spirituale di Papa Francesco
Tutti i cardinali in corsa per la successione di Papa Francesco Bergoglio
Cerca
Archivi
Genova, sindacalista Cgil denunciò falsa aggressione fascista: indagato per simulazione di reato
Folla per la messa in suffragio Papa Francesco. A piazza San Pietro 200mila giovani
Cristina Scuccia: grazie a Papa Francesco sono diventata suora-cantante a The Voice"
Commissione europea: multa di 500 milioni di euro per Apple e 200 per Meta
Il testamento spirituale di Papa Francesco

Cerca nel sito