MENU
28 Novembre 2024 11:50

LA LEGA RALLENTA MA RESTA IL PRIMO PARTITO, SEGUITO DA FDI, ED IL PD AL TERZO POSTO

Il dato odierno della Supermedia dipinge un quadro in cui l’unica certezza che abbiamo è che ad oggi ci sono 3 partiti che hanno più consenso degli altri, e che ciascuno di questi 3 partiti oggi sarebbe votato da circa un elettore su cinque

di REDAZIONE POLITICA

Nell’ultima settimana abbiamo assistito a una polemica politica alquanto singolare. Oggetto della contesa era infatti un sondaggio, una stima delle attuali intenzioni di voto, realizzata dall’istituto Ipsos diretto da Nando Pagnoncelli. Secondo questa rilevazione, i primi tre partiti sarebbero ormai praticamente equivalenti in termini di consenso, ma in prima posizione vi sarebbe il Partito Democratico, con Fratelli d’Italia in seconda posizione e la Lega scesa addirittura in terza.

Ma quanto c’era di verosimile in una stima come questa? Per capirlo, vediamo innanzitutto cosa dice la nostra Supermedia. che, nelle ultime due settimane, ha potuto prendere in considerazione ben 6 istituti (compreso Ipsos). Ebbene, una prima risposta possiamo averla immediatamente: la “classifica” riservata alle liste risulta (per ora) invariata. La Lega anche se in calo di mezzo punto resta in prima posizione con il 21% , seguita da FdI (19,6%) e dal Pd stabile con il 18,8%.

Ma, nonostante l’assenza di “sorpassi”, è pur vero che i primi 3 partiti sono racchiusi in poco più di 2 punti percentuali. Menzione a parte per il Movimento 5 Stelle, che – nonostante abbia finalmente risolto la querelle con Davide Casaleggio e l’associazione Rousseau – continua a perdere terreno: al momento i pentastellati sono al 16,1%, distaccati da quasi 5 punti dalla vetta. Tra i partiti minori, Forza Italia è stabile (7,4%) mentre recuperano terreno i due soggetti di ispirazione “liberal” degli ex PD Renzi e Calenda, ossia Italia Viva (+0,3%) Azione (+0,2%) . Tutti gli altri rimangono sotto il 2%.

Da una prima analisi quindi la Supermedia sembrerebbe smentire la “notizia” che ha fatto battibeccare la politica: in realtà, se si guarda con più attenzione, essa mostra anche come questo tipo di discrepanze, apparentemente clamorose, siano in realtà perfettamente normali. I dati di ogni singolo sondaggio, è bene ricordarlo, sono soggetti ad un margine di errore statistico. Di norma, nei sondaggi politici, questo margine d’errore è pari a circa il +/-3%. Quindi, quando diciamo che il partito X ha il 20% dei voti, stiamo leggendo il dato centrale di una stima (in gergo “forchetta”) che va dal 17% al 23%. I sondaggi si basano su campioni rappresentativi, ma molto ridotti, di una popolazione: non possono quindi fotografare la realtà con estrema precisione, ma solo scattare un’istantanea i cui bordi sono un po’ sfocati.

Ed è proprio per cercare di “mettere a fuoco le immagini” che esiste Supermedia, che analizza e ricalcola le stime di molti istituti di sondaggio diversi in modo da fornire il dato più verosimile possibile. Questo, naturalmente, non vuol dire che la Supermedia sia a sua volta infallibile. Ma il punto è che anche il dato odierno della Supermedia dipinge un quadro in cui l’unica certezza che abbiamo è che ad oggi ci sono 3 partiti che hanno più consenso degli altri, e che ciascuno di questi 3 partiti oggi sarebbe votato da circa un elettore su cinque. E, con 3 partiti così vicini, basterebbe ipotizzare un margine di errore ridottissimo (ad esempio, di un misero punto percentuale) per “rivoluzionare” la classifica.

Se guardiamo al trend storico della Supermedia, inoltre, possiamo capire ancora meglio come siamo entrati in una sorta di “campo minato”: con i partiti così vicini, non è più possibile dire con esattezza chi è il primo, chi è il secondo, e così via. Quando esiste una chiara gerarchia, i sondaggi possono differire tra loro al massimo sulla quantificazione esatta del consenso ai partiti. Oggi, che così non è, appare decisamente impossibile affermare con certezza quale sia l’effettivo ordine con cui si distribuiscono le preferenze politiche degli italiani.

Per quanto sia diverso da quello registrato da altri istituti, quindi, il dato rilevato da Ipsos non è affatto così strano: anzi, è decisamente verosimile che – visto il trend dell’ultimo periodo – nelle prossime settimane vengano pubblicati ulteriori sondaggi in cui si registra qualche clamoroso sorpasso nelle prime 3 posizioni. Staremo a vedere.

Nel frattempo, proprio il grafico sullo storico, con tutte quelle traiettorie fatte di saliscendi, ci dà l’occasione per una riflessione: da dove vengono le variazioni del consenso ai partiti? Sappiamo che oggi il consenso politico è molto più volatile che in passato: gli elettori cambiano idea (e partito) con grande frequenza. E a dirci questo non sono soltanto i sondaggi, ma le stesse elezioni nazionali, che ormai fanno di registrare ogni volta dei piccoli “terremoti” politici.

Dove sono andati tutti i voti persi dal Movimento 5 Stelle dalle elezioni Politiche del 2018? E quelli ottenuti dalla Lega in occasione delle Europee 2019? E viceversa, da dove vengono tutti i voti guadagnati da Fratelli d’Italia negli ultimi due anni? E quelli ai partiti che sono nati durante questa legislatura, come Italia Viva e Azione? In parte, la risposta è semplice: i voti (e le intenzioni di voto) “in entrata” a un partito vengono dai voti “in uscita” da altri partiti. E questo è certamente vero, almeno in parte.

Ma c’è un altro elemento, una sorta di “camera di compensazione” per così dire, non immediatamente visibile: si tratta della grande area grigia dell’astensionismo e degli indecisi. Molto spesso gli elettori non cambiano idea di punto in bianco su quale partito votare. Talvolta possono dichiararsi indecisi per un periodo, e poi tornare a dichiarare la propria preferenza per un partito diverso; altre volte possono iscriversi al partito dei non votanti, e poi maturare una scelta diversa.

Come mostra un recente sondaggio SWG, però, questa dinamica non riguarda tutti i partiti in egual modo. Dal grande bacino degli astenuti in occasione delle Europee 2019 (ben il 45% degli aventi diritto), oggi una parte consistente – quasi metà – sarebbe orientata a votare. Al netto degli indecisi, i due principali “mercati” di destinazione sembrano essere le due grandi aree di centrosinistra (PD e altri) e di centrodestra (Lega, FdI e FI). In particolare, Pd e FdI sembrerebbero i partiti in grado di attrarre, da soli, il maggior numero di ex astensionisti (6%). Un po’ più piccola sarebbe la quota che sceglierebbe invece di votare per il Movimento 5 Stelle, oggi guidato da quel Giuseppe Conte che due anni fa era ancora il premier a capo di un governo giallo-verde.

Le cose, quindi, cambiano. Quando si parla di politica, nei sondaggi e non solo, bisogna sempre aspettarsi cambiamenti e sorprese, anche quelle apparentemente inspiegabili e che magari, proprio studiando i sondaggi, si rivelano avere invece una spiegazione perfettamente sensata. Che è un po’ quello che cerchiamo di fare ogni settimana, con un occhio ai numeri e un altro all’attualità politica che c’è dietro quei numeri.

NOTA: La Supermedia YouTrend/Agi è una media ponderata dei sondaggi nazionali sulle intenzioni di voto, realizzati dal 2 al 16 giugno dagli istituti Demopolis, EMG, Euromedia, Ipsos, SWG e Tecnè. La ponderazione è stata effettuata il giorno 17 giugno sulla base della consistenza campionaria, della data di realizzazione e del metodo di raccolta dei dati. La nota metodologica dettagliata di ciascun sondaggio considerato è disponibile sul sito ufficiale www.sondaggipoliticoelettorali.it.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

M5S, Grillo chiede la ripetizione del voto della Costituente 
Il M5s come gli altri partiti: via il garante e il limite dei due mandati. Il "trasformismo" di Conte
Il Comune di Bari blinda 200 palazzi storici: “Evitiamo demolizioni come quella della Gazzetta”(autorizzata però dal Comune !)
"Giuseppi" Conte esulta per il quorum, ma a 'Nova' c'è chi contesta in nome di Casaleggio e Grillo
Governo prova a contenere i giudici "politicizzati": nel Dl Giustizia vietato commentare temi attualità
Presentata l'edizione 2025 del calendario storico della Guardia di Finanza
Cerca
Archivi
Sotto sequestro 2.500 canali illegali: colpita la "Cupola del pezzotto"
La DIA sequestra a Foggia beni per un milione e mezzo di euro
Chiara Ferragni: "Non ha commesso una truffa, nessuna rilevanza penale"
Nel fine settimana brusco calo delle temperature
M5S, Grillo chiede la ripetizione del voto della Costituente 

Cerca nel sito