MENU
30 Marzo 2025 18:51

Affitti alle stelle, ma sono sempre meno gli italiani che comprano casa

Il 16esimo Rapporto SoloAffitti 2024 mostra un aumento della domanda di affitti e una diminuzione della propensione all'acquisto di case

In un contesto sociale in continua evoluzione, anche il mercato immobiliare sta subendo profondi cambiamenti. Il 16esimo Rapporto sul Mercato delle Locazioni in Italia 2024 di SoloAffitti rivela che l’abitazione di proprietà non è più al centro delle priorità degli italiani. La domanda di affitti è in aumento, l’offerta rimane insufficiente rispetto alle esigenze, e la durata media della permanenza degli inquilini nello stesso immobile è leggermente aumentata. Questa fotografia del mercato, scattata dal primo gruppo in Italia dedicato alla gestione e tutela della rendita immobiliare, è stato il tema principale della conferenza “Contratti flessibili e più case sul mercato: il futuro dell’affitto, organizzata da SoloAffitti a Palazzo San Macuto.

Lo studio evidenzia

Lo studio evidenzia che, soprattutto tra i giovani, possedere una casa non è più considerato un valore fondamentale. Il tradizionale triangolo di valori – lavoro sicuro, casa di proprietà e famiglia – che ha caratterizzato le generazioni precedenti, sta perdendo rilevanza. Anche se l’Italia continua ad avere uno dei tassi di proprietari di immobili più alti d’Europa, il divario con i paesi del Nord Europa si sta assottigliando. La propensione ad acquistare una casa sta diminuendo, lasciando spazio a scelte più dinamiche come l’affitto, che oggi riguarda il 30% delle famiglie italiane, rispetto al 20% di 10 anni fa. Questo aumento testimonia un cambiamento nel modo di vivere, che riflette un’erosione del valore attribuito alla casa di proprietà, legato anche a nuove possibilità economiche. I dati mostrano un mercato in trasformazione: la domanda di affitti cresce rapidamente, ma l’offerta resta stabile e non riesce a soddisfare la richiesta. Ciò ha determinato un aumento dei canoni di locazione, con un incremento medio del +4% rispetto al 2023. Nel complesso, da quando è finito il periodo pandemico, i canoni di locazione residenziale nelle principali città italiane sono aumentati del 20%.

Chi sono gli inquilini

Chi sono gli inquilini e perché scelgono di vivere in affitto? L’analisi rivela che la maggior parte degli affittuari (44,3%) prende in affitto un immobile come abitazione principale, il 31,3% per motivi di lavoro e il 21,2% per studio. Inoltre, il 37,6% degli affittuari è single, mentre il 24,1% è composto da coppie senza figli. Un dato significativo riguarda la motivazione della scelta: sebbene nell’immaginario comune l’affitto sia sempre stato visto come un “piano B” rispetto all’acquisto, sempre più persone lo scelgono consapevolmente per la flessibilità che offre, permettendo di cambiare casa, quartiere o città con maggiore facilità. Il 43,8% degli inquilini che ha preso in locazione un immobile come abitazione principale ha dichiarato di vivere in affitto per scelta, considerandola un’opzione più adatta al proprio stile di vita rispetto all’acquisto di una casa.

L’indagine

“L’indagine che abbiamo condotto mostra chiaramente come, per rendere il mercato della locazione più accessibile e incentivare i proprietari a mettere a reddito gli immobili attualmente non occupati, sia necessario un intervento sulla normativa sulle locazioni, che garantisca maggiore flessibilità e tutele sia per i proprietari che per gli inquilini”, ha sottolineato Silvia Spronelli, CEO del Gruppo SoloAffitti.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Ue: Agenda globale va messa al riparo da controversie casalinghe
Tim. Raggiunto l'accordo Vivendi-Poste per la cessione del 15% delle azioni per 684 milioni
Voto di scambio: 10 persone arrestate tra Campania e Abruzzo
Europa prima vittima nuovo isolazionismo americano
Internet è il primo mezzo di informazione. Sorpassata la televisione
Maltempo, allerta gialla oggi in 8 regioni per forti temporali e piogge
Cerca
Archivi
Volley. Arianna Manfredini esordio da record in Serie A: in campo a 13 anni !
Ue: Agenda globale va messa al riparo da controversie casalinghe
Tim. Raggiunto l'accordo Vivendi-Poste per la cessione del 15% delle azioni per 684 milioni
F1. Tutte le novità della Ferrari dopo il Gp China
Ex ILVA. de Gennaro batte Morselli-Acciaierie d' Italia 6-0, 6-0

Cerca nel sito