Una perturbazione proveniente dal nord Europa determinerà già a partire dalla serata odierna una fase di tempo instabile al nord con fenomeni intensi da domani nel centro-sud. Sono previsti venti forti, con rinforzi fino a burrasca, che partiranno dalle regioni settentrionali della Penisola per giungere a lambire la nostra regione. Mareggiate lungo le coste dell’Adriatico e precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale in estensione anche alla Puglia. Fenomeni che saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Il Dipartimento della Protezione Civile regionale, nel raccomandare lo stati di allerta medio, seguirà l’evolversi della situazione e aggiornerà tempestivamente in caso di peggioramenti della situazione.


• prestare attenzione nell’ attraversamento di sottovia e sottopassi;
• prestare maggiore attenzione alla guida di autoveicoli e moderare la velocità, al fine di evitare sbandamenti;
• evitare le zone esposte a forte vento per il possibile distacco di oggetti sospesi e mobili (impalcature, segnaletica, ecc.) e di caduta di oggetti anche di piccole dimensioni e relativamente leggeri (vasi, tegole…);
• non sostare lungo viali alberati per possibile rottura di rami;
• prestare attenzione lungo le zone costiere, e, in presenza di mareggiate, evitare la sosta su moli e pontili;
• in caso di fulminazione, evitare di sostare in vicinanza di zone d’acqua e non portare con sé oggetti metallici.