MENU
21 Aprile 2025 13:57

Anche la Camusso (CGIL) si schiera contro il ricorso al TAR di Emiliano-Melucci sull’ ILVA

La segretaria Cgil a Bari commenta l’intervento di Regione e Comune per il futuro del siderurgico: “con ricorsi no a negoziato”. Emiliano replica: “la leader Cgil ha una posizione inconsueta”. E certo se non si è d’accordo con lui….! Ma questa è la "democrazia" intellettuale di sinistra di Emiliano ?

ROMA –  “La nostra pratica è sempre stata una pratica di confronto. Se poi si determina l’impossibilità, uno può decidere degli altri strumenti. Ma agire per ricorsi è rinunciare a una pratica negoziale che invece riteniamo fondamentale per risolvere i problemi ambientali, per determinare il piano degli investimenti e per avere risorse per l’occupazione”.

Susanna Camusso, segretario nazionale CGIL

Così il segretario della Cgil, Susanna Camusso,  intervenendo all’Università di Bari per un’assemblea pubblica, ha commentato il silenzio del Governo dopo l’invio degli enti locali di una proposta di accordo di programma sul siderurgico, rispondendo a chi le chiedeva se Regione Puglia e Comune di Taranto dovessero ritirare, così come chiede loro il governo, i ricorsi contro il Piano ambientale dell’Ilva, contenuto nel Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri

“Credo – ha aggiunto la Camusso – che giustamente siano in corso delle valutazioni rispetto alle proposte che sono state fatte. Così come noi continuiamo a sollecitare che si cominci a discutere concretamente dei temi dell’occupazione e delle caratteristiche di quella occupazione, e della necessità di avere la salvaguardia occupazionale per tutti, indotto compreso. Cioè per entrare in una fase che sia effettivamente quella del negoziato. Ci pare che questo continui a essere il problema fondamentale“.

Michele Emiliano a colloquio con la Camusso

Le ha replicato Emiliano, sofferente per l’attenzione che la Camusso ha concentrato di se con le sue dichiarazioni, definendo quella della leader della Cgiluna posizione inconsueta. Perché – ha detto il governatore “levantino” – in moltissimi casi noi abbiamo avuto questioni giudiziarie dove io, la Regione e i Comuni erano al fianco del sindacato. E nessuno ha mai chiesto al sindacato di ritirare un articolo 28 per chiudere un accordo“. Solo che Michele Emiliano ha dimenticato qualcosa: e cioè che i sindacati difendono gli operai, al contrario dei politici e politicanti che difendono spesso e volentieri interessi economici anche personali.

Non va dimenticato, ad esempio, che l’attuale Sindaco di Taranto Rinaldo Melucci, diventato il giorno dopo la sua elezione, “adepto” della corrente di minoranza Fronte Democratico interna al PD, che fa capo a Michele Emiliano, voleva rilevare la società ILVA Trasporti Marittimi, con un consorzio di cui era presidente. Senza essere ritenuto economicamente all’altezza. E non basta dimettersi da amministratore per celare un conflitto di interessi ancor oggi presente.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Il vicepresidente USA, Vance incontra il Papa: "Un onore"
Zelensky: "La tregua di Pasqua regge ma sono numerose le violazioni russe"
Maltempo Italia: Emilia Romagna allerta meteo rossa, in Veneto arancione
Sinner si allena con Draper ed esulta: "Di nuovo in campo"
Il consiglio dei ministri scioglie il comune di Caserta
La moglie del consigliere dem Caracciolo, vincitrice del bando di Aeroporti di Puglia aveva presentato un diploma di laurea "ritoccato"
Cerca
Archivi
Il vicepresidente USA, Vance incontra il Papa: "Un onore"
F1, GP Arabia Saudita: Piastri vince a Jeddah, Leclerc 3°
Zelensky: "La tregua di Pasqua regge ma sono numerose le violazioni russe"
Maltempo Italia: Emilia Romagna allerta meteo rossa, in Veneto arancione
F1 Gp Arabia, super pole della Red Bull di Verstappen. Leclerc quarto

Cerca nel sito