MENU
4 Aprile 2025 18:28

Arriva l’ingiuria via «social network»: Gasparri a processo per un tweet dopo una lite sul ruolo di Ciampi

Arriva l’ingiuria via «social network» Gasparri a processo per un tweet Il senatore Pdl comparirà davanti al Giudice di pace dopo una lite sul ruolo di Ciampi . La Cassazione per ora si è espressa solo su casi di diffamazione attraverso Facebook.

Occhio a non far perdere il self control quando si discute animatamente su Twitter. Perché per uno scatto di rabbia o nervi, scritta in un attimo, si può rischiare di finire a processo in Tribunale se una Procura, come ora quella di Pavia in un caso che riguarda il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri, ritiene di poter contestare in via analogica anche ai 140 caratteri sul social network la tipicità invece del reato di «ingiuria»: quello che punisce (con la reclusione fino a 6 mesi o con 516 euro di multa) chi offende l’onore o il decoro di una persona presente, o lo fa “mediante comunicazione telegrafica o telefonica, o con scritti o disegni diretti alla persona offesa”. In assenza di specifica giurisprudenza sul tema , e probabilmente con indirette indicazioni contrarie in una Cassazione che trattava però di diffamazione su Facebook come scrive Luigi Ferrarella sul Corriere della Sera, si preannuncia dunque interessante anche giuridicamente  il processo che vedrà comparire in aula davanti al Giudice di pace di Pavia, il 21 settembre prossimo  il parlamentare di Forza Italia  Gasparri, citato a giudizio dal vice procuratore onorario Laura Nicolini a seguito della querela presentata dall’avvocato Carlo Melzi d’Eril per conto di Riccardo Puglisi, ricercatore di Economia alla facoltà di Scienze Politiche di Pavia e oggi nella direzione nazionale di “Italia Unica“, il movimento politico di Corrado Passera.

Schermata 2015-05-26 alle 00.32.45

Il 25 agosto 2013 la direttrice di un giornale online pubblicò un tweet contenente il link “Trattativa Stato-mafia: il ministro Conso del governo Amato alleggerì il 41 bis per 334 boss“. L’onorevole Gasparri ribatte che in realtà sarebbero stati “Ciampi e Scalfaro colpevoli della resa alla mafia“. Un utente, nel difendere Ciampi con un tweet, rende visibile la sequenza anche a Puglisi, che così legge pure la replica di Gasparri: “Quella di Ciampi è una parte sbagliata, affondò la lira e si arrese alla mafia”.

Puglisi, dicendosi da sempre estimatore di Ciampi, a questo punto  prima chiese via tweet dove poter trovare le critiche di Gasparri in maniera più estesa, e poi con un altro tweet (“mi ricordo quando @gasparripdl prese “mercati interbancari” x “mercati dei Balcani”») ironizzando su quando nel 1996 a suo avviso il politico di destra aveva agganciato a quell’equivoco la critica alla presunta matrice di cultura comunista est europea del premier Prodi.

Ed è stato a questo punto che Gasparri, utilizzando il servizio di messaggistica privata di Twitter, indirizzò un messaggio provato a Puglisi: “Ignorante presuntuoso fai vomitare” messaggio che Puglisi ritwittò in rete e  ripropose insieme in un altro tweet l’argomento che aveva scatenato le ire di Gasparri, che via tweet rincara contro Puglisi: “Si ricordi che ha scritto il falso ed è stato querelato“.

Questo non è vero, come il 21 febbraio 2014 lo stesso Gasparri (difeso dall’avvocato Renato Manzini) spiega in spontanee dichiarazioni, precisando di “aver soprasseduto a denunciare Puglisi per non sovraccaricare uffici giudiziari che hanno ben più gravose incombenze alle quali adempiere“: aggiungendo, “preliminarmente mi scuso per i toni utilizzati nella discussione“con Puglisi, toni che il vicepresidente del Senato addebita “alla concitazione del momento“.

E da malinteso ingiuriante a mezzo di Twitter si dichiara invece magnanimo ingiuriato sempre tramite Twitter, “da altri soggetti che non ho mai denunciato” benché “da essi abbia ricevuto insulti e minacce di più grave tenore”: e consegna un pacco di stampate di irriferibili messaggi ricevuti sui suoi profili Twitter e Facebook provenienti da firmatari per esteso, da anonimi o da pseudonimi.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Lulù Selassiè condannata a 1 anno e 8 mesi per stalking nei confronti di Bortuzzo
L' ASL Taranto precisa sul paziente deceduto per tumore, e sulle liste di 2 anni per intervento ad un paziente diabetico
Ecco i dazi Usa annunciati da Trump, tariffe del 20% per Ue
Il centrodestra sfiora il 49% a livello nazionale. Cosa dicono gli ultimi sondaggi politici
Multa da 458 milioni a 15 case automobilistiche e all' associazione dei costruttori d'automobili europee
Dazi, Italia si prepara: verso incontro Meloni-Vance, governo lavora al negoziato
Cerca
Archivi
Lulù Selassiè condannata a 1 anno e 8 mesi per stalking nei confronti di Bortuzzo
L' ASL Taranto precisa sul paziente deceduto per tumore, e sulle liste di 2 anni per intervento ad un paziente diabetico
Ecco i dazi Usa annunciati da Trump, tariffe del 20% per Ue
Il centrodestra sfiora il 49% a livello nazionale. Cosa dicono gli ultimi sondaggi politici
Multa da 458 milioni a 15 case automobilistiche e all' associazione dei costruttori d'automobili europee

Cerca nel sito