MENU
2 Aprile 2025 19:11

Arrivano i pagamenti dell’ ILVA alle imprese dell’indotto di Taranto

L’azienda utilizzerà una quota del prestito ponte ricevuto dalle banche

Presso il Ministero dello Sviluppo Economico si è tenuto  un incontro con il Ministro Guidi, il Presidente degli industriali della Provincia di Taranto Vincenzo Cesareo e Piero Gnudi Commissario Straordinario Governativo di ILVA . A seguito di questo incontro il Commissario ha dichiarato che nei prossimi giorni sarà disposto il pagamento degli arretrati alle imprese, utilizzando una quota del prestito ponte concesso dalle banche.  Il prestito ponte di 125 milioni di euro, come prima tranche, è stato concesso, su richiesta del Commissario Gnudi, da un pool di banche al fine di garantire la continuità operativa e retributiva dell’azienda, e ha permesso il pagamento degli stipendi e dei premi dei dipendenti del Gruppo ILVA di competenza del mese di agosto, perfettamente in linea con le scadenze previste, e consentirà di proseguire le opere per l’adempimento delle prescrizioni AIA. 

La decisione di affrontare anche la situazione creditizia vantata dai fornitori locali viene a seguito della consapevolezza della crisi in cui versano le imprese dell’indotto e i loro dipendenti e recepisce le istanze avanzate da tempo da Confindustria e dalle autorità istituzionali e religiose, preoccupate per la situazione economica e occupazionale dell’area tarantina. 

Nonostante la nota difficoltà di liquidità dell’azienda e l’esigenza di coniugare le scarse risorse con la necessità di onorare le scadenze salariali dei dipendenti e di proseguire con gli interventi di risanamento ambientale, nel vertice di ieri il ministro Guidi, il Commissario Gnudi e il Presidente Cesareo hanno concordato di dare priorità anche al pagamento di 34 milioni di euro dei debiti scaduti dei fornitori della provincia di Taranto, segnalando così la priorità di salvaguardare anche le imprese con elevato tasso di capitale umano sul territorio che più ha sofferto della crisi di ILVA. 

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Il centrodestra sfiora il 49% a livello nazionale. Cosa dicono gli ultimi sondaggi politici
Multa da 458 milioni a 15 case automobilistiche e all' associazione dei costruttori d'automobili europee
Dazi, Italia si prepara: verso incontro Meloni-Vance, governo lavora al negoziato
La Procura di Milano indaga sul mistero drone russo e su altri possibili voli sospetti sul Lago Maggiore
Operazione internazionale della polizia contro la 'ndrangheta, blitz tra Italia e Germania.
Ue: Agenda globale va messa al riparo da controversie casalinghe
Cerca
Archivi
Il centrodestra sfiora il 49% a livello nazionale. Cosa dicono gli ultimi sondaggi politici
Multa da 458 milioni a 15 case automobilistiche e all' associazione dei costruttori d'automobili europee
Dazi, Italia si prepara: verso incontro Meloni-Vance, governo lavora al negoziato
La Procura di Milano indaga sul mistero drone russo e su altri possibili voli sospetti sul Lago Maggiore
Essere genitori: esiste un numero perfetto di figli?

Cerca nel sito