MENU
23 Febbraio 2025 10:49

Beni per 5 milioni di euro sequestrati a un ex ultrà del Bari Calcio

Nel mirino dei carabinieri e dei magistrati l'attività imprenditoriale del 52enne Silvano Scannicchio indagato anche per estorsione aggravata dal metodo mafioso, associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti.

Su richiesta della Procura di Bari è stato eseguito dai Carabinieri del comando provinciale di Bari, supportati da personale dei Carabinieri del Noe e Ispettorato del lavoro, un sequestro di beni per un valore di 5 milioni di euro, sulla base di un decreto preventivo finalizzato alla confisca emesso dal Tribunale Sezione Misure di Prevenzione nei confronti del pregiudicato Silvano Scannicchio, 52 anni, detto “Cicciobello” accusato per reati di estorsione aggravata dal metodo mafioso, associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti. 

Il provvedimento disposto dal Tribunale di Bari accoglie la proposta della Procura della Repubblica di Bari, formulata sulla base degli accertamenti patrimoniali effettuati dai carabinieri di Bari, che hanno ricostruito sia la carriera criminale del 52enne sia gli introiti dell’intero nucleo familiare, fornendo un corposo quadro indiziario in ordine all’illecita provenienza della sua ricchezza, accumulata negli ultimi 20 anni e che costituirebbe il compendio di numerosi reati soprattutto contro l’ordine pubblico e l’ambiente.

Il valore dei beni sequestrati, che includono immobili, mezzi pesanti e auto di lusso è stimato in oltre 5 milioni di euro. Tra i beni sottratti c’è anche la società “Bari Metal srl“, che fattura circa 3 milioni di euro all’anno, un appartamento ed un deposito a Bari, un immobile ad uso industriale a Valenzano, numerosi beni mobili tra cui macchine operatrici, mezzi “pesanti”, autoveicoli di grossa cilindrata, tra i quali una Porsche Macan ed un’ Audi Q8.

Scannicchio è stato uno dei leader dei “Seguaci della Nord“, gruppo di tifosi organizzati del Bari Calcio, assieme ad altre persone come clan Strisciuglio genero del boss mafioso Domenico Strisciuglio, detto “La Luna“, e Giuseppe Alberga, referente provinciale a Bari di Casapound Italia.

“Cicciobello” secondo chi indaga, avrebbe avviato nel 2010 l’impresa di raccolta e gestione di rifiuti “Metal Recicle” utilizzando proventi illeciti provenienti soprattutto da estorsioni a imprenditori edili, in favore del clan Strisciuglio. L’attività criminale sarebbe poi continuata attraverso la ricettazione di rame e il traffico illecito di rifiuti. Per evitare la revoca delle autorizzazioni ambientali, nel 2013 Scannicchio avrebbe fittiziamente ceduto l’impresa a un nipote, mentre nel 2016, con il sostegno finanziario della figlia, avrebbe costituito a Capurso la “Bari Metal srl”, una società attiva nella raccolta e stoccaggio di rifiuti speciali.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Bimba di 3 anni muore in ospedale a Taranto , 12 medici indagati
Taranto. I consiglieri comunali si dimettono, "rottamato" per la seconda volta il sindaco Melucci !
I treni in ritardo? "Colpa dei lavori, ma fanno bene al Pil" dicono le Ferrovie dello Stato
Il Comune di Barletta conferisce la benemerenza civica e medaglia d'oro al Direttore della DIA
Anticipo di primavera sull'Italia: sole nel weekend
Chiesto il processo per De Laurentiis: ipotesi falso in bilancio con le plusvalenze
Cerca
Archivi
Bimba di 3 anni muore in ospedale a Taranto , 12 medici indagati
Taranto. I consiglieri comunali si dimettono, "rottamato" per la seconda volta il sindaco Melucci !
Uomini & donne: le disuguaglianze anche nello sport.
I treni in ritardo? "Colpa dei lavori, ma fanno bene al Pil" dicono le Ferrovie dello Stato
Il Comune di Barletta conferisce la benemerenza civica e medaglia d'oro al Direttore della DIA

Cerca nel sito