MENU
23 Febbraio 2025 12:41

Camorra, arrestato il nipote di Sandokan “boss” del clan dei Casalesi

L'inchiesta monitora l'attività dei Casalesi nella gestione degli appalti pubblici. Nicola Schiavone è chiamato a rispondere di associazione di tipo mafioso, fittizia intestazione di beni, riciclaggio e autoriciclaggio aggravati dalla finalità e modalità mafiose i reati contestati a vario titolo

Nell’ambito di un’indagine coordinata della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, personale della Direzione Investigativa Antimafia, articolazione del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, questa mattina ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dall’Ufficio G.I.P. del Tribunale di Napoli a carico di Nicola Schiavone (nipote del capoclan Francesco Schiavone detto “Sandokan“) ed il suo braccio destro Alessandro Ucciero, gravemente indiziati dei reati di associazione di tipo mafioso, fittizia intestazione di beni, riciclaggio ed autoriciclaggio, questi ultimi aggravati dalla finalità e modalità mafiose. 

Il provvedimento, frutto delle attività d’indagine coordinate dalla D.D.A di Napoli, è indice dell’attività del clan dei casalesi nella gestione degli appalti pubblici, di cui Nicola Schiavone uno dei soggetti colpiti dall’odierna misura della custodia cautelare in carcere, è lo “storico” referente. Questi, soprannominato “ò russ” (il rosso) venne arrestato dai pm antimafia Antonello Ardituro e Marco Del Gaudio ed al termine del processo “Normandia 2” venne condannato a dieci anni di carcere, tra l’altro, pubblicizzò attraverso una telefonata anonima alla stampa, il suo ritorno sul territorio casertano dopo la sua scarcerazione, avvenuta nel 2019.

Nicola Schiavone a seguito della scarcerazione, “convocava vari imprenditori considerati tutti, a vario titolo, soggetti che beneficiavano di un accordo economico criminale con il clan, ottenendo forniture di materiali edili o esecuzione di appalti pubblici, oppure soggetti che avevano usufruito di somme di denaro consegnate in passato e delle quali richiedeva la restituzione. Nel periodo che va dal 2004 al 2010, cioè dall’arresto di Francesco Schiavone Cicciariello in poi, in cui il “clan dei casalesi” è stato gestito, comandato, coordinato proprio da Nicola Schiavone.

Inoltre, le attività investigative hanno consentito di accertare la riconducibilità in capo all’indagato di una società attiva nel settore degli appalti pubblici che egli aveva fittiziamente intestato ad un prestanome anch’egli colpito dalla misura cautelare. La società costituita si occupava di lavori edili con la pubblica amministrazione mediante contratti di avvalimento non avendo attestazioni SOA, essendo l’azienda di nuova costituzione.

Questi i nominativi completi dei soggetti colpiti dalla misura:

  1. SCHIAVONE Nicola, nato a Napoli il12.06.1978
  2. UCCIERO Alessandro, nato a Villa Literno (CE) il 18.02.1970
TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Bimba di 3 anni muore in ospedale a Taranto , 12 medici indagati
Taranto. I consiglieri comunali si dimettono, "rottamato" per la seconda volta il sindaco Melucci !
I treni in ritardo? "Colpa dei lavori, ma fanno bene al Pil" dicono le Ferrovie dello Stato
Il Comune di Barletta conferisce la benemerenza civica e medaglia d'oro al Direttore della DIA
Anticipo di primavera sull'Italia: sole nel weekend
Chiesto il processo per De Laurentiis: ipotesi falso in bilancio con le plusvalenze
Cerca
Archivi
Bimba di 3 anni muore in ospedale a Taranto , 12 medici indagati
Taranto. I consiglieri comunali si dimettono, "rottamato" per la seconda volta il sindaco Melucci !
Uomini & donne: le disuguaglianze anche nello sport.
I treni in ritardo? "Colpa dei lavori, ma fanno bene al Pil" dicono le Ferrovie dello Stato
Il Comune di Barletta conferisce la benemerenza civica e medaglia d'oro al Direttore della DIA

Cerca nel sito