MENU
8 Aprile 2025 05:26

Cassa Centrale presenta a Bari il fondo etico

Con il collocamento del nuovo fondo, il Gruppo Cassa Centrale contribuirà, dunque, al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite nell’Agenda 2030, il grande piano d’azione firmato dai governi dei 193 paesi membri che mira a risolvere un’ampia gamma di problemi riguardanti lo sviluppo economico e sociale del mondo nei prossimi10 anni.
ROMA – Si arricchisce l’offerta di finanza etica di Cassa Centrale, con uno strumento finanziario innovativo, NEF Ethical Global Trends SDG,  da un fondo obbligazionario (NEF Ethical Total Return Bond) e da due fondi bilanciati (Ethical Balanced Conservative e Ethical Balanced Dynamic).Dopo la prima tappa a Trento,  del Roadshow di presentazione del nuovo fondo azionario globale che sarà presentato anche a Bari il 15 ottobre prossimo.
Il nuovo comparto gestito in delega dalla società di asset management britannica Niche AM prevede la selezione di aziende che sappiano cogliere i trend innovativi e conformi ai criteri ESG (Environment, Social e Governance). L’obiettivo è favorire la crescita del capitale a lungo termine, investendo principalmente in società quotate nelle borse mondiali, con l’acquisto di azioni emesse da aziende con profili ESG di alta qualità, che contribuiscono al contempo al raggiungimento degliObiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) definiti dall’ONU. “Non è casuale la scelta del claim associato al fondo – afferma Enrico Salvetta, Vice Direttore Generale Vicario di Cassa Centrale Banca e Direttore dell’Area Finanza – “Investire nel futuro che vorremmo. Ilfuturo del pianeta e la sostenibilità del nostro agire sono temi strettamente connessi, e rappresentano le sfide più importanti che tutti dobbiamo porci. Le Banche di Credito Cooperativo hanno l’etica nel dna da sempre e il fatto di trasporre questo modo di essere sia facendo crescere in modo sostenibile l’economia dei nostri territori, sia ponendo l’eticità come principio alla base del nostro modo di investire, è solo una conseguenza della nostra natura.

Con il collocamento del nuovo fondo, il Gruppo Cassa Centrale contribuirà, dunque, al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile concordati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nell’Agenda 2030, il grande piano d’azione firmato dai governi dei 193 paesi membri che mira a risolvere un’ampia gamma di problemi riguardanti lo sviluppo economico e sociale del mondo nei prossimi10 anni.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

L'effetto negativo dei dazi di Trump. Le Borse europee a picco, bruciati 9.500 miliardi in 3 giorni. Milano -7,2%, le banche crollano -12%
Dazi: l'interesse nazionale spinge verso la dimensione europea
In Calabria il comune di San Luca sciolto la terza volta per mafia
Via libera del Consiglio dei Ministri al Decreto Sicurezza: via libera del Consiglio dei Ministri, tutela legale a poliziotti e militari
Lulù Selassiè condannata a 1 anno e 8 mesi per stalking nei confronti di Bortuzzo
L' ASL Taranto precisa sul paziente deceduto per tumore, e sulle liste di 2 anni per intervento ad un paziente diabetico
Cerca
Archivi
Al via la vendita libera dei biglietti di Milano Cortina 2026
L'effetto negativo dei dazi di Trump. Le Borse europee a picco, bruciati 9.500 miliardi in 3 giorni. Milano -7,2%, le banche crollano -12%
Dazi: l'interesse nazionale spinge verso la dimensione europea
In Calabria il comune di San Luca sciolto la terza volta per mafia
Via libera del Consiglio dei Ministri al Decreto Sicurezza: via libera del Consiglio dei Ministri, tutela legale a poliziotti e militari