MENU
7 Aprile 2025 00:36

Cassazione. Curzio “36mila sentenze civili in soli 11 mesi, un record”

I consiglieri della Corte nei primi undici mesi del 2021 hanno scritto una media di 316 sentenze a testa. A fine anno e' probabile che si arrivi alla media di 350 sentenze per magistrato.

di REDAZIONE POLITICA

Il Primo Presidente della Corte di Cassazione Pietro Curzio, ha ringraziato il Plenum del Csm per la delibera che assegna alla Cassazione 48 magistrati e ha auspicato che, alla luce della nuova documentazione che farà pervenire “si possa aprire a breve una nuova pratica per assegnare ulteriori magistrati alla Cassazione, Ufficio in grande sofferenza dopo 4 anni in cui ha perso oltre 100 magistrati” e a fronte di nuove e ulteriori competenze che le sono state attribuite negli ultimi anni, come ad esempio con l’eliminazione del grado di appello nei giudizi in materia di protezione internazionale.

I consiglieri di Cassazione attualmente sono 249, a fronte di un organico di 356 magistrati. Negli ultimi 4 anni c’è stato un esodo di magistrati che hanno lasciato la Corte: 111 Consiglieri tra cessazioni, trasferimenti e fuori ruolo.
I consiglieri della Corte nei primi undici mesi del 2021 hanno scritto una media di 316 sentenze a testa. A fine anno e’ probabile che si arrivi alla media di 350 sentenze per magistrato.

I dati dell’ultimo anno, dal 1 gennaio 2021 al 30.11.21 dimostrano che i consiglieri della Corte di Cassazione hanno lavorato moltissimo: hanno emesso 36.389 provvedimenti civili, un numero record mai raggiunto in precedenza (nel 2019 si arrivo’ a 33 mila in 12 mesi) e 43.034 in materia penale. Mai così tanti nella storia della Corte di Cassazione, che in soli 11 mesi ha fatto fronte quindi alla definizione di quasi 80.000 provvedimenti tra civile e penale” ha aggiunto il presidente dellaCcassazione.

Il Primo Presidente Pietro Curzio, si è infine associato alle preoccupazioni espresse dal Consiglio d’Europa qualche giorno fa per i carichi di lavoro e di conseguenza per i tempi di definizione del contenzioso in Cassazione. Apprezzando la dimostrazione di consapevolezza del grave problema dimostrata dall’istituzione europea.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Essere genitori: esiste un numero perfetto di figli?
Ex ILVA. de Gennaro batte Morselli-Acciaierie d' Italia 6-0, 6-0
Zampolli il "modellaro" che ha fatto conoscere Trump e Melania non sarà 'l'inviato speciale' Usa in Italia
La verità del pensiero di Giovanni Falcone sulla separazione delle carriere dei magistrati
Io e Bettino, ecco la verità
Automobili Lamborghini e Polizia di Stato: 20 anni di collaborazione al servizio del Paese
Cerca
Archivi
In Calabria il comune di San Luca sciolto la terza volta per mafia
Via libera del Consiglio dei Ministri al Decreto Sicurezza: via libera del Consiglio dei Ministri, tutela legale a poliziotti e militari
Lulù Selassiè condannata a 1 anno e 8 mesi per stalking nei confronti di Bortuzzo
L' ASL Taranto precisa sul paziente deceduto per tumore, e sulle liste di 2 anni per intervento ad un paziente diabetico
Ecco i dazi Usa annunciati da Trump, tariffe del 20% per Ue

Cerca nel sito