MENU
26 Aprile 2025 04:06

Cronache

L’organizzazione mafiosa colpita quest’oggi, nel periodo oggetto delle investigazioni, con micidiali e sanguinose azioni di fuoco, aveva preso il sopravvento sul clan Mercante all’interno del quartiere Libertà, acquisendo, in quella parte nevralgica del capoluogo pugliese, il controllo esclusivo delle attività di spaccio e delle estorsioni ai danni dei titolari di attività produttive; in particolare, era riuscita ad imporre ai gestori di alcuni esercizi pubblici ubicati nel cuore della città di Bari, l’installazione di apparecchi per il gioco, con vincite in danaro, forniti da un’azienda gestita da uno dei sodali, il quale versava, poi, parte degli introiti nelle casse della cosca, ottenendo in cambio il monopolio di fatto nel settore.
26 Aprile 2021
Da lunedì 26 aprile entra in vigore il nuovo decreto: cambiano divieti e regole. La circolare del Ministero dell’ Interno e le note del Governo chiariscono i dubbi sulle nuove norme.
25 Aprile 2021
Con quelli odierni, salgono a 121 i provvedimenti sinora eseguiti nel corso del 2021 dai NAS, che, nel mantenere alta l’attenzione sul delicato e pericoloso fenomeno ricordando che la vendita on line di farmaci soggetti a obbligo di prescrizione è assolutamente vietata, rinnovano l’invito ai cittadini a diffidare delle offerte in rete di medicinali non autorizzati o di dubbia provenienza e a verificare sempre, per quanto concerne l’offerta in vendita e la pubblicità dei “medicinali senza obbligo di prescrizione” (SOP/OTC), la presenza del previsto logo identificativo nazionale cliccando il quale si viene rimandati alla pagina web del sito internet del Ministero della Salute contenente i dati relativi all’autorizzazione.
24 Aprile 2021
Nel corso dell’attività di intercettazione sono state registrate conversazioni in cui il De Benedictis e il Chiariello discutono sulle strategie più idonee affinché il giudice possa motivare i provvedimenti più favorevoli ai clienti del predetto avvocato, intenti a contare il denaro poi consegnato al giudice De Benedictis, discutendo sugli importi da imputare alla corruzione . Indagati alcuni avvocati del Foro di Bari
24 Aprile 2021
Il quadro indiziario che si è andato delineando nel corso delle indagini, ovvero l’esistenza di un’abituale e sistematica illecita movimentazione di rifiuti speciali derivanti dallo scarto della raccolta dei rifiuti solidi urbani, provenienti dalla Campania, finalizzata ad un loro smaltimento in discariche abusive, hanno determinato il subentro nella direzione delle indagini della competente Procura Distrettuale Antimafia di Bari.
22 Aprile 2021
Le accuse della Procura di Tempio Pausania al figlio di Grillo e agli tre ragazzi sono molto gravi. “Costretta ad avere rapporti sessuali in camera da letto e nel box del bagno”, “afferrata per la testa a bere mezza bottiglia di vodka” e “costretta ad avere rapporti di gruppo” dai quattro giovani indagati che hanno “approfittato delle sue condizioni di inferiorità psicologica e fisica” di quel momento.
20 Aprile 2021
Il leader della Lega risponde dei reati di sequestro di persona e rifiuto di atti d’ufficio per avere impedito, secondo la procura illegittimamente, alla nave della ong catalana, con 147 migranti soccorsi in mare, di attraccare a Lampedusa. Il commento del leader della Lega: “Vado a processo per questo, per aver difeso il mio Paese? Ci vado a testa alta”
17 Aprile 2021
Sono ore decisive per la Procura di Tempio Pausania, nel cuore della Gallura, dove il Procuratore capo Gregorio Capasso, sta lavorando sugli atti dell’inchiesta che vede indagati i quattro giovani, per violenza sessuale sulla giovane nella villa di Grillo in Costa Smeralda.
17 Aprile 2021
Il premier Draghi : “Nessuno in Ue pensa che le regole torneranno com’erano, ci sarà una soluzione di buon senso sul debito”. Frugali avvertiti. L’imbarazzo di Dombrovskis
17 Aprile 2021
Il provvedimento di sequestro emesso dal Tribunale di Bari in accoglimento della proposta a firma congiunta del Direttore della DIA e del Procuratore f.f. Roberto Rossi del capoluogo pugliese, scaturisce dagli approfondimenti investigativi svolti sinergicamente dalla Direzione Investigativa Antimafia del capoluogo pugliese e dall’ Arma dei Carabinieri di Foggia,
15 Aprile 2021
Una vera e propria miniera di oro nero sull’asse Campania-Puglia, con rilevantissimi profitti che hanno raggiunto i 30 milioni all’anno per i clan che si finanziano se non in via esclusiva, in via assolutamente prevalente, col traffico di droga e il contrabbando, “in proporzioni gigantesche, cui mai si era arrivati nel passato” è quanto emerso dall’inchiesta delle Direzioni Distrettuali Antimafia di Potenza e Lecce su frodi nel commercio dei carburanti che, stamani, hanno portato in carcere 26 persone, undici ai domiciliari, oltre alla notifica di sei divieti di dimora. Fra gli indagati due legali del Foro di Taranto, gli avvocati Antonio Mancaniello e Vincenzo Sapia
12 Aprile 2021
Secondo il quotidiano LA VERITA’ oltre che a Domenico Arcuri, viene contestata quello che per il codice penale è l’ “appropriazione indebita… di denaro o altro bene mobile appartenente ad altri, commessa da un pubblico ufficiale che ne abbia il possesso in ragione del suo ufficio”, anche ad Antonio Fabbrocini, vice dell’allora commissario e responsabile unico del procedimento per l’acquisto di 801 milioni di mascherine da tre diversi consorzi cinesi. L’inchiesta sulle mascherine di Milena Gabbanelli sul CORRIERE DELLA SERA
11 Aprile 2021
Lutto nel mondo della politica tarantina e pugliese. E’ morta, a causa delle complicanze del Covid, Rossana Di Bello, di 64 anni, sindaco di Taranto dal 2000 al 2006, ed assessore regionale di Forza Italia a metà degli anni Novanta. Rossana Di Bello è stata il primo sindaco donna nella storia di Taranto. Il 30 aprile del 2000 venne eletta la prima volta con il 57,5% dei voti al turno di ballottaggio e fu poi riconfermata il 3 aprile 2005, ottenendo il 57,8% dei suffragi al primo turno.
10 Aprile 2021
Il Garante per la protezione dei dati personali ha chiesto al social network di attivare immediatamente un servizio che consenta a tutti gli utenti italiani di verificare se la propria numerazione telefonica o il proprio indirizzo mail siano stati interessati dalla violazione
7 Aprile 2021
Le giornate di Pasqua e Pasquetta sono state dedicate alla vaccinazione contro il Covid-19 dei “caregiver”, genitori, tutori, affidatari, familiari conviventi (maggiorenni e non in condizione di fragilità) di minori di 16 anni. Nel Tarantino, negli ultimi sette giorni si è passati da 28.819 positivi a 31.186, quasi 3mila in più. Record contagi a Taranto: il consigliere regionale Perrini (FdI) attacca ASL Taranto: “Rossi che smentiva quanto io denunciato, oggi non ha nulla da dire ?”
5 Aprile 2021
Intercettati giornalisti che scrivono di Libia e migranti: conversazioni, foto e fonti nelle carte dell’inchiesta di Trapani sulle ong. Altri giornalisti sono stati ascoltati mentre parlavano con rappresentanti delle ong. La ministra della Giustizia Marta Cartabia ha disposto accertamenti sull’inchiesta di Trapani sulle Ong, nell’ambito della quale sono stati intercettati anche diversi giornalisti. E’ la prima iniziativa di verifica sulla condotta di un ufficio giudiziario che la ministra adotta da quando si è insediata in via Arenula
5 Aprile 2021
Tra gli utenti colpiti, 32 milioni sono negli Usa, 11 in Gran Bretagna e 6 milioni in India. Secondo il report, per quanto riguarda l’Italia i dati carpiti dagli hacker appartengono a circa 37 milioni di persone. Tra le informazioni rubate risultano anche il nome completo della persona, la località dove vive e quelle che ha visitato, la data di nascita e l’eventuale relazione in corso.
4 Aprile 2021
Il risultato è frutto di una capillare azione di controllo del territorio posta in essere quotidianamente dalle 100 stazioni Carabinieri in ogni quartiere di Napoli e in ogni città della provincia di Napoli. 150 le armi sequestrate nel territorio partenopeo e nei comuni della provincia, 44 sono da sparo e 106 bianche
2 Aprile 2021
L’odierna confisca, fa seguito ad un provvedimento di sequestro eseguito nel 2019 su proposta del Direttore della DIA, e scaturisce dalle risultanze di un’attività di indagine avviata dalla stessa DIA nel 2010 da cui è emersa la sproporzione tra l’elevato tenore di vita ed il consistente patrimonio immobiliare dell’imprenditore rispetto agli esigui redditi dichiarati.
1 Aprile 2021
L’inchiesta, avviata dalla Procura e dai Carabinieri di Trapani con il NAS dei Carabinieri di Palermo, si basa su intercettazioni che si sono protratte fra novembre 2020 e marzo 2021 di quest’anno. Nell’ordinanza del Gip si evince che Musumeci il presidente della Regione Sicilia è stato “ingannato”
30 Marzo 2021
1 2 3 169

Cerca nel sito