MENU
20 Aprile 2025 11:49

Affari

Se la nuova procedura appare quindi neutrale in termini di costi e rischi, non incompatibile con il quadro sanzionatorio in vigore e con adempimento che avviene al momento del trasferimento degli euro, un mancato pagamento esporrebbe Eni sia al rischio di violazione dell’obbligo di dar corso in buona fede ad eventuali richieste contrattuali di Gazprom Export imposte alla stessa dalla propria autorità, sia al rischio per Eni di inadempimento dei propri impegni di vendita con i clienti a valle in caso di interruzione delle forniture.
18 Maggio 2022
Semaforo verde ai conti del cane a sei zampe che ha chiuso con un utile di oltre 7 miliardi. Risultati economici in crescita anche per Terna ed Acea
12 Maggio 2022
25 milioni di euro di debiti non pagati dall’ex-Ilva-Arcelor Mittal (ora Acciaierie d’ Italia) ai fornitori dell’indotto, nell’ imbarazzante silenzio degli esponenti pugliesi della Lega, il partito di cui il ministro Giorgetti è vicesegretario vicario, proprio mentre è in corso la campagna elettorale per le elezioni amministrative del 12 giugno, dove si presentano anche a Taranto e Genova con una lista con il nuovo logo “Prima l’Italia”, la “cosa” che Matteo Salvini ha creato in vista delle amministrative siciliane, e che assomiglia parecchio ad una nuova forza politica.
2 Maggio 2022
Il Gruppo guidato dall’AD Matteo Del Fante migliora di 51 posizioni nella Brand Finance global 500. Reputazione e fiducia dei clienti portano a 7,8 miliardi di dollari il valore del suo marchio
28 Aprile 2022
L’imprenditore: “Spero che anche i miei peggiori critici restino sulla piattaforma”. A Wall Street il titolo in rialzo del 5,70% Il social network ha fatto sapere che il consiglio di amministrazione ha approvato all’unanimità l’acquisizione da parte del patron di Tesla: la sua proposta, ha sottolineato, è la “strada migliore”. L’operazione dovrebbe chiudersi entro il 2022. Twitter lascerà Wall Street completata l’acquisizione
26 Aprile 2022
Nella transazione Poste Italiane è stata assistita da Lazard in qualità di fornitore di un parere di congruità e dallo studio legale Gianni & Origoni in qualità di consulente legale. Gli azionisti di Plurima sono stati assistiti da Vitale & Co. in qualità di financial advisor e da Pedersoli Studio Legale in qualità di consulente legale. Il closing dell’operazione è soggetto all’approvazione da parte Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ed è atteso entro la fine del primo semestre 2022.
20 Marzo 2022
Le risorse derivano dall’operazione denominata “Minerva 2” che la Banca ha realizzato con il Gruppo BEI. L’operazione è sostenuta dal Fondo europeo per gli investimenti strategici (EFSI), il principale pilastro del Piano di investimenti per l’Europa
15 Marzo 2022
Le bufale giornalistiche de La Repubblica e la Gazzetta del Mezzogiorno sull’appalto per la realizzazione Nuovo Ospedale San Cataldo. Tutto quello che non hanno raccontato…..
4 Marzo 2022
La holding di casa Agnelli ha così scelto di sottoscrivere l’accordo e di pagare quanto pattuito con l’ Agenzia delle Entrate, onde evitare un conseguente lungo e costoso contenzioso tributario. Exor in occasione della fusione societaria, aveva applicato la disciplina della Participation Exemption (Pex) prevista dall’articolo 87 del Corporate Income Tax Act.
20 Febbraio 2022
Il Gruppo guidato dall’AD Matteo Del Fante conferma la sua leadership nelle politiche per le risorse umane ottenendo la certificazione dal Top Employers Institute per il 2022
20 Gennaio 2022
Commerciante di tessuti a piazza Mercato, in quella Napoli caratterizzata dalla tradizione dei suoi sarti, capì che il mondo stava voltando pagina. Creò il suo laboratorio a Secondigliano per una piccola produzione di cappotti con l’etichetta CiPa, nel 1968 trasformata in Kiton, nome ispirato dalla toga degli aristocratici greci e più adatto al mercato internazionale.
9 Novembre 2021
I dati sono stati resi noti dal Centro studi Ance durante il convegno “Locomotiva Sud : come il Mezzogiorno può trainare la ripresa italiana grazie al Pnrr” organizzato da Ance, Ance Puglia e Ance Bari e BAT  svoltosi a Manduria in provincia di Taranto nella masseria Li Reni,
17 Ottobre 2021
Secondo alcune indiscrezioni, sarebbero interessati a rilevare la testata e a permettere allo storico giornale pugliese di tornare finalmente in edicola. Un’operazione che consentirebbe a molti di uscire da una situazione che definire ingarbugliata è dire poco.
9 Ottobre 2021
Le aziende del settore nautico continuano a mettere sul mercato novità ed innovazioni, che consentono loro di raccogliere molti ordini di acquisto. Se non vi fossero stati dei problemi di rallentamento per le forniture di diversi componenti, numerose consegne sarebbero state programmate entro la prossima estate 2022, mentre in alcuni casi slitteranno al 2023.
21 Settembre 2021
La contesa made in Italy sullo stabilimento AST di Terni è anche un confronto fondamentale nell’acciaio nazionale. Il Mise infatti segue molto da vicino per il Governo una cessione che seppure “privata” rischia di comportare delle importanti ricadute sull’economia pubblica. Infatti dopo le crisi durature dell’ ex-ILVA di Taranto e della JSW di Piombino, non se ne può aggiungere anche una in Umbria
1 Settembre 2021
La società ACCIAIERIE D’ ITALIA aveva chiesto una proroga dei termini precedenti non rispettati addossando all’emergenza Covid 19 il blocco dei lavori, richiesta questa che non era stata accolta dal Ministero che aveva confermato la data di termine dei lavori e disposto in caso di mancato adempimento il fermo della batteria entro 10 giorni.
21 Agosto 2021
Una cosa è certa: con questa diatriba è iniziata la guerra di Lucia Morselli a Franco Bernabè per la governance dell’ azienda, che dal prossimo anno passerà sotto il controllo pubblico. Mapelli: “non si tratta in alcuna misura di un concorrente di Acciaierie d’Italia (neppure sotto il profilo di acquisizione della materia prima, perché non vi è alcuna acciaieria a ciclo integrato) il mio incarico non risulta incompatibile e non ho alcuna intenzione di rinunciarvi”.
17 Luglio 2021
“”Castiglia permette ad Itelyum di ampliare l’offerta verticale di gestione sostenibile delle acque e fanghi da depurazione, di rafforzare le sinergie all’interno dei siti operativi Itelyum e posizionarsi come player di riferimento per la gestione dei rifiuti industriali nel sud Italia, attraverso servizi integrati verso la grande industria nazionale privata e pubblica” commenta l’ad di Italyum Marco Codognola
2 Luglio 2021
È la sintesi dell’incontro tenutosi al Palazzo delle Stelline di Milano per Prix Italia, il concorso internazionale organizzato dalla Rai per premiare programmi radio, tv e web
17 Giugno 2021
Raggiunto accordo tra Atlantia ed il consorzio guidato da Cassa depositi e prestiti. L’acquisizione sarà completata nei prossimi mesi e sarà fatta attraverso Holding Reti Autostradali. Tra gli obiettivi anche la realizzazione di un piano di investimenti in tutta la rete di Aspi
12 Giugno 2021
1 2 3 36

Cerca nel sito