MENU
11 Maggio 2025 01:09

Affari

Raggiunto accordo tra Atlantia ed il consorzio guidato da Cassa depositi e prestiti. L’acquisizione sarà completata nei prossimi mesi e sarà fatta attraverso Holding Reti Autostradali. Tra gli obiettivi anche la realizzazione di un piano di investimenti in tutta la rete di Aspi
12 Giugno 2021
Franco Bernabè ha confermato la sua nomina alla guida di Acciaierie d’Italia, la holding partecipata al 50 per cento da Invitalia e da Arcelor Mittal. La nomina di Bernabè è prevista per metà maggio e dovrebbe avvenire in concomitamza della decisione del Consiglio di Stato sul ricorso presentato da ArcelorMittal, Ilva in A.S. e la stessa Invitalia contro la sentenza del Tar di Lecce del 13 febbraio scorso
1 Maggio 2021
Nel frattempo circola sempre più forte il nome di Franco Bernabè ex presidente di Eni e amministratore delegato di Telecom, che sarebbe l’asso nella manica del ministro Giancarlo Giorgetti – con il placet di Mario Draghi – per imprimere la svolta decisiva all’infinita vertenza del gruppo siderurgico. Ed in quel caso sarebbe l’anticamera dell’uscita dell’ attuale Amministratore Delegato di Arcelor Mittal Italia, Lucia Morselli che difficilmente potrebbe continuare a fare la “zarina” dello stabilimento siderurgico
13 Aprile 2021
La società napoletana del Gruppo Romeo pioniera del facility management e da sempre impegnata nella gestione dei patrimoni pubblici ha partecipato a 8 dei 24 lotti, essendo previsto tale limite massimo, ed è risultata ampiamente prima nel punteggio tecnico.
20 Marzo 2021
Poste Italiane è il più prezioso motore di innovazione e digitalizzazione del Paese, che collega fisicamente e digitalmente clienti, cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione. Il piano “2024 Sustain & Innovate” continuerà ad offrire opportunità di crescita coordinate in tutti i settori del business del gruppo Poste Italiane che con l’esecuzione guidata dalla visione strategica di lungo termine, mira a confermare il ruolo di Poste Italiane come pilastro strategico per l’Italia, continuando a svolgere un ruolo fondamentale anche nel piano vaccinale
19 Marzo 2021
Un call center corretto lo si vede anche dalla disponibilità ad accogliere il reclamo del cliente ed agevolare la risoluzione del problema. Per questo motivo è nata la Camera di Conciliazione Oic-Assocontact a cui il consumatore può rivolgersi per gestire un eventuale contenzioso
19 Marzo 2021
Il Gruppo Poste Italiane sta rinnovando la propria flotta, di pari passo con il potenziamento dei servizi per l’e-commerce, per ridurre l’impatto ambientale legato alle proprie attività: l’obiettivo è arrivare a 26 mila mezzi a basso impatto ambientale entro il 2022 in particolare per le attività di recapito dei portalettere e per il trasporto delle merci.
18 Gennaio 2021
La rinnovata collaborazione fra la Regione Lazio e Poste Italiane è coerente con l’impegno comune indispensabile per assumere un ruolo attivo a sostegno del contesto sociale, economico e ambientale e volto a riconoscere l’importanza dei programmi di educazione e formazione a tutela dell’ambiente e promuovere la centralità del tema della sostenibilità.
22 Dicembre 2020
La Corte d’Appello di Milano ha confermato ieri l’assoluzione per Fabio Riva, componente della famiglia ex proprietaria dell’ ILVA di Taranto, dall’imputazione di bancarotta per il “crac” della Riva Fire la holding finanziaria che controllava il gruppo siderurgico.
11 Dicembre 2020
Da oggi le imprese e le famiglie italiane potranno quindi avvalersi di energia a un prezzo più basso. Pagare il riscaldamento ad un prezzo più conveniente è una notizia positiva che si può dare una volta ogni 10 anni. Un evento quindi che merita di essere ricordato non solo per i riflessi economici sul fronte interno e geopolitici su quello internazionale ma anche perché consacra la sconfitta di movimenti anti-sviluppo e la mutazione del Dna del Movimento 5Stelle, e delle posizioni di contrasto del governatore pugliese Michele Emiliano (un ex-Pd) per anni contrari al progetto
16 Novembre 2020
Seconda giornata in buon rialzo a Piazza Affari per le azioni di Poste italiane dopo i dati sui nove mesi, ed in particolare un terzo trimestre in crescita, comunicati al mercato ieri mattina prima dell’apertura delle contrattazioni. Il titolo si muove al momento intorno al +2,7% a 8,45 euro per azione dopo aver toccato i massimi di giornata a 8,48 euro. E’ il secondo miglior titolo del listino, dopo Bper (+3%) in un Ftse-Mib che al momento e’ in rialzo intorno al +0,4%. Il titolo di Poste torna cosi’ su livelli che aveva perso da giugno.
13 Novembre 2020
L’ unico vero compito del Tribunale Fallimentare del Tribunale di Bari e dei curatori nominati è quello di tutelare i creditori che avanzano oltre 50 milioni di euro, importo che costituisce la massa fallimentare, così come unico dovere dei curatori è quello di rispettare le procedure previste dal diritto fallimentare, che non prevede ed include il parere dei sindacati.
9 Novembre 2020
“Siamo la prima società in termini di investimenti sostenibili come educazione, sanità, agricoltura, nella creazione di centri di ricerca, negli scambi con le università. Eppure spesso veniamo descritti come predatori. Siamo la prima e unica società che ha deciso di sviluppare un network interno per dare accesso all’energia a quei paesi invece di esportare il gas. Noi diamo energia a 18 milioni di persone ma diventeranno 24 milioni “
29 Ottobre 2020
Incredibile vedere come questo Governo dia fiato alle trombe della propaganda invece di ammettere l’ennesimo fallimento per non essere riusciti a trovare sul mercato internazionale un compratore. Al vertice come presidente l’ex ad di Poste Francesco Caio e Fabio Maria Lazzerini come amministratore delegato (ex top manager del vettore).
10 Ottobre 2020
Durante la riunione di ieri, i legali di ArcelorMittal avrebbero proposto il pagamento dei 45 milioni di euro in due rate: una prima metà all’atto della firma dell’accordo di mediazione, l’altra metà successivamente comprendendo nell’accordo anche la somma dei 6 milioni pretesi da Arcelor nei confronti di Ilva in Amministrazione Straordinaria e che sarebbero stati già spesi.
17 Settembre 2020
A novembre la “task force” per i pagamenti avrebbe dovuto essere fra la Morselli con Emiliano e Melucci, adesso, dieci mesi dopo tocca alla Prefettura di Taranto. La paura che cresce di giorno in giorno fra gli imprenditori e lavoratori siderurgici dell’appalto, è che i fornitori che aspettano questi soldi finiscano prima dinnanzi al Tribunale fallimentare di Taranto.
2 Settembre 2020
L’ Istat registra un calo da febbraio 2020 del livello dell’occupazione in Italia. A luglio segnali di ripresa. Disoccupazione sale al 9,7%, quella giovanile cresce fino al 31,1%
1 Settembre 2020
A poche ore dall’incontro agli Stati generali, il nuovo presidente di Confindustria torna a “picconare” Conte. E propone la “democrazia negoziale”, una sorta di riedizione della concertazione di memoria ciampiana.
16 Giugno 2020
Il Vademecum dell’Agenzia delle Entrate per orientare imprese e cittadini su come ottenere bonus e incentivi contenuti nel decreto Rilancio
22 Maggio 2020
La città dei due mari è stanca di convivere con la siderurgia e con una fabbrica che continua a causare anche malattie invalidanti e lutti. Forse è arrivato il momento di guardare ad altro, auspicando che la produzione dell’acciaio possa continuare su basi nuove, ecologiche nel rispetto dell’ambiente della salute e dei cittadini di Taranto.
30 Aprile 2020
1 2 3 36