MENU
21 Aprile 2025 02:01

Consumatori

La convenzione tra Poste e l’Arma dei Carabinieri, è riservata a “tutti i cittadini di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli uffici postali, che riscuotono normalmente la pensione in contanti, ma non potrà essere reso a coloro che abbiano già delegato altri soggetti alla riscossione, abbiano un libretto o un conto postale o che vivano con familiari o comunque questi siano dimoranti nelle vicinanze della loro abitazione
6 Aprile 2020
Il Dipartimento del Tesoro del Ministero Economia e Finanze ha pubblicato la documentazione aggiornata per l’emergenza COVID-19
30 Marzo 2020
Hanno firmato un manifesto, inviato ai commissari straordinari, di dissenso contro la vecchia mala gestio. Perché il vero cambiamento culturale passa anche dal livello manageriale intermedio. È il primo atto di disobbedienza civile nel mondo della finanza.
2 Marzo 2020
E’ incredibile leggere i dati pubblici di diffusione e verificare che la Gazzetta del Mezzogiorno a dicembre 2018 ha venduto appena 14.244  copie in una bacino di lettori (Puglia e Basilicata) di oltre 5 milioni di persone
16 Febbraio 2020
Perdita mercato a dicembre -8%, a novembre era stata del 7,5% . E pensare che ci sono ancora giornalisti di provincia che si sentono più autorevoli, dei giornalisti che lavorano per testate online. Poverini non si accorgono invece che giorno dopo giorno stanno perdendo il posto di lavoro.
14 Febbraio 2020
Nella gestione di alcune app destinate alla clientela, inoltre, sono state fornite informazioni non corrette e non trasparenti sul trattamento dei dati e sono state adottate modalità di acquisizione del consenso non valide. In alcuni casi è stata utilizzata modulistica cartacea con richiesta di un unico consenso per diverse finalità, inclusa quella di marketing.
2 Febbraio 2020
Il Gruppo guidato dall’AD Matteo Del Fante balza dal 161° al 53° posto nella graduatoria mondiale 2020 dei migliori trademark di Brand Finance posizionandosi  tra i primi tre marchi italiani.  Raggiunto un nuovo importante traguardo nel percorso virtuoso di integrazione  dei principi di governance e di sostenibilità con la strategia di business, scandito  da numerosi riconoscimenti internazionali.
28 Gennaio 2020
Facebook non avrebbe attuato quanto prescritto da un precedente provvedimento del 29 novembre 2018, che imponeva alla piattaforma di rimediare alla “omessa adeguata informativa ai consumatori”. L ’Autorità oltre a sanzionare Facebook per 5 milioni di euro, aveva vietato l’ulteriore diffusione della pratica “ingannevole” e disposto che “la società pubblicasse una dichiarazione rettificativa sulla homepage del sito internet aziendale per l’Italia, sull’app Facebook e sulla pagina personale di ciascun utente italiano registrato”.
24 Gennaio 2020
La  Popolare di Bari, commissariata nei giorni scorsi dopo una lunga agonia caratterizzata dalla consueta alternanza di sinistri scricchiolii della condizione economica e patrimoniale, richiami severi ma inutili della vigilanza, è l’ultima vittima  dei soli proclami di risanamento del management di turno, sempre meno credibili
1 Gennaio 2020
La riunione è stata organizzata dal sindacato per la tutela dell’investimento e del risparmio. La Popolare di Bari “ha bruciato fino ad oggi 1,5 miliardi di euro di risparmio dei 70mila soci con l’azzeramento del valore delle azioni. Il fondo interbancario dovrà decidere sul salvataggio da 300 milioni di euro
29 Dicembre 2019
Scalate 256 posizioni dal 2016. La classifica viene stilata dopo uno stress test sulle candidate che prende in considerazione 200 focus e si basa su un sondaggio condotto su un campione di circa 500 stakeholders tra cui analisti, investitori, giornalisti economici
26 Novembre 2019
Una scelta rivolta all’ambiente quella di Trenitalia, che con già oltre 300mila cicloamatori l’anno, prevede una riduzione di fino a 400mila auto in meno, con la relativa riduzione di  tonnellate di CO2 l’anno prodotta. Sarà gratuito portare City Bike pieghevoli e biciclette standard piegate o smontate e che rientrano nelle dimensioni medie di un bagaglio sui treni regionali, mentre le biciclette normali già montate potranno essere imbarcate e riposte in apposite rastrelliere con un semplice supplemento bici.
31 Ottobre 2019
La possibilità di fare intercettazioni è conseguenza dell’inasprimento delle pene previsto dal nuovo Decreto contro l’evasione fiscale, vera “piaga” del nostro Paese. Diventa applicabile anche la custodia cautelare. A fronte di questo inasprimento delle pene e del conseguente potenziamento degli strumenti investigativi e coercitivi, che è indubbiamente giusto quando si intende colpire la grande e più pericolosa evasione, vi però il serio pericolo sparando nel mucchio di rischiare di colpire anche l’evasione fiscale per necessità e di arrivare ad applicare il carcere ai piccoli evasori.
27 Ottobre 2019
Con il collocamento del nuovo fondo, il Gruppo Cassa Centrale contribuirà, dunque, al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile concordati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nell’Agenda 2030, il grande piano d’azione firmato dai governi dei 193 paesi membri che mira a risolvere un’ampia gamma di problemi riguardanti lo sviluppo economico e sociale del mondo nei prossimi10 anni.
4 Ottobre 2019
La Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che bisogna dichiarare la cessazione della materia del contendere, anche senza istanza di parte, se l’atto impugnato è una cartella di importo fino a mille euro e rientra nello stralcio introdotto con il decreto fiscale. Va infatti applicata in via automatica, senza cioè un’istanza da parte del contribuente coinvolto, la nuova norma sullo stralcio delle cartelle.  
3 Ottobre 2019
Tutti gli indicatori del settore della nautica italiana portano il segno positivo: il fatturato 2018 salito a 4,27 miliardi, il 10,3% in più rispetto al 2017, al di sopra delle aspettative che lo davano a +9,5%; l’export che nel secondo semestre 2019 è aumentato del 28% e gli occupati diretti dell’industria nautica incrementati del 20% negli ultimi due anni a toccare quota 23 mila, 180 mila nell’intera filiera.
20 Settembre 2019
Il fondo Diamond Eurozone Office (DEO) ottiene la valutazione di Green Star. GRESB assegna 5 stelle e un punteggio complessivo di 86/100 il fondo Real Estate di Poste Vita per la conformità ai principi Environmental, social and governance (ESG). Il risultato ottenuto rappresenta un importante riconoscimento dell’impegno assunto dal Gruppo verso l’investimento responsabile, formalizzato in politiche aziendali che prevedono, tra gli altri principi, proprio un impegno specifico nel settore Real Estate.
13 Settembre 2019
La spesa vola a quasi 9,5 miliardi. Soddisfacente l’andamento di luglio e agosto: registrato un incremento dello 0,5 per cento. A settembre previste presenze in crescita. Un magnete non indifferente e particolarmente attrattivo si è dimostrata la cultura. Circa 12,6 milioni i turisti si sono ritagliati fette significative di tempo per visitare musei e mostre (4,5 milioni), ascoltare concerti (4,1 milioni), godere di siti archeologici e monumentali (3,9 milioni).
8 Settembre 2019
La classifica generale dell’indice del tempo libero è il terzo passaggio di avvicinamento alla “Qualità della vita 2019”, che quest’anno celebra i 30 anni dell’indagine svolta Sole 24 Ore sul buon vivere. L’indice del tempo libero è determinato dall’analisi di dodici indicatori, ciascuno dei quali evidenzia un diverso aspetto del tempo libero trascorso da turisti e residenti sul territorio: l’attrattività, la diffusione di bar e ristoranti, di librerie e agriturismi, l’offerta in termini di spettacoli, ma anche la spesa al cinema o a teatro,
20 Agosto 2019
1 2 3 30

Cerca nel sito