MENU
15 Aprile 2025 21:08

Consumatori

Le società sono Acea, E.On, Hera, Illumia, Jen Energia, Dolomiti Energia, Axpo Italia (Pulsee Luce & Gas), Ajò Energia, Ecom-Energu Comune, Agsm Aim Energia, Wekiwi, Omnia Energia, Semplice Gas & Luce. Il monitoraggio in vista della fine del mercato tutelato
3 Giugno 2024
Il servizio da Luglio interesserà progressivamente gli Uffici Postali di tutta Italia, senza distinzioni tra piccoli e grandi centri.
17 Maggio 2024
Le nuove caratteristiche della partnership consentiranno di affrontare con determinazione le sfide dei prossimi anni
15 Maggio 2024
L’Agenzia mette in guardia gli utenti: cliccando sul link presente nel messaggio si finisce in una pagina di phishing
10 Maggio 2024
Poste Italiane ha trasformato 250 dei suoi immobili di pregio, 80 dei quali in edifici storici, in spazi di lavoro condiviso e formazione sparsi per tutta Italia e distribuiti in 100 capoluoghi di provincia, 80 centri co-working medi e 70 co-working piccoli.
1 Maggio 2024
Stop alla deroga prevista per l’anno in corso. Serve “procedura realmente concorrenziale”
1 Maggio 2024
L’indagine del Nucleo PEF (Polizia Economico-Finanziaria) della Guardia di Finanza di Bari ha avuto seguito grazie alle 176 querele presentate da altrettante persone che hanno visto i loro risparmi andare in fumo dopo essere stati invitati ad investire inconsapevolmente nei prodotti finanziari ritenuti rischiosi.
19 Aprile 2024
Dal 2018 al 2023 chiuse 5.248 filiali. A fare di più le spese sono il nord est, il centro e il sud. Effetti anche per i lavoratori: tagli pari al 6%, quasi 17mila unità in meno
6 Aprile 2024
Il colosso del web, se il giudice approverà la proposta di accordo, chiuderà così una causa che lo vedeva accusato di aver raccolto dati di persone che credevano di navigare in incognito con il browser Chrome
2 Aprile 2024
Tra le altre italiane Napoli è al 26esimo posto, Firenze al 38esimo, Venezia 57esima, Torino è 88esima e Bologna è 99esima, proprio davanti a Toulon, in Francia.
14 Marzo 2024
Nei “magazzini” del Fisco sono presenti 1.206 miliardi di euro di tasse arretrate non incassate dallo Stato. Un massa enorme che complica la capacità di riscuotere della stessa Agenzia delle Entrate, considerato che un numero elevato di debitori o è morto, o è fallito oppure è nullatenente.
12 Marzo 2024
Il declino della «Gazzetta del Mezzogiorno», storico quotidiano di Bari fondato nel 1887 e diffuso in Puglia e Basilicata, si può convenzionalmente far risalire al settembre 2018, quando la procura di Catania confisca a Mario Ciancio Sanfilippo i suoi beni nell’ambito di un’inchiesta per mafia (chiusasi beffardamente poche settimane fa con la completa innocenza dell’editore
3 Marzo 2024
Il Consiglio di Amministrazione di BdM Banca ha approvato i risultati dell’esercizio 2023 che chiude, a tre anni dall’acquisizione da parte di Mediocredito Centrale, con un ritorno all’utile netto, pari a 9,87 milioni di euro a conferma dell’inversione di tendenza già emersa nei precedenti trimestri del 2023, del ritorno alla redditività e alla crescita (+36%) dei finanziamenti a medio-lungo termine a famiglie e piccole/medie imprese
5 Febbraio 2024
Ad oggi, a livello nazionale sono oltre un centinaio le tesorerie comunali gestite da BdM Banca, di cui 55 solo nel Mezzogiorno e 29 nella Regione Puglia.
1 Febbraio 2024
Nei capi di accusa ipotizzate dai pm della Procura barese , sono molteplici i nomi di imprenditori e società utilizzati dai pm per sostenere l’ accusa che la il top management della Popolare di Bari abbia concesso crediti la cui restituzione era, così come è stato, “di dubbio esito”. Il silenzio omertoso della stampa e tv locali “foragggiati” dagli Jacobini che controllavano e gestivano la banca barese
31 Gennaio 2024
. In politica era stata già candidata nel Partito Democratico per cui è stata assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Bari tra il 2004 ed 2009 nella Giunta guidata da Michele Emiliano sindaco.
30 Gennaio 2024
i gestori privati degli impianti di smaltimento hanno ottenuto che i contratti vengano adeguati non più secondo le tabelle di Arera ma bensì secondo gli indici Istat, che ha comportato il conguaglio sul passato e il prevedibile aumento della Tari dal 2024 in avanti.
21 Gennaio 2024
Pubblicate online le prime disposizioni del Garante, un punto di partenza per l’apertura di un tavolo tecnico con le associazioni di categoria. Ma i primi cambiamenti sono già significativi
16 Gennaio 2024
L’ Autorità per le comunicazioni dopo il caso Ferragni, ha varato all’unanimità nuove regole su trasparenza e pubblicità per i contenuti dei social: anche gli influencer dovranno seguire le disposizioni del Testo Unico sui servizi di media audiovisivi
10 Gennaio 2024
Il budget procapite è di 267 euro. In cima alle preferenze scarpe, maglioni e intimo. Scende l’interesse per i capispalla
3 Gennaio 2024
1 2 3 30

Cerca nel sito