MENU
20 Aprile 2025 00:28

Features

Sulla base di quanto era previsto nel bando di gara, adesso la Ledi, società del gruppo Ladisa ha tre giorni per riprendere le pubblicazioni della Gazzetta del Mezzogiorno , che da domani dovranno essere sospese, e 15 giorni per firmare il contratto. Vengono a galla però delle strane coincidenze fra Ladisa ed Emiliano. Un’investimento quello del gruppo barese per avere “stampa amica” ?
19 Novembre 2020
La Regione entro venerdì potrebbe chiedere al Governo il passaggio dalla “zona arancione” a quella “rossa”. A rischio non è l’indice RT ma la pressione sul sistema sanitario. Una delle ipotesi è quella di chiedere “restrizioni” chiedendo la zona rossa per le province di Foggia e la Bat, che sono le due province pugliesi maggiormente in difficoltà al momento.
18 Novembre 2020
ALL’INTERNO TUTTI I NOMI DEGLI ARRESTATI L’operazione “Decimabis” rappresenta la prosecuzione della precedente operazione antimafia, denominata “Decima Azione”, eseguita nel novembre 2018, sempre nella città di Foggia, da parte delle due Forze di Polizia operanti, nonché la risposta ai violenti attentati consumatisi in città all’inizio dell’anno, che ebbero ampio risalto in ambito nazionale, destando peraltro profondo allarme sociale.
16 Novembre 2020
La società Invitalia è il soggetto scelto dal Governo per affiancare la multinazionale franco- indiana nel rilancio dell’Ilva, ed Arcuri ha chiarito che avrà una quota “non di minoranza”, condividendo con ArcelorMittal anche la governance dell’azienda. Quindi sembrerebbe che l’acciaio stia per tornare ad essere un “business” dello Stato, costituendo di fatto il sigillo del fallimento della precedente privatizzazione
14 Novembre 2020
Mese dopo mese l’andamento dell’epidemia e una media di due decreti al mese con le misure adottate dal Governo per contrastarla
11 Novembre 2020
Arrestati questa mattina dalla Guardia di Finanza tre manager attualmente in servizio e tre ex dirigenti di Aspi nell’ambito di un’inchiesta parallela a quella del crollo del ponte di Genova. Secondo la Procura di Genova “sapevano della difettosità di alcune barriere e della loro pericolosità”
11 Novembre 2020
Campania sotto i riflettori: oggi atteso cambio di colore. Deciso lockdown in Alto Adige . Rezza: “Situazione in peggioramento giustifica misure restrittive”. tecnici del ministero sono stati presenti presso la Regione Campania al fine di verificare la filiera della raccolta dati e verificare eventualmente se ci sono state falle e se queste nelle prossime ore possono essere “corrette”. Attesa nella notte la firma del ministro Speranza dopo Cts
10 Novembre 2020
Da New York a Washington esplode l’entusiasmo in strada per la vittoria di Joe Biden. I clacson a tutto spiano festeggiano il 46mo presidente americano fra le grida di gioia dei passanti sui marciapiedi. Joe Biden e Kamala Harris sono il ticket alla presidenza che nella storia americana ha incassato più voti . Mentre lo scrutinio è ancora in corso, Biden e Harris hanno già ottenuto quasi 75 milioni di voti.
7 Novembre 2020
Ordinanza del Tar Puglia riapre le scuole pugliesi dal folle provvedimento del presidente della Regione, Michele Emiliano. Il Tribunale Amministrativo Regionale ha accolto il ricorso del Codacons, come annuncia la stessa associazione su Facebook, adottando “un provvedimento lineare, logico, e giuridicamente ineccepibile”.
6 Novembre 2020
La notte scorsa il premier Giuseppe Conte ha firmato il nuovo decreto che resterà in vigore fino al prossimo 3 dicembre con le regole nazionali ancora più stringenti per contenere la seconda ondata di contagi da coronavirus in Italia. Oltre al coprifuoco che scatterà dalle 22 fino alle 5 di mattina, si indicano misure nazionali che riguardano la didattica a distanza al 100 per cento per le superiori, la chiusura di musei e sale bingo, la sospensione di mostre e concorsi pubblici e privati. Cambia poi la capienza sui trasporti pubblici che dovrà essere al 50 per cento.
5 Novembre 2020
Il presidente del Consiglio ha riferito in Parlamento sulle misure anti-coronavirus e sui nuovi provvedimenti che il governo si appresta a varare: “Stop agli spostamenti verso le regioni a rischio. Gli interventi saranno mirati a seconda dell’entità dei contagi”. decreto che dovrebbe essere varato domani avendo valore fino al 4 di dicembre. In particolare ci sarebbe l’accordo sul coprifuoco nazionale alle 21 raggiunto con i capi delegazione della maggioranza, che hanno nuovamente incontrato stamattina il premier dopo il lungo vertice di ieri sera.
2 Novembre 2020
Il noto attore romano era ricoverato in gravi condizioni nel reparto di terapia intensiva di una clinica romana. La causa dovuta a problemi cardiaci, in passato aveva già sofferto di cuore, quindi non si tratta di Covid. Se ne va uno dei grandissimi del teatro italiano, icona dell’umorismo, cuore di Roma, figlio di una nazione che oggi più che mai avrebbe bisogno d’ironia.
2 Novembre 2020
Chiusure mirate tra territori considerati più a rischio, ma anche l’ipotesi di fermare gli spostamenti tra regioni. Obiettivo: frenare la corsa del Covid 19. Mezza Europa è sulla rotta del lockdown, dopo Francia, Germania e Belgio, anche Austria, Grecia e Portogallo si allineano sulle restrizioni alla francese, così come il Regno Unito al di là della Manica.
31 Ottobre 2020
Atteso per oggi un nuovo vertice di maggioranza dopo quello di ieri sera. Al momento comunque non è previsto alcun Dpcm nel weekend. Pressing di diversi governatori per il ricorso alla didattica a distanza ma la ministra Azzolina insiste sulla presenza in aula
31 Ottobre 2020
Non sono state poche le novità dell’ultim’ora: sono aumentati i consiglieri della maggioranza, saliti da 27 a 29 che hanno conseguito la riduzione dei componenti della minoranza scesi da 23 a 21, nonchè l’elezione inaspettata di alcuni candidati che accedono in consiglio al posto di altri che credevano di avere l’elezione in tasca.
31 Ottobre 2020
Secondo la ministra Azzolina “pensare di risolvere il problema chiudendo le scuole è una mera illusione. Perchè i ragazzi escono, anzi usciranno di più e rischieranno di contagiarsi. A scuola invece, non solo ci sono misure di sicurezza, ma anche protocolli che permettono controllo e tracciamento. Si riaprano al più presto le scuole, evitando conseguenze gravi, presenti e future, per gli studenti e per le famiglie”.
29 Ottobre 2020
Secondo l’immunologa la decisione di imporre la chiusura di bar e ristoranti (perché salvo pochi casi questo significa chiusura totale, non ci prendiamo in giro), palestre, teatri e cinema significa condannare intere famiglie alla disperazione e un intero paese ad una tensione sociale insostenibile. Certamente avrà un impatto disastroso sulla salute di moltissimi individui e di tutta la collettività.
26 Ottobre 2020
Possiamo ipotizzare una disponibilità di dosi per tutti a giugno 2021. “L’Italia ha prenotato 70 milioni di dosi che arriveranno entro giugno, noi siamo 60 milioni e circa un quarto, secondo statistiche Istat, non intende vaccinarsi, quindi penso che le dosi saranno più che sufficienti per vaccinare tutti quelli che lo desiderano entro maggio-giugno”
24 Ottobre 2020
Dopo l’aumento dei contagi, il governo lavora a un nuovo Dpcm per un parziale lockdown: circolazione consentita solo per lavoro, scuole, attività produttive e acquistare beni. Stop alle palestre e scatta la chiusura serale per ristoranti e pub. Il premier Conte frena gli alleati di governo . Il ministro Gualtieri al lavoro e cerca di trovare nelle casse dello Stato 5 miliardi per un ristoro a chi avrà danni
24 Ottobre 2020
Si ritorna all’autocertificazione e il Ministero dell’ Interno ha diffuso il modulo necessario che servirà ai cittadini di tutta Italia per evitare delle multe per gli spostamenti negli orari vietati. Al momento le Regioni che hanno previsto restrizioni agli spostamenti sono Campania, Lazio, Liguria, Lombardiae Piemonte
22 Ottobre 2020
1 2 3 52

Cerca nel sito