MENU
20 Aprile 2025 11:03

Features

I reati di cui è accusato l’alto magistrato secondo la Procura della Repubblica di Potenza furono commessi “per consentire a Scivittaro di lucrare illecitamente emolumenti dal ministero degli Interni”. Secondo l’accusa, l’agente della Polizia di Stato anziché lavorare in Procura o per il suo ufficio, se ne andava in giro – tra Andria, Giovinazzo, Bari – a farsi gli affari suoi o a sbrigare con la presunta complicità di Capristo chiamato a rispondere di aver firmato gli statini di servizio dell’agente.
21 Agosto 2020
Il governo Conte che sulla gestione Covid finisce in tribunale. Nel mirino la gestione dell’emergenza Covid. Sono oltre duecento gli esposti e le denunce, pervenute durante le settimane in cui il Paese si trovava bloccato dal “lockdown” imposto da Palazzo Chigi, che i pm di Roma hanno trasmesso nelle scorse settimane al Tribunale dei ministri .
13 Agosto 2020
“Spero che una piscina la costruiscono a Taranto prima o poi . Magari i miei risultati aiuteranno” dice Benedetta Pulito, medaglia d’argento agli ultimi Campionai mondiali di nuoto, l’azzurra più giovane a salire sul podio nella storia del nuoto italiano.
13 Agosto 2020
La tempistica con la quale è stata diffusa anonimamente la notizia ha sollevato più di qualche dubbio, e la sensazione che ci sia dietro le quinte in realtà qualcosa di programmato e studiato a tavolino, è molto forte in virtù della circostanza che il primo a scagliarsi contro i 5 deputati sia stato il ministro degli Esteri Di Maio “protettore” del presidente grillino dell’ INPS.
12 Agosto 2020
La società franco-indiana aveva manifestato la propria disponibilità ma la conferenza ancora una volta è stata rinviata. La mancata presenza dell’Ad Lucia Morselli ha impedito la prosecuzione del confronto in assenza di un rappresentante legale della società Am Italia, che potesse impegnarsi a garantire impegni sui pagamenti delle fatture scoperte delle aziende dell’indotto. Ed il Governo Conte incassa ancora una volta una pesante sconfitta d’immagine manifestando una evidente carenza di autorevolezza.
11 Agosto 2020
Come ben noto il “dossier ILVA”, su cui hanno messo le mani i ministri grillini Luigi Di Maio e Stefano Patuanelli combinando più guai ed inutili proclami al vento, giace da mesi sulle scrivanie del Ministero dello Sviluppo Economico che adesso ha messo 470 milioni di euro a disposizione di Invitalia per entrare nella società al momento controllata da Arcelor Mittal. Il Governo ha sbloccato inoltre altri 30 milioni di Ilva in amministrazione straordinaria , società proprietaria degli impianti dati in gestione ad ArcelorMittal , per realizzare interventi di carattere sociale in favore dei comuni dell’area di crisi ambientale e cioè Taranto, Crispiano, Massafra, Montemesola e Statte
8 Agosto 2020
Dalla discrasia tra i verbali Cts e le decisioni del premier emerge un pericoloso paradosso.Conte che non segue i consigli del Comitato tecnico scientifico sulla urgenza e necessità di una zona rossa ad Alzano e Nembro, esita e e poi decide da solo, come ribadito più volte in diverse interviste.
8 Agosto 2020
Il Comitato Tecnico Scientifico sull’emergenza Codid19 avrebbe voluto dividere l’Italia in due il 7 marzo. Conte decise per la chiusura totale dopo la fuga di notizie e dalla Lombardia. Nelle carte però mancano le riunioni su Alzano e Nembro
7 Agosto 2020
L’indagine nasce nel 2018, i carabinieri hanno dimostrato come le donne del centro di accoglienza migranti venissero agevolate nell’esercizio della protituzione da Giuseppe Campisi, 65 anni, di Capo d’Orlando.
4 Agosto 2020
Il vincolo del 60-40%, era già presente anche alle elezioni politiche, ma ha interessato ben poco i partiti: bastava pagare una penale per chi lo violava. In Puglia avrebbero potuto applicare la legge del 2016, ma in Consiglio la maggioranza uscente di sinistra, in realtà ha utilizzato la questione della parità di genere per bloccare delle nuove norme che avrebbero impedito la candidatura di Lopalco, e la sospensione del seggio da consigliere per chi diventa assessore.
3 Agosto 2020
Per responsabilità del presidente uscente, il Consiglio dei Ministri si è preso la responsabilità di scrivere un provvedimento che rischia di compromettere il libero esercizio del voto in Puglia e rappresenta una gravissima ingerenza politico-elettorale. Il rischio evidente e’ quello di creare un precedente pericolosissimo ed un incidente istituzionale finalizzato a far saltare le elezioni” scrivono in una nota congiunta Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni e Matteo Salvini.
31 Luglio 2020
Un applauso interminabile ha accompagnato nell’aula del Senato la chiusura dell’ arringa difensiva del leader della Lega . Renzi paragonato a Scilipoti e al Tognazzi della “supercazzola”. I giochi erano già fatti. Con il centrodestra lontano dalla quota necessaria per disinnescare il procedimento giudiziario. Il Senato, alla fine, ha autorizzato il processo all’ex ministro Matteo Salvini: 149 i favorevoli, 141 i contrari.
30 Luglio 2020
Il 3 marzo scorso i pm avevano proceduto alla chiusura del filone di inchiesta per Lotti e Saltalamacchia. Una decisione arrivata alcuni giorni dopo quella del gip Sturzo che il 17 febbraio scorso aveva disposto nuovi accertamenti anche nei confronti di Tiziano Renzi, padre dell’ex presidente del Consiglio, accusato di traffico di influenze illecite.
30 Luglio 2020
Il Viminale prova a tappare le falle dopo gli sbarchi a ripetizione, gli hotspot stracolmi e le fughe di massa dai centri d’accoglienza con le forze dell’ ordine impotenti. L’ emergenza sfugge di mano al ministro Lamorgese che vola in Tunisia per offrire al Governo tunisino, strumenti tecnologici e risorse per addestrare la gendarmeria tunisina, e quindi impegnare svariati milioni di euro di soldi dei contribuenti italiani
28 Luglio 2020
Il 25 luglio 2012 la Procura di Taranto mise sotto sequestro l’area a caldo. Per lo stabilimento non c’è nessuna certezza sul futuro. Conte aveva annunciato la chiusura del dossier a giorni, ma è tutto congelato, se ne parla solo dopo le Regionali. Il ragionamento prescinde dal nome del futuro governatore, bensì affonda le sue radici nei partiti che sostengono la corsa dei candidati.
26 Luglio 2020
Le indagini sono state svolte nell’arco di sei mesi con intercettazioni telefoniche e telematiche. L’intensità dell’indagine è stata definita “a ritmi folli” dagli inquirenti. La segnalazione era arrivata da un carabiniere ligio al dovere, che non svolge attualmente servizio a Piacenza. Le indagini velocissime effettuate dalla Guardia di Finanza e dalla Polizia locale di Piacenza
22 Luglio 2020
Le accuse mosse dal pg della Cassazione, Giovanni Salvi, a Palamara, Ferri e agli altri 5 magistrati a processo sono molto gravi e “pesanti”: “comportamenti gravemente scorretti” e inottemperanti ai doveri di riserbo, una “strategia di discredito” messa in atto ai danni dei colleghi, “influenze occulte” ed “interferenze” nell’attività del Csm sulle nomine.
21 Luglio 2020
” Per me l’errore più grave di Emiliano è stato quello di non aver nominato l’assessore alla Sanità. Che non è neppure un errore, ma una sgrammaticatura politica. Altre cose sono più di stile che di sostanza, invece quella scelta la trovo criticabile”
18 Luglio 2020
Eletto anche il presidente aggiunto. Una nomina “rosa” nella persona dell’attuale presidente della Corte di appello di Firenze, Margherita Cassano, prima donna a ricevere un incarico di alto vertice nella magistratura italiana
15 Luglio 2020
1 2 3 52

Cerca nel sito