MENU
7 Febbraio 2025 22:46

Csm & Giustizia

La premier torna sul caso Almasri e sull’avviso di garanzia ricevuto insieme a due ministri e ad un sottosegretario.
30 Gennaio 2025
E pensare che i cittadini, i contribuenti gli pagano anche un lauto stipendo ! Legittimo chiedersi se se lo meriti e quanto sono costate allo Stato le sue indagini insusssitenti….
27 Gennaio 2025
Il ministro nelle comunicazioni al Senato su arretrato civile: “Ok riforma entro estate. In Corti Appello -99,1%, in Tribunali ordinari -91,7%”
22 Gennaio 2025
La sua elezione è avvenuta all’unanimità. I giudici costituzionali Francesco Vigano’ e Luca Antonini sono stati nominati vicepresidenti della Consulta dal nuovo presidente Giovanni Amoroso, subito dopo la sua elezione.
21 Gennaio 2025
L’obiettivo è quello di separare le carriere dei magistrati requirenti e giudicanti, tra le novità: due distinti CSM con i componenti estratti a sorte e nascita dell’Alta Corte Disciplinare
18 Gennaio 2025
Il testo passa ora all’esame del Senato. I voti a favore sono stati 174, 92 i contrari e 5 gli astenuti.Il min stro Guardasigilli Nordio: “Propongo questa riforma dal 1997”
16 Gennaio 2025
Vaccaro è stato sostituto procuratore e giudice a Foggia per diversi anni. Primo incarico direttivo come procuratore di Larino. Poi il ritorno in Puglia nel settembre 2017, in sostituzione di Leonardo Leone de Castris, al’epoca dei fatti nominato alla guida della Procura di Lecce ed attualmente Procuratore generale a Bari.
9 Gennaio 2025
Al Csm i membri magistrati, con la consueta “ruota di scorta” dei laici di sinistra, prendono a fucilate la proposta di riforma, definendola senza vergogna, una svolta “autoritaria” e “illiberale”. Una cieca chiusura mentale da cui non se ne esce senza una vera riforma e bisogna attuarla al più presto per il bene proprio della gran parte della magistratura, quella sana che rappresenta degnamente il popolo italiano in nome del quale esercita la sua funzione e non il suo potere.
9 Gennaio 2025
“La sua candidatura era stata divisiva perchè tra le sue esperienze mancava proprio la distrettuale antimafia. Ma a suo favore ha giocato la parolina magica: Moro. Aveva indagato sui misteri inesistenti del caso Moro senza risultati. Tutto archiviato”.
19 Dicembre 2024
Il procedimento di incompatibilità nei confronti di De Pasquale non è stato attivato in attesa della sorte del procedimento disciplinare che a sua volta aspetta la conclusione definitiva di quello penale. Al Csm esistono ancora e più di prima i figli ed i figliastri….
18 Dicembre 2024
Ingiustizia all’italiana: a pagarne le conseguenze i cittadini onesti mentre le toghe come al solito restano impunite
2 Dicembre 2024
Viene introdotta una norma che potrebbe infatti prevedere azioni disciplinari per i magistrati che prendono posizione pubbliche su un argomento di cui si occupano o di cui si occuperanno.
23 Novembre 2024
Secondo fonti confidenziali, notoriamente bene informate, Scarpinato nella conversazione con Natoli, non solo istruisce il suo vecchio amico, che nel frattempo è stato citato a comparire davanti alla Commissione parlamentare, di cui il suo ex-collega ed amico ora fa parte, ma addirittura gli darebbe preziosi consigli.
17 Ottobre 2024
La maggioranza parte da 355 voti ‘sicuri’ ma il quorum a 363. Tra i nomi circolano quelli di Marini e Deodato
6 Ottobre 2024
Con l’abolizione dell’abuso d’ufficio il fascicolo arriverà ai pm catanesi
1 Ottobre 2024
Le solite affermazioni ideologiche di una certa magistratura che dimostra di dimenticare l’ esistenza di un corpo di polizia giudiziaria, e cioè il NOE dell’ Arma dei Carabinieri, specializzato proprio in materia ambientale, che per fortuna non è controllato dalle Procure
29 Settembre 2024
Evidentemente oggi registrare è diventato il “piede di porco” della vita democratica, come il “caso Sangiuliano-Boccia” conferma. Solo che vederlo fare a magistrati ed avvocati ci sembra agli antipodi di quell’invito alla legalità del presidente Csm, rivolto tempo fa alla magistratura. Ma forse anche al Quirinale sono un pò distratti….
10 Settembre 2024
Incredibilmente un gruppo di avvocati tarantini che ardevano dal desiderio di spodestare dei loro colleghi eletti democraticamente e legalmente, si era insediato annullando l’elezione di alcuni candidati, arrivando a contestare ed osteggiare persino le decisioni del Consiglio Nazionale Forense ed i decreti del Ministro di Giustizia !
26 Agosto 2024
E’ stato l’ ex deputato del Pd Davide Mattiello, attuale consulente del gruppo Dem in Commissione Antimafia, a far scoppiare il caso con un post su Facebook, poi rimosso, dove viene stigmatizzata una delle frasi attribuite a Gasparri
23 Agosto 2024
1 2 3 17

Cerca nel sito