MENU
20 Aprile 2025 23:15

Csm & Giustizia

Le nuove norme entreranno in vigore gradualmente. Previsto un regime speciale per i reati di mafia, terrorismo, droga, violenza sessuale e aggravanti mafiose
30 Luglio 2021
Avviato il procedimento di revoca dell’incarico nei confronti di Elisabetta Palmieri, direttrice della Casa Circondariale di Santa Maria Vetere “Francesco Uccella”, il carcere delle violenze ai detenuti. La motivazione alla base della revoca è ben diversa
29 Luglio 2021
La ministra della Giustizia riferisce alla Camera sulle violenza subite dai detenuti. “Un uso e insensato della forza”. Poi: “Il sovraffollamentosta sta peggiorando”. La guardasigilli ha anche annunciato «un’indagine ampia», per analizzare quanto accaduto nelle carceri italiane, durante le proteste del primo lockdown
21 Luglio 2021
Il Capo dello Stato ha conferito l’onorificenza di Grande Ufficiale a Gravina e a Mancini, per Oriali e Vialli il titolo di Commendatore, Chiellini Ufficiale, cavalieri tutti i giocatori
17 Luglio 2021
“La giustizia da anni è il tema più divisivo in Italia, e le forze politiche dell’attuale maggioranza hanno sensibilità opposte e molto infiammate, che si sia riusciti ad approdare a un testo condiviso e comunque incisivo rende il traguardo ancora più significativo”
11 Luglio 2021
Presentato il nuovo cronoprogramma per il completamento del primo lotto, composto da Tribunale penale e Procura in base al quale, grazie alla scelta di materiali innovativi, all’incremento della forza lavoro occupata e alla rimodulazione di procedure e interventi edificatori, e’ prevista la consegna a dicembre 2024
9 Luglio 2021
Ad impensierire le toghe è la proposta di referendum sulla giustizia avanzata dalla Lega e dal Partito Radicale, che hanno già depositato i sei quesiti in Cassazione. Il prossimo 2 luglio partirà la raccolta firme per portare i cittadini ad esprimersi sull’elezione del Csm, la responsabilità diretta dei magistrati, l’equa valutazione dei magistrati, la separazione delle carriere dei magistrati, i limiti agli abusi della custodia cautelare e l’abolizione della legge Severino
19 Giugno 2021
Gentile e De Simone erano stati proposti ricevendo entrambi con due voti dalla Quinta commissione del Csm, che aveva valutato i curriculum anche degli altri sette candidati
17 Giugno 2021
In attuazione delle disposizioni del DAP, il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del Ministero di Giustizia, e del Ministero della Salute, è stato disposto il divieto a nuovi ingressi in tutta la casa circondariale di Taranto, e quindi da due giorni, tutte le persone colpite da misure di detenzione in carcere disposte dalla Procura di Taranto vengono tradotte nei penitenziari carceri di Brindisi Lecce, e sino a nuove disposizioni.
17 Giugno 2021
Sono due i due fronti aperti, nelle ultime settimane, che hanno tenuto banco tra colpi di scena e polemiche: sono quelli sull’asse Milano-Brescia ed Verbania. E sono due le deleghe firmate dal Guardasigilli al nuovo capo degli ispettori Maria Rosaria Covelli, per una prima ricognizione per capire ed accertare cosa sia realmente accaduto.
16 Giugno 2021
Il Csm e i titolari dell’azione disciplinare non offrono sempre una risposta veloce ed adeguata, ed è un errore grave, perché contribuendo alla perdita di credibilità della magistratura aiutano chi “lavora” per ridurne l’autonomia e l’indipendenza. Quando infine le sentenze disciplinari arrivano, e sono pubblicate, non si possono leggere. Gli omissis oscurano nomi e luoghi. Il giudice che sbaglia può nascondersi dietro una privacy negata ai comuni cittadini.
31 Maggio 2021
Mattarella: “La mafia, diceva Antonino Caponnetto, teme la scuola più della Giustizia, l’istruzione toglie l’erba sotto i piedi della cultura mafiosa”. E riprendendo le parole del magistrato di cui onora la memoria: “La mafia, può essere definitivamente sconfitta, realizzando così la lucida profezia di Giovanni Falcone”.
23 Maggio 2021
In molte vicende, comprese quelle attuali, sono stati assenti la disciplina e l’onore. Bisogna ricostruire la fiducia. Non affrontare riforme indispensabili, come in questi casi, potrebbe nuocere al Paese e vanificare molti degli sforzi che si stanno facendo in altri settori. Lo statuto del Csm è calibrato non su questa magistratura, ma su quella della fine degli anni Quaranta, rigidamente gerarchica e collocata alla periferia del sistema politico costituzionale. Perciò Palazzo dei Marescialli fa fatica ad adempiere alle sue funzioni
18 Maggio 2021
In Basilicata da anni è tutti contro tutti fra le due procure di Potenza e Matera ed i rispettivi magistrati. Con qualche abuso e delirio di onnipotenza. Una domanda che ci sembra legittimo farsi è questa: ma il Csm, l’Ispettorato del Ministero di Giustizia si rendono conto di quanto accade continuamente nei Palazzi di Giustizia in Basilicata ?
1 Maggio 2021
E’ il momento che il Paese, il Parlamento che è eletto dal popolo italiano, che sono coloro che compongo lo Stato, si rendano conto che il vaso di questa magistratura è stracolmo, esattamente come le fogne che esondano ed invadono le strade cittadini al primo scroscio di pioggia, e che è arrivata l’ora di una seria riforma della giustizia. Ma di una Giustizia che diventi giusta, che riporti ai magistrati l’esclusivo compito di applicarla e farla rispettare, e non di interpretarla o adattarla ai propri interessi ed ideologie.
30 Aprile 2021
Prima che la proposta della 5a commissione del Csm arrivi al plenum ci vorrà più o meno un mese, nel senso che vanno ancora formulate le motivazioni, a cui farà seguito il concerto del ministro di Giustizia e quindi la proposta ufficiale per il plenum che dovrà votare la nomina ufficiale a procuratore capo di Taranto.
23 Aprile 2021
I due professori di Diritto costituzionale e di Diritto penale, hanno iniziato la loro carriera nell’università milanese statale dove tutt’ora insegnano. E finalmente al Ministero arrivano delle vere “competenze” e professionalità indipendenti dalla politica, di cui la giustizia ha tanto bisogno.
21 Aprile 2021
Un ennesimo episodio di abusi da parte della magistratura e della polizia giudiziaria, che ci ricorda quanto accaduto a Taranto al nostro Direttore Antonello de Gennaro allorquando nell’ottobre 2018 venne aggredito alle spalle dinnanzi ad un hotel nel pieno centro del capoluogo jonico, colpito a bastonate con una mazza da baseball da due delinquenti incappucciati. In quell’occasione nonostante fosse la parte lesa, il procuratore aggiunto di Taranto Maurizio Carbone , dispose l’acquisizione dei tabulati telefonici del nostro Direttore, nonostante egli non avesse ricevuto alcun tipo di minaccia telefonica
6 Aprile 2021
Per i vertici dell’ Anm, il “nuovo piano strategico vaccinale, modificando le linee guida approvate dal Parlamento nel dicembre 2020, non prevede più, tra i gruppi target di popolazione cui offrire il vaccino in via prioritaria, i lavoratori del comparto giustizia”. Dunque secondo l’Associazione magistrati, “il Governo considera il servizio giustizia con carattere di minore priorità rispetto ad altri servizi essenziali già sottoposti a vaccinazione, tanto da non ritenere doveroso rafforzare le condizioni che ne consentano la prosecuzione senza l’esposizione a pericolo per gli operatori”
29 Marzo 2021
1 2 3 18

Cerca nel sito