MENU
15 Aprile 2025 22:58

Politica & Istituzioni

Puglia |
Il centrodestra alla Regione Puglia: “Vogliamo vederci chiaro e verificare come e perché siano stati spesi con tanta leggerezza oltre 400mila euro di soldi pubblici”. Audizione dei vertici di Pugliapromozione fissata per giovedì 23 gennaio. La replica dell’ Assessore Delli Noci
20 Gennaio 2025
L’intesa fra i due leader si annuncia ottima, anche per gli elogi di Trump nell’incontro a Mar-a-Lago: “È molto emozionante, sono qui con una donna fantastica, il primo ministro italiano. Ha davvero preso d’assalto l’Europa”
20 Gennaio 2025
L’obiettivo è quello di separare le carriere dei magistrati requirenti e giudicanti, tra le novità: due distinti CSM con i componenti estratti a sorte e nascita dell’Alta Corte Disciplinare
18 Gennaio 2025
Il testo passa ora all’esame del Senato. I voti a favore sono stati 174, 92 i contrari e 5 gli astenuti.Il min stro Guardasigilli Nordio: “Propongo questa riforma dal 1997”
16 Gennaio 2025
Uomo FIAT negli USA a lungo, dove ha anche insegnato alla Columbia University, è stato direttore de L’Unità, ha contribuito a fondare Il Fatto Quotidiano e il Dams. È stato deputato e senatore in diverse legislature. I funerali si svolgeranno al Cimitero Acattolico di Roma domani, mercoledì 15 gennaio alle ore 15.
14 Gennaio 2025
Vaccaro è stato sostituto procuratore e giudice a Foggia per diversi anni. Primo incarico direttivo come procuratore di Larino. Poi il ritorno in Puglia nel settembre 2017, in sostituzione di Leonardo Leone de Castris, al’epoca dei fatti nominato alla guida della Procura di Lecce ed attualmente Procuratore generale a Bari.
9 Gennaio 2025
Al Csm i membri magistrati, con la consueta “ruota di scorta” dei laici di sinistra, prendono a fucilate la proposta di riforma, definendola senza vergogna, una svolta “autoritaria” e “illiberale”. Una cieca chiusura mentale da cui non se ne esce senza una vera riforma e bisogna attuarla al più presto per il bene proprio della gran parte della magistratura, quella sana che rappresenta degnamente il popolo italiano in nome del quale esercita la sua funzione e non il suo potere.
9 Gennaio 2025
Mattarella si congratula con Meloni. La premier: “Grazie a chi ha contribuito al suo ritorno”
8 Gennaio 2025
Esattamente due anni fa Michele Pelillo si era dimesso da commissario (nominato dalle Regione Puglia) per la istituenda Azienda Ospedaliera SS. Annunziata che ancora oggi non è stata costituita
7 Gennaio 2025
Il collegio regionale di garanzia elettorale presso la corte d’appello di Cagliari contesta la rendicontazione delle spese sostenute in campagna elettorale. Deciderà il Consiglio regionale
4 Gennaio 2025
Sono oltre 800 gli emendamenti delle opposizioni, ma difficilmente ci sarà il tempo per esaminarli
27 Dicembre 2024
La premier chiede a enti e ‘governatori’ una ricognizione su Zes: “Possiamo fare sempre di più e sempre meglio”
23 Dicembre 2024
Sessantatré anni e una lunga esperienza nella logistica, l’ufficiale lascia il Covi per assumere la vicedirezione del servizio esterno guidato da Caravelli. L’incarico ha la durata di due anni.
22 Dicembre 2024
“La sua candidatura era stata divisiva perchè tra le sue esperienze mancava proprio la distrettuale antimafia. Ma a suo favore ha giocato la parolina magica: Moro. Aveva indagato sui misteri inesistenti del caso Moro senza risultati. Tutto archiviato”.
19 Dicembre 2024
Sergio Mattarella ha deciso di lanciare un forte appello per trovare “armonia e massima convergenza“. In poche parole, unità. Con l’invito a non dividerci almeno su tali questioni strategiche. Il ragionamento del capo dello Stato, è proiettato sul futuro, anche se riconosce che ci sarebbe bisogno in un momento simile di “condividere la speranza” invece “della preoccupazione“
18 Dicembre 2024
Il procedimento di incompatibilità nei confronti di De Pasquale non è stato attivato in attesa della sorte del procedimento disciplinare che a sua volta aspetta la conclusione definitiva di quello penale. Al Csm esistono ancora e più di prima i figli ed i figliastri….
18 Dicembre 2024
L’attività che la Corte ha svolto nel 2023 attraverso la Sezione centrale di controllo sulla gestione ha compreso, oltre alle risultanze relative alla gestione ordinaria, anche alcune legate all’attuazione del PNRR e del Piano Nazionale Complementare
17 Dicembre 2024
Tra le novità, il dispositivo ‘alcolock’ per il controllo automatico del tasso etilico, e la revoca o sospensione della patente fino a un anno per chi abbandona gli animali in strada. Nuove modalità di posizionamento degli autovelox
14 Dicembre 2024
Nella seconda consultazione vota il 64,90% degli iscritti, 4mila persone in più del voto del 21-24 novembre
9 Dicembre 2024
Cinque anni dopo l’incendio del 15 aprile 2019 la cattedrale di Parigi riapre le porte
7 Dicembre 2024
1 2 3 151

Cerca nel sito