MENU
31 Marzo 2025 04:21

L’editoriale

Nessuno azzarda un chiarimento, nessuno chiede una ‘verifica’ (parola desueta che profuma ancora di troppo passato), nessuno si perita di andare a vedere il bluff del proprio vicino
30 Marzo 2025
A mettere in fila le cronache di queste ultime settimane sembra che l’isolazionismo americano stia ora tornando grandemente in auge. E che l’Europa, tutta insieme e paese per paese, ne stia per essere la prima e principale vittima.
27 Marzo 2025
“Si può dire che la crisi strategica che scuote tutto il paese e la sua classe dirigente riverbera gli effetti più forti proprio dalle parti del Nazareno”
17 Marzo 2025
L’ultimo Trump e l’ultimo Musk si sono lasciati andare in questi giorni a un florilegio di insulti verso critici e avversari senza nessun riguardo né alle forme della diplomazia né alla sostanza dell’umanità.
13 Marzo 2025
Il fatto è che la campana della paura suona a questo punto anche dalle parti dei suoi arcigni custodi. Così, alla fine è ancora probabile che siano i giocatori meno esagitati, quelli più capaci di governare se stessi e i loro stati d’animo, a scoprire di avere le migliori frecce al proprio arco.
1 Marzo 2025
Noi siamo prigionieri di una sorta di campagna elettorale permanente nella quale ogni generale parla alle sue truppe e solo ad esse; e man mano, però, quelle truppe si assottigliano da una parte e dall’altra.
15 Febbraio 2025
Non è un caso che Trump abbia adottato come parola d’ordine quella dei “forgotten men”, quei cittadini americani che ricorrono nel linguaggio delle campagne elettorali a stelle e strisce fin dai tempi di Franklin Roosevelt e della crisi del ’29.
26 Gennaio 2025
Il centro ha il suo pieno diritto di cittadinanza e non merita certo di essere trattato come una stranezza o come un’anomalia da correggere
15 Dicembre 2024
Raccontando il marasma di queste ore come una sorta di ‘italianizzazione’ della politica francese. Una deriva verso l’ingovernabilità che smentisce la tradizionale solidità della Quinta Repubblica e sembra precipitare i suoi eredi verso quei difetti che vengono tipicamente ascritti al nostro paese
9 Dicembre 2024
La rottura tra Grillo e Conte, così aspra, e la caduta elettorale segnalata dalle ultime prove, sollevano una questione identitaria profonda e lacerante. Resta poco ormai dei ‘grillini’ della prima ora
1 Dicembre 2024
I veri vincitori di questa ultima contesa dell’anno sono -non per caso- due sindaci (tre con quello di Genova). Come a richiamare in servizio quel nobile apprendistato politico che si nutre di conoscenza del territorio, di accudimento dell’elettorato, di cura la più concreta e operativa della propria comunità
25 Novembre 2024
Sulla carta il voto americano ci promette serie difficoltà. Ma qualche volta sono proprio le difficoltà più estreme che fanno riaffiorare quelle virtù politiche che fino a un attimo prima erano nascoste chissà dove.
12 Novembre 2024
la democrazia, come ammoniva proprio De Gasperi, è un regime difficile, faticoso. Essa richiede che si eserciti la maggior forza «contro» se stessi, o almeno su se stessi; e non contro gli altri.
31 Ottobre 2024
Il populismo ha immaginato di spezzare questa catena. Ha preso a bersaglio le élites, soprattutto quelle politiche
17 Ottobre 2024
Nel mondo di oggi, con buona pace dei sovranisti, nessun paese è davvero “sovrano”. Non lo siamo noi, non lo sono gli altri. La nostra sovranità non è più limitata dalle alleanze, come si temeva al tempo della guerra fredda.
6 Ottobre 2024
Le intemperanze caratteriali, infatti, sono quasi sempre la conseguenza e non la causa delle difficoltà politiche. E del resto, la buona qualità degli ultimi capi democristiani, oggi riconosciuta perfino dagli avversari storici più tenaci, non impedì all’epoca la dissoluzione di quel partito
29 Settembre 2024
Non basta aver fiducia nella magistratura, Occorrono regole che tutelino il perimetro del campo di gioco della politica dalle intromissioni. Occorrono norme che non siano liberamente interpretabili, ma totalmente invalicabili.
16 Settembre 2024
“Abbiamo sempre fatto una certa fatica a tenere dritta la barra delle nostre alleanze. Ma almeno veniva in nostro soccorso la consapevolezza, umile e lucida, che erano quelle alleanze a decidere delle nostre sorti (e della nostra prosperità). Oggi invece una parte di quelle certezze sembrano vacillare”.
8 Settembre 2024
L’ex magistrato Federico Cafiero de Raho, ora senatore del M5S, guidava l’ufficio da dove partivano i dossier richiesti dai giornalisti “amici”. Ed ora potrebbe scoprire le indagini che in qualche modo lo coinvolgono
3 Settembre 2024
Credo che Meloni con il voto di ieri ci abbia ricordato che lei non è “democristiana” e non ambisce affatto a diventare tale. Anzi, è assai probabile che in cuor suo si feliciti di aver fatto un gesto così dirompente. A lei appartengono le sfide avventurose
21 Luglio 2024
1 2 3 7

Cerca nel sito