MENU
5 Febbraio 2025 20:06

PrimoPiano

Un convoglio di blindati lungo più di 60 chilometri è stato visto oggi in avvicinamento verso la capitale Kiev che continua ad essere oggetto di bombardamenti, le forze armate russe hanno colpito la Torre della Tv della capitale ucraina provocando almeno 5 vittime. Missili e bombe hanno colpito il centro di Kharkiv, devastata la piazza della Libertà. L’Ucraina rivendica di aver ucciso 5.840 soldati russi, di aver abbattuto 30 aerei e 31 elicotteri russi e almeno 211 carri armati
2 Marzo 2022
Nell’attacco 5 morti. Colpito anche il memoriale della Shoah. Paura per la cattedrale di Santa Sofia. Le forze russe entrate a Kherson. Tra gli obiettivi anche le basi militari cyber. La Corte di Strasburgo: “Basta attacchi sui civili”. Scholz: “Un dramma, siamo solo all’inizio”
1 Marzo 2022
Questa mattina al confine fra Ucraina e Bielorussia si svolgeranno dei colloqui tra le due delegazioni, anche se il presidente Zelensky si dichiara scettico sul possibile risultato. Nel frattempo la comunità internazionale si è mossa su più fronti isolando sempre di più la Russia : Stati Uniti, Canada, Unione Europea, Gran Bretagna e Giappone hanno inasprito le sanzioni, annunciando l’esclusione di Mosca dal sistema Swift per la transazioni bancarie.
28 Febbraio 2022
La scelta di Vladimir Putin di mettere in stato di allerta le forze di deterrenza russe, comprese quelle nucleari, “dimostra che il leader russo sta aggravando il conflitto in un modo che è inaccettabile”. Lo ha dichiarato in un’intervista al network televisivo Cbs l’ambasciatore americano alle Nazioni Unite, Linda Thomas-Greenfield.
27 Febbraio 2022
Gli Stati Uniti stanno valutando sanzioni contro la Banca Centrale russa, in una mossa che farebbe finire nel mirino americano 643 miliardi di dollari di riserve che il presidente Vladimir Putin ha accumulato prima della pianificata invasione dell’Ucraina. Lo riporta l’agenzia Bloomberg citando alcune fonti.
27 Febbraio 2022
“Rimango nella sede del governo”. Il nuovo messaggio video e le critiche agli Usa: “Guardano da lontano”. E le “sanzioni non bastano”
25 Febbraio 2022
Dal 30 luglio 2012 è stato Vice Comandante del Raggruppamento Operativo Speciale, con sede in Roma, successivamente comandante del RaCIS Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche, ed ora è a capo del ROS il Raggruppamento Operativo Speciale dell’ Arma dei Carabinieri.
24 Febbraio 2022
È guerra ormai tra Russia e Ucraina: il presidente Putin nella notte ha ordinato l’attacco. Truppe russe stanno entrando anche dalla Bielorussia e dalla Crimea; esplosioni a Kiev e in altre città anche nell’Ovest del Paese. Mosca annuncia : “Distrutte le difese aeree di Kiev”, che però replica: “Abbattuti 5 aerei e un elicottero russi”
24 Febbraio 2022
Il giornale online che da 8 anni consultate è l’erede a pieno titolo dello storico quotidiano fondato a Taranto nel 1947 da quattro giornalisti: Franco de Gennaro, Egidio Stagno, Franco Ferraiolo e Giovanni Acquaviva che credevano nell’informazione libera senza padroni e senza padrini. Dal giugno 2014 la storica testata ha ripreso le sue pubblicazioni da Roma, proiettato nel futuro tecnologico, come quotidiano online grazie ad un’iniziativa editoriale voluta fortemente dalla famiglia de Gennaro senza ricevere alcun contributo o fondo pubblico.
11 Febbraio 2022
Per l’ex procuratore nazionale antimafia Roberti “per la scelta di un magistrato per un incarico direttivo non conta la storia, il curriculum, non basta essere il migliore. Ma serve fare parte del gruppo più forte. Siamo, così, a rapporti impropri con una politica clientelare basata sullo scambio di favori: ecco, questa è la foto di gruppo dell’indagine di Perugia”
8 Giugno 2019
I “rapporti” di Mario Turco con ILVA, i retroscena dello scandalo della Masseria Galeota, gli affari della sua famiglia, i suoi compensi da società pubbliche chiuse o inattive a Taranto . Di tutto e di più…
6 Maggio 2019
Legittimo chiedersi a questo punto:  cosa ha fatto in questi mesi il governo per l’ex-Ilva? A noi risulta poco, o meglio nulla ! Tant’è che soltanto 48 ore prima della calata dei ministri a Taranto, qualcuno si è accorto che era possibile annullare la norma sulle immunità penali, che in realtà erano già scadute, quindi decadute a fine marzo 2019, cioè praticamente un mese fa.
28 Aprile 2019
Abbiamo raccolto in giro per la città di Taranto numerose testimonianze fotografiche a supperto della nostra inchiesta proprio per dimostrare quanto affermiamo, nello stile del nostro giornale. Immagini sconfortanti che parlano da sole e che testimoniamo una evidente inciviltà
28 Agosto 2018
Occorre però un impegno, una maggiore attenzione e collaborazione anche da parte dei lettori, degli utenti dei social network che troppo spesso danno sfogo alla propria rabbia e frustrazione, alimentando, condividendo e quindi diffondendo queste notizie false. Ma è necessario anche un impegno serio da parte del Governo che deve porre in essere leggi più severe
25 Luglio 2018
Permettetemi di ringraziarvi a nome della redazione, dei collaboratori, dei consulenti, di noi tutti che ogni giorno consentono al CORRIERE DEL GIORNO di offrirvi questa informazione libera ed indipendente, senza padroni e senza padrini. Un grazie di cuore ed una promessa: noi non vi tradiremo e deluderemo mai. Saremo sempre solo e soltanto dalla parte dei lettori. Il vero editore del nostro giornale siete tutti voi.
7 Giugno 2018
L’ inchiesta di Striscia la Notizia è appena iniziata e sono molti i nomi della politica tarantina, ma anche della magistratura che tremano, per il timore di essere trascinati nell'”inchiesta Parentopoli” che è appena iniziata, e che troverà questo giornale sempre accanto agli amici autori e redattori di Striscia .
6 Aprile 2018
Ad essere coinvolta nel voto di scambio, “specialità” del consigliere regionale massafrese Marrazano (Pd) compare anche la SINCON società informatica tarantina, il cui presidente del CdA rag. Luigi Sportelli è anche l’ attuale Presidente uscente della Camera di Commercio di Taranto. LE PRECEDENTI PUNTATE DELL’INCHIESTA LE TROVATE NELL’APPOSITA SEZIONE “LE INCHIESTE DEL CORRIERE”
4 Aprile 2018
Come abbiamo più volte detto e raccontato in tempi non sospetti, e come il nostro archivio giornalistico può testimoniare,  comportamenti come quello di Mazzarano, che si salva sempre solo e soltanto grazie all’intervenuta prescrizione, sono una vergogna per la politica.
31 Marzo 2018
Il boom-asso pigliatutto del Movimento Cinque Stelle nei collegi uninominali ha mandato in soffitta il vecchio “potere” territoriale di Raffaele Fitto nel centrodestra, e le ambizioni di leadership di Michele Emiliano nel centrosinistra. Ancora una volta il destino della politica pugliese è finito sull’ asse Bari-Lecce.
10 Marzo 2018
1 2 3 25

Cerca nel sito