MENU
8 Febbraio 2025 01:51

Internet

Sarà possibile aggregare gruppi separati, riuniti in un gruppo più grande, magari quello del quartiere, della scuola o del lavoro. In arrivo anche nuove possibilità per le reazioni ai messaggi
18 Aprile 2022
L’evento sarà moderato dal Dott. Giancarlo Capaldo, Presidente dell’Osservatorio sul terrorismo internazionale della Fondazione ICSA, già Procuratore Aggiunto della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma. Chiuderà i lavori del Convegno, l’On. Francesco Paolo Sisto, Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia. 
3 Aprile 2022
“Nessun segreto è al sicuro. Siamo dappertutto: siamo nel tuo palazzo, dove mangi, al tuo tavolo, nella stanza in cui dormi”, è la minaccia che Anonymous rivolge in un video a Vladimir Putin, definendolo “un bugiardo, dittatore, criminale di guerra e assassino di bambini”.
26 Marzo 2022
Il gruppo di Anonymous come spesso è accaduto in passato, ha deciso di fare giustizia in autonomia, attaccando e colpendo la multinazionale svizzera dell’alimentare con le sue armi più consuete, cioè le incursioni hacker. Una mossa giusta o sbagliata che sia, segue la decisione chiara e pubblica del collettivo di dichiarare guerra alla Russia, estendendola a tutti quelli che non si schierano contro l’attacco di Putin all’Ucraina. 
22 Marzo 2022
L’operazione dovrebbe avvenire entro l’11 marzo. L’account di Nexta tv pubblica due pagine di documenti in russo e spiega che tutti i server e i domini devono essere trasferiti nella zona russa, inoltre si stanno raccogliendo dati dettagliati sull’infrastruttura di rete dei siti. Guerra, gli hacker di Anonymous attaccano la Russia. L’ufficialità della cyber war è successivo a una serie di tweet
7 Marzo 2022
Documenti trafugati all’esercito russo potrebbero costituire la conferma che l’invasione era già stata approvata sin dallo scorso 18 gennaio. I dettagli diffusi dal gruppo di hacker-attivisti. Non è la prima volta che il gruppo Anonymous, si impegna in prima linea per abbracciare una causa
4 Marzo 2022
Il video termina con il collettivo che afferma di sostenere il popolo ucraino, il popolo russo che si oppone “al dittatore Vladimir Putin” e tutte le persone del mondo che vogliono cambiare il posto in cui viviamo in un posto migliore. Nelle ultime ore sono stati attaccati e resi indisponibili alcuni siti russi, tra i principali si evidenziano quelli del Cremlino, del governo, di Gazprom. Inoltre è stato attaccato e reso indisponibile anche il sito istituzionale della Repubblica cecena
28 Febbraio 2022
Considerata sin dal debutto come un’ applicazione molto crittografata agli altri servizi di messaggistica, in molti erano e sono convinti che le loro comunicazioni e i propri dati siano totalmente al sicuro quando avvengono su Telegram. Ma in realtà non è così.
22 Febbraio 2022
Con questo articolo cercheremo di spiegare come proteggere al meglio la vostra privacy. La crittografia end-to-end è senza alcun dubbio uno strumento efficace per la sicurezza su WhatsApp, che però non vi mette al riparo da ogni possibile intrusione
19 Febbraio 2022
Annunciata nella seconda metà del 2021, la funzione fa parte del pacchetto di novità che il social ha promesso di sviluppare per tutelare soprattutto i più giovani, dopo le pressioni e le preoccupazioni espresse dall’ Authority USA.
17 Febbraio 2022
I contenuti multimediali di View Once sono protetti dalla crittografia end-to-end, quindi non rintracciabili né da utenti terzi, hacker o dalla stessa WhatsApp. Inoltre, questi elementi non vengono conservati nelle foto o nelle gallerie del dispositivo e non vi è la possibilità di effettuare uno screenshot, così da evitare del tutto un’eventuale salvataggio durante la visualizzazione e prima che il file stesso si auto-elimini.
4 Agosto 2021
Il Garante per la protezione dei dati personali ha chiesto al social network di attivare immediatamente un servizio che consenta a tutti gli utenti italiani di verificare se la propria numerazione telefonica o il proprio indirizzo mail siano stati interessati dalla violazione
7 Aprile 2021
Tra gli utenti colpiti, 32 milioni sono negli Usa, 11 in Gran Bretagna e 6 milioni in India. Secondo il report, per quanto riguarda l’Italia i dati carpiti dagli hacker appartengono a circa 37 milioni di persone. Tra le informazioni rubate risultano anche il nome completo della persona, la località dove vive e quelle che ha visitato, la data di nascita e l’eventuale relazione in corso.
4 Aprile 2021
Il Coronavirus non ferma i criminali del web, che non si fanno scrupoli ad approfittare del rischio di epidemia in corso per architettare nuove ed insidiose frodi informatiche. Ecco i consigli della Polizia Postale e della società Kaspersky per non cadere nelle truffe online
6 Marzo 2020
Un consulente NATO per l’intelligence militare (di 29 anni) vi spiega perché il voto online è davvero pericoloso. Ogni produttore o fornitore di servizi online giurerebbe sulla sicurezza informatica dei propri sistemi ma, sfortunatamente, non è cosi. Da Rousseau proclami del genere ne sono sempre arrivati, anche quando la situazione era chiaramente più critica di quella attuale.
6 Settembre 2019
Una funzionaria della Marcegaglia UK, è stata ingannata ad arte da una mail apparentemente proveniente dal suo capo, ed aveva disposto 2 bonifici per 700.000 euro e 700.000 sterline in favore di una società con un conto corrente ad Hong Kong
8 Maggio 2019
di Paolo Campanelli

A prima vista, l’Italia potrebbe sembrare sulla buona strada per essere un paese tecnologico e all’avanguardia dal punto di vista informatico, …

15 Marzo 2019
Questa la sentenza del Tribunale di Roma – inedita in Italia – nei confronti di Facebook, per aver ospitato pagine con link non autorizzati e commenti diffamatori nei confronti di una trasmissione televisiva. Lo annuncia Mediaset, che ha intentato causa contro il social network nel 2012
21 Febbraio 2019
Il Gruppo Poste Italiane guidato dall’Amministratore Delegato Matteo Del Fante investe nella community mondiale della tecnologia blockchain
30 Gennaio 2019
1 2 3 6

Cerca nel sito