MENU
19 Aprile 2025 05:20

Chi può richiedere e come il bonus trasporti

Dalle 8 di lunedì sarà attivo il servizio per accedere al beneficio fino a 60 euro valido per l'acquisto di un abbonamento per l'utilizzo di mezzi di trasporto pubblici su gomma e rotaia

Sarà attiva dalle 8 di lunedì la piattaforma digitale per accedere al beneficio fino a 60 euro valido per l’acquisto di un abbonamento mensile, plurimensile e annuale per l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici su gomma e rotaia. Possono richiederlo studenti, lavoratori, pensionati e cittadini con un reddito complessivo individuale nel 2022 non superiore a 20mila euro.

Come richiedere il bonus

La domanda potrà essere inviata accedendo su bonustrasporti.lavoro.gov.it con Spid o Carta di Identità Elettronica. Cento i milioni di euro a disposizione, a valere sul Fondo istituito al ministero del Lavoro. “Abbiamo mantenuto la promessa di accogliere le domande immediatamente dopo il nulla osta della Corte dei Conti – commenta il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone – per garantire il sostegno del Governo a chi ha più avvertito il peso della crisi a causa di redditi limitati e utilizza il trasporto pubblico per i propri spostamenti”.

Il buono è riconosciuto alle persone fisiche che, nell’anno 2022, hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro. Si può chiedere per se stessi o per i figli minorenni a carico. I figli maggiorenni, anche se fiscalmente a carico, devono provvedere autonomamente alla richiesta del buono. Ciascun beneficiario potrà chiedere un bonus al mese, entro il 31 dicembre 2023 e fino a esaurimento risorse.

A quanto ammonta il bonus trasporti

L’agevolazione è valida per l’acquisto di un abbonamento annuale, mensile o relativo a più mensilità, ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale o di trasporto ferroviario nazionale, a esclusione, dei servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino. Il buono sarà nominativo e utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento annuale o mensile durante il mese in corso.

Il valore del buono non può superare l’importo di 60 euro. E verrà determinato dall’importo dell’abbonamento annuale o mensile che si intende acquistare. Il bonus non è cedibile e non incide nel calcolo dell’Isee. Prevista la possibilità di chiedere telematicamente l’agevolazione sulla piattaforma e acquistare l’abbonamento fisicamente in biglietteria in un secondo momento, mostrando, al momento dell’acquisto, il codice ricevuto al termine della procedura

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

L'auto "protagonista" alla Milano Design Week 2025
Editoria. La rivincita dei Ladisa sulla Gazzetta del Mezzogiorno
Multa da 458 milioni a 15 case automobilistiche e all' associazione dei costruttori d'automobili europee
Tim. Raggiunto l'accordo Vivendi-Poste per la cessione del 15% delle azioni per 684 milioni
Affitti alle stelle, ma sono sempre meno gli italiani che comprano casa
Nuove regole Ryanair e Ita Airways per il bagaglio a mano: dai prezzi alle misure cambiate
Cerca
Archivi
Meloni, incontro con Trump: "Verrà in Italia". Il presidente Usa: "Un'amica, leader speciale"
De Gasperi anticipatore parte cruciale nostro destino
Visibilia, processo rinviato a maggio. Il pm dovrà riscrivere l'accusa
Il ritorno di Sinner
Per addestrare l'IA Meta userà nostri dati (da Facebook ed Instagram). Il modulo come opporsi

Cerca nel sito