MENU
16 Aprile 2025 22:40

Con la “nuova Equitalia” è finita la festa per i furbetti dell’evasione fiscale

Ecco il nuovo "Grande Fratello" della riscossione. Controllerà conti bancari, potali, depositi, patrimoni, stipendi e pensioni dei contribuenti. Gli effetti del “potenziamento della riscossione”, come titola l’articolo della norma, si annunciano prodigiosi.

schermata-2016-10-26-alle-12-49-48Il decreto fiscale non cancella soltanto gli interessi sulle cartelle ma in realtà potenzia il raggio di informazione dell’esattore che “ai fini della riscossione” potrà accedere all’anagrafe dei tributi e alle banche dati di Tesoro ed Entrate, compresi i rapporti finanziari trasmessi da banche, poste, intermediari. Grazie a questo provvedimento il Governo prevede un aumento del gettito per pignoramenti pari a 483 milioni di euro.

Dal 1 luglio 2017 la nuova Equitalia diventa il “nuovo Grande Fratello” della riscossione fiscale potendo verificare anche la consistenza del conto del contribuente, di quali rapporti finanziari è titolare, l’ammontare del suo stipendio o della pensione, la consistenza dei suoi patrimoni immobiliari, quindi sarà possibile effettuare una vera e propria radiografia completa per scovare saldi attivi sui quali imporre la riscossione dei tributi.

schermata-2016-10-26-alle-12-46-29

E’ questa in sintesi la misura del decreto Fiscale in Gazzetta da lunedì 24 ottobre, che spiega meglio il reale motivo dell’incorporazione di Equitalia dentro l’Agenzia dell’Entrate che non si limita quindi soltanto al cambio del nome o  a un passaggio di compiti, facoltà e poteri già conferiti, ma in realtà potenzia e di molto il raggio d’informazione dell’esattore, consentendogli l’accesso alle banche dati che sinora erano in uso semi-esclusivo dell’accertatore. Con poche righe il decreto ha quindi autorizzato la nuova Equitalia ad utilizzarle “ai fini della riscossione”, oltreppasando così il nodo del bilanciamento tra le esigenze di gettito degli enti creditori e le garanzie del diritto alla privacy.

Soltanto nel 2017 e solo per i pignoramenti, stando alla relazione tecnica che ha accompagnato il decreto, è previsto un aumento di 483 milioni di euro dei volumi di riscossione . Calcolo questo proveniente dai dati sulla  consistenza ed andamento dei pignoramenti presso terzi nel 2015. Da un’analisi a campione il 40% (95.600) delle attività derivano – si legge –  dalla banca dati dei Rapporti Finanziari e solo il 18% di questi hanno generato una riscossione media di 5.700 euro per ciascuna azione positiva o parzialmente positiva.

CdG Equitalia

Da gennaio a settembre 2016   la produzione di volumi è aumentata di300mila procedure. “Potendo meglio indirizzare la disponibilità di informazioni aggiuntive, si stima un sensibile incremento nell’efficacia della riscossione, stimato in 483 milioni”. Gli strumenti messi a disposizione del riscossore consentiranno di poter vedere da vicino tutto quello che sinora non aveva mai potuto guardare. A partire dall’Anagrafe tributaria per arrivare ai rapporti previdenziali, di lavoro o di impiego contenuti nella banche dati Inps e Inail e senza tralasciare i rapporti finanziari intrattenuti dai contribuenti italiani trasmessi alle Entrate da banche, poste, intermediari, Sgr etc. Uno dossier finora segreto, che solo per il 2015 vale 500 milioni di informazioni pervenute all’Agenzia delle Entrate che finora non li poteva esplorare, e tantomeno utilizzare. Per fare un esempio, sinora Equitalia, poteva sapere dell’esistenza di un conto corrente, ma  di fatto non poteva saperne la consistenza.

Gli accessi a questo tipo di informazioni sono da sempre vietati o soltanto  consentiti parzialmente attraverso le banche dati di secondo livello messe a disposizione dalle diverse strutture interessate. Ad esempio nel caso dell’Inps,  Equitalia poteva accedere al sistema Arco che rendeva possibile acquisire solo alcuni dati di sintesi presenti nelle dichiarazioni dei redditi dai quali desumere l’esistenza di rapporti di lavoro e pensionistici. Ma era una di fatto una banca dati  “chiuso” ed   aggiornata raramente, piena di informazioni e rapporti che nel frattempo potevano anche essere cessati , quindi di fatto parzialmente utilizzabili all’attivazione tempestiva e mirata dell’espropriazione presso terzi.

Il riscossore era quindi costretto a svolgere una mole di lavoro spesso priva di risultati che sinora Equitalia  risolveva con un’azione vessatoria e disperata disperata, avviando azioni di recupero coattivo a ripetizione e pignoramenti simultanei, cioè delle vere e proprie persecuzioni nei confronti dei contribuenti iscritti a ruolo. Ma anche questo probabilmente cambierà in quanto la nuova Equitalia potrà anche consultare nel PRA il Pubblico registro delle automobili per verificarne il  possesso e in caso provvedere direttamente all’attivazione delle operazioni di fermo amministrativo dei veicoli. Sperando così facendo, di evitare che il contribuente dopo aver saldato il proprio debito dall’essere costretto a doversi recare presso una delegazione Aci per le operazioni di cancellazione.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Multa da 458 milioni a 15 case automobilistiche e all' associazione dei costruttori d'automobili europee
Affitti alle stelle, ma sono sempre meno gli italiani che comprano casa
Nuove regole Ryanair e Ita Airways per il bagaglio a mano: dai prezzi alle misure cambiate
Antitrust. Presunto abuso di posizione dominante. Avviata istruttoria su Ferrovie dello Stato e Rfi
A chi spettano gli sconti ed i bonus su bollette luce e gas
I treni in ritardo? "Colpa dei lavori, ma fanno bene al Pil" dicono le Ferrovie dello Stato
Cerca
Archivi
De Gasperi anticipatore parte cruciale nostro destino
Visibilia, processo rinviato a maggio. Il pm dovrà riscrivere l'accusa
Il ritorno di Sinner
Per addestrare l'IA Meta userà nostri dati (da Facebook ed Instagram). Il modulo come opporsi
Arrestata un'altra donna, aiutò il boss Messina Denaro nella latitanza

Cerca nel sito