MENU
7 Aprile 2025 06:47

Controlli dei Carabinieri sul lavoro in “nero”nell’edilizia

Controlli del Comando Provinciale dei Carabinieri di Taranto in collaborazione con il Nucleo Ispettorato del Lavoro. 16 persone denunciate; individuati 12 lavoratori “in nero”; sospese 3 attività ed elevate sanzioni per oltre 37.000,00 euro.

Schermata 2015-12-12 alle 11.43.22Nei giorni scorsi, i Carabinieri del Comando Provinciale di Taranto, nell’ambito di attività di collaborazione info-operativa tra l’Arma dei Carabinieri ed i Reparti Speciali, con il supporto della Direzione Territoriale del lavoro, hanno avviato una serie di servizi tesi a verificare la conformità del rispetto della normativa sui luoghi di lavoro e della regolarità delle posizioni d’impiego degli operai, effettuando numerosi controlli ad attività commerciali ed imprese presenti sul territorio ed in particolare alle ditte specializzate nell’edilizia, settore ad elevato rischio di infortuni.

L’attività ispettiva, come detto, è stata svolta in collaborazione con il personale del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Taranto congiuntamente a funzionari ispettivi della Direzione Territoriale del Lavoro ionica. Nel corso delle ispezioni sono state controllate 29 aziende nelle quali sono stati individuati 12 lavoratori “in nero”, elevate 22 violazioni amministrative per un ammontare complessivo di € 37.202,40, disponendo la sospensione dell’attività imprenditoriale a carico di 3 aziende.

Nel medesimo contesto, sono state, altresì, accertate diverse irregolarità in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro, in violazione della normativa di cui al Testo Unico  81/08, con contestuale denuncia all’Autorità Giudiziaria di 16 soggetti, ai quali sono state impartite prescrizioni, tese a sanare le gravi condizioni di sicurezza riscontrate.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

In Calabria il comune di San Luca sciolto la terza volta per mafia
Via libera del Consiglio dei Ministri al Decreto Sicurezza: via libera del Consiglio dei Ministri, tutela legale a poliziotti e militari
Lulù Selassiè condannata a 1 anno e 8 mesi per stalking nei confronti di Bortuzzo
L' ASL Taranto precisa sul paziente deceduto per tumore, e sulle liste di 2 anni per intervento ad un paziente diabetico
Ecco i dazi Usa annunciati da Trump, tariffe del 20% per Ue
Il centrodestra sfiora il 49% a livello nazionale. Cosa dicono gli ultimi sondaggi politici
Cerca
Archivi
In Calabria il comune di San Luca sciolto la terza volta per mafia
Via libera del Consiglio dei Ministri al Decreto Sicurezza: via libera del Consiglio dei Ministri, tutela legale a poliziotti e militari
Lulù Selassiè condannata a 1 anno e 8 mesi per stalking nei confronti di Bortuzzo
L' ASL Taranto precisa sul paziente deceduto per tumore, e sulle liste di 2 anni per intervento ad un paziente diabetico
Ecco i dazi Usa annunciati da Trump, tariffe del 20% per Ue