MENU
23 Febbraio 2025 09:46

Csm: Marcello Viola nuovo procuratore di Milano

Con 13 voti a favore ha prevalso la proposta Viola, 3 voti sono andati al dr. Giuseppe Amato procuratore di Bologna, 6 voti al procuratore aggiunto della procura milanese Maurizio Romanelli. 3 gli astenuti.

Un Csm diviso ha nominato oggi il procuratore generale di Firenze Marcello Viola a procuratore capo di Milano, alla guida di una procura tormentata negli ultimi tempi da da conflitti, polemiche e denunce tra gli stessi magistrati componenti degli uffici giudiziari milanesi. Viola in magistratura dal 1981, è stato tra l’altro nella sua lunga carriera pm a Palermo, quindi procuratore a Trapani, arrivando alla guida della procura generale di Firenze nel 2016. Con 13 voti a favore ha prevalso la proposta Viola, 3 voti sono andati al dr. Giuseppe Amato procuratore di Bologna, 6 voti al procuratore aggiunto della procura milanese Maurizio Romanelli. 3 gli astenuti.

Il consigliere togato del Consiglio Superiore della magistratura Antonio D’Amato, relatore della proposta a favore del conferimento dell’incarico direttivo di Procuratore della Repubblica di Milano a favore del dott. Marcello Viola, attuale Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Firenze ne ha sottolineato “le rilevantissime capacità investigative, a partire dalla direzione che ha impresso alle indagini alla Procura di Trapani, che ha guidato per 5 anni. Periodo in cui la Procura è stata oggetto di gravi intimidazioni, proprio per la grande capacità dimostrata nelle indagini di criminalità organizzata, in un territorio storicamente interessato da una rilevante e radicata presenza delle mafie”. ViolaHa trattato diverse indagini delicatissime a partire da quelle svolte presso la DDA di Palermo come quelle sul clan mafioso legato alla famiglia Badalamenti e ha svolto numerose e complesse rogatorie internazionali”.

La votazione si è conclusa dopo una lunga e intensa discussione da parte dei consiglieri del Csm , nel corso della quale sono state evidenziate le numerose tensioni che hanno attraversato la Procura di Milano negli ultimi tempi. La scelta di Viola, come ha sottolineato il consigliere togato indipendente Nino Di Matteo, è avvenuta «in discontinuità» con la gestione precedente della Procura milanese. Opinione condivisa anche da altri consiglieri dell’organo di autogoverno della magistratura. Viola aveva presentato anche la domanda per la Procura di Palermo e per la Direzione Nazionale Antimafia, a cui sarebbe destinato Melillo attuale procuratore capo di Napoli.

L’ingresso agli uffici della Procura di Milano

“Sono onorato e ringrazio il Csm per questa nomina così importante” è stato il primo commento di Viola: “È una nomina che mi responsabilizza molto — aggiunge — e sono consapevole del fatto che guidare la Procura di Milano sia un incarico particolarmente delicato. Ma metterò il massimo impegno nello svolgere il ruolo direttivo che mi è stato assegnato come ho sempre fatto“.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Bimba di 3 anni muore in ospedale a Taranto , 12 medici indagati
Taranto. I consiglieri comunali si dimettono, "rottamato" per la seconda volta il sindaco Melucci !
I treni in ritardo? "Colpa dei lavori, ma fanno bene al Pil" dicono le Ferrovie dello Stato
Il Comune di Barletta conferisce la benemerenza civica e medaglia d'oro al Direttore della DIA
Anticipo di primavera sull'Italia: sole nel weekend
Chiesto il processo per De Laurentiis: ipotesi falso in bilancio con le plusvalenze
Cerca
Archivi
Bimba di 3 anni muore in ospedale a Taranto , 12 medici indagati
Taranto. I consiglieri comunali si dimettono, "rottamato" per la seconda volta il sindaco Melucci !
Uomini & donne: le disuguaglianze anche nello sport.
I treni in ritardo? "Colpa dei lavori, ma fanno bene al Pil" dicono le Ferrovie dello Stato
Il Comune di Barletta conferisce la benemerenza civica e medaglia d'oro al Direttore della DIA

Cerca nel sito