MENU
5 Aprile 2025 02:42

Deficit/Pil al minimo da 10 anni, e cala la pressione fiscale

...

ROMA –  Il rapporto deficit/Pil è stato con riferimento al solo terzo trimestre del 2017, pari al 2,1%, a fronte del 2,4% nel corrispondente trimestre del 2016, dunque con un miglioramento ancora più marcato. Sul fronte delle tasse, la pressione fiscale si è alleggerita: è stata pari al 40,3%, in riduzione di 0,4 punti percentuali nel III trimestre 2017 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il segretario Pd, Matteo Renzi, rimarca che in 5 anni la pressione fiscale è scesa di due punti. Secondo il vicesegretario Pd e ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, si tratta del dato più basso dal 2011. In questo contesto, aumenta il reddito disponibile delle famiglie consumatrici nel III trimestre 2017 in misura dello 0,7% rispetto al trimestre precedente, mentre i consumi crescono dello 0,2%. Di conseguenza, la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici è aumentata di 0,5 punti percentuali, salendo all’8,2%.

A fronte di una diminuzione dello 0,1% del deflatore implicito dei consumi, il potere d’acquisto delle famiglie è cresciuto rispetto al trimestre precedente dello 0,8%. L’Istat spiega che la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici  nel terzo trimestre 2017 è stata pari all’8,2%, con un aumento di 0,5 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e una diminuzione di 0,3 punti percentuali nei confronti dello stesso trimestre del 2016. L’aumento congiunturale della propensione al risparmio deriva da una crescita del reddito disponibile delle famiglie consumatrici più sostenuta rispetto a quella dei consumi finali (0,7% e 0,2% rispettivamente) Rispetto al trimestre precedente il potere d’acquisto delle famiglie è aumentato dello 0,8%, grazie anche alla lieve flessione del deflatore implicito dei consumi delle famiglie (-0,1%).
In termini tendenziali il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato del 2,1%, mentre il deflatore implicito dei consumi è aumentato dell’1,0%, determinando una crescita del potere di acquisto del 1,1%. Buone notizie per l’economia vengono, infine, dall’inflazione: in media, nel 2017 i prezzi al consumo registrano una crescita dell’1,2% dopo la lieve flessione del 2016 (-0,1%). L’”inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, si attesta a +0,7%, un tasso solo di poco più elevato rispetto a quello del 2016 (+0,5%). A dicembre 2017, secondo le stime preliminari dell‘Istat, l’inflazione aumenta dello 0,4% su base mensile e dello 0,9% rispetto a dicembre 2016 (come a novembre).
 
TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

In Calabria il comune di San Luca sciolto la terza volta per mafia
Via libera del Consiglio dei Ministri al Decreto Sicurezza: via libera del Consiglio dei Ministri, tutela legale a poliziotti e militari
Lulù Selassiè condannata a 1 anno e 8 mesi per stalking nei confronti di Bortuzzo
L' ASL Taranto precisa sul paziente deceduto per tumore, e sulle liste di 2 anni per intervento ad un paziente diabetico
Ecco i dazi Usa annunciati da Trump, tariffe del 20% per Ue
Il centrodestra sfiora il 49% a livello nazionale. Cosa dicono gli ultimi sondaggi politici
Cerca
Archivi
In Calabria il comune di San Luca sciolto la terza volta per mafia
Via libera del Consiglio dei Ministri al Decreto Sicurezza: via libera del Consiglio dei Ministri, tutela legale a poliziotti e militari
Lulù Selassiè condannata a 1 anno e 8 mesi per stalking nei confronti di Bortuzzo
L' ASL Taranto precisa sul paziente deceduto per tumore, e sulle liste di 2 anni per intervento ad un paziente diabetico
Ecco i dazi Usa annunciati da Trump, tariffe del 20% per Ue

Cerca nel sito