MENU
10 Aprile 2025 20:24

Dodici mesi positivi per l’occupazione nelle piccole imprese: + 3,7% tra settembre 2016 e settembre 2017

In un anno l’aumento delle assunzioni e delle cessazioni è proceduto in parallelo: rispettivamente del 31,3% e del 30,8%. L’incremento delle assunzioni è stato trainato dai contratti a tempo determinato (+27,8%), dall’apprendistato (+13,6%) e dal lavoro intermittente (+388%), un dato quest’ultimo dovuto al limitato numero di casi.

ROMA –   L’occupazione nelle piccole imprese italiane fra  settembre 2016 e settembre 2017 è cresciuta del 3,7%. Un anno fa l’incremento su settembre 2015 si era fermato al 2,8%. Rispetto a dicembre 2014, alla vigilia dell’entrata in vigore delle riforme che hanno significativamente modificato il mercato del lavoro, l’aumento è pari al 9,3%.

Lo rileva l’ Osservatorio mercato del lavoro CNA, curato dal Centro studi della Confederazione, che analizza mensilmente l’andamento dell’occupazione su un campione di oltre 20.500 imprese associate con circa 135mila dipendenti. A settembre rispetto ad agosto l’occupazione ha segnato il passo. Tra un mese e l’altro, infatti, si registra un calo dello 0,2%, il medesimo decremento riscontrato nel 2016. Una variazione congiunturale legata soprattutto alla stagione: a settembre si esauriscono le eventuali esigenze straordinarie legate al lavoro estivo ed è ancora presto per la crescita della domanda stimolata dalle festività natalizie.

In un anno l’aumento delle assunzioni e delle cessazioni è proceduto in parallelo: rispettivamente del 31,3% e del 30,8%. L’incremento delle assunzioni è stato trainato dai contratti a tempo determinato (+27,8%), dall’apprendistato (+13,6%) e dal lavoro intermittente (+388%), un dato quest’ultimo dovuto al limitato numero di casi. I contratti a tempo indeterminato hanno registrato, invece, una riduzione del 3,1%. Sul fronte delle cessazioni, viceversa, la dinamica ha riguardato tutte le tipologie contrattuali: +204,5% il lavoro intermittente, +33,9% l’apprendistato, +27% il tempo determinato, +7,9% il tempo indeterminato.

Numeri che rafforzano una tendenza alla ricomposizione dell’occupazione nelle piccole imprese. I contratti a tempo indeterminato rappresentano ancora, e nettamente, la tipologia più applicata dalle piccole imprese. Ma con meno del 70% del totale (il 69,3%, per la precisione) contro l’85,4% di dicembre 2014. Al contrario, nei quasi tre anni sotto osservazione, i contratti a tempo determinato sono cresciuti del 12,8% fino a toccare il 19,4% complessivo, i contratti di apprendistato sono passati dal 5,5% all’8,6% e il lavoro intermittente dal 2,5% al 2,7%.  Una ricomposizione dovuta alle riforme (che hanno facilitato la flessibilità) e anche alla fragilità della crescita. Ma che non mette in discussione né il forte incremento dell’occupazione né la sua qualità.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Campania, stop al terzo mandato. Per la Consulta La legge è incostituzionale
Editoria. La rivincita dei Ladisa sulla Gazzetta del Mezzogiorno
Sgominata con 22 arresti una rete criminale responsabile di 103 truffe agli anziani in tutta Italia
Tribunale dei Ministri archivia le accuse a Sangiuliano, L'ex ministro: "Sono stati mesi di tormento"
I magistrati che negano la sovranità popolare
Meteo Italia, le previsioni: oggi e domani temperature sotto la media poi si cambia
Cerca
Archivi
Campania, stop al terzo mandato. Per la Consulta La legge è incostituzionale
Un successo inaspettato: Matteo Berrettini vince contro Zverev
Editoria. La rivincita dei Ladisa sulla Gazzetta del Mezzogiorno
Sgominata con 22 arresti una rete criminale responsabile di 103 truffe agli anziani in tutta Italia
Tribunale dei Ministri archivia le accuse a Sangiuliano, L'ex ministro: "Sono stati mesi di tormento"

Cerca nel sito