MENU
24 Aprile 2025 14:31

Dopo i rilievi del Quirinale salta la “norma Lotito” per prolungare i diritti tv a Sky e Dazn

Semaforo rosso dal Quirinale all'emendamento che avrebbe prolungatro la validità dell'attuale accordo per la trasmissione delle partite della serie A fino al 2026. Dietro lo stop le perplessità del Colle e i malumori nella maggioranza per l'eccessivo protagonismo del presidente della Lazio

Esclusa dal  decreto Milleproroghe la norma Lotito . Il governo si avvia a stralciare la proroga, fino al 2026, dei diritti tv del calcio per Dazn e Sky, che figura all’interno del decreto atteso martedì pomeriggio nell’aula del Senato.  La norma ha origine da un emendamento, che porta come primo firmatorio il senatore di Forza Italia e presidente della S.S. Lazio Claudio Lotito, che giovedì scorso era stata approvata dalle commissioni Affari costituzionali e Bilancio di palazzo Madama.

Nel testo dell’emendamento si legge:Ove sussistano ragioni economiche i contratti di licenza per i diritti tv del calcio possono essere prorogati per il tempo necessario” e comunque non oltre la durata complessiva di cinque anni. I diritti tv della serie A, legati a un contratto triennale (2021-2024), scadono l’anno prossimo; la norma ne proroga la validità fino al 2026. La misura modifica la previsione sui contratti dei diritti tv contenuta nella legge Melandri e arriva nei giorni in cui i vertici della Lega di serie A si sono detti quasi pronti per il via libera al nuovo bando, relativo al periodo 2024-2026. 

L’ipotesi più accreditata è un emendamento soppressivo in aula. Ad indurre l’esecutivo a cancellare la norma Lotito sono stati i rilievi del Quirinale, che negli scorsi giorni ha posto questioni, di merito e di metodo, sulla norma. Ma ci sono anche ragioni interne alla maggioranza: dentro Fratelli d’Italia sono molti i mal di pancia per quello che viene definito generosamente…”un eccessivo protagonismo” di Lotito.

Nelle valutazioni del governo sono ristretti anche i tempi parlamentari: il decreto “Milleproroghe” deve essere convertito entro il 27 febbraio. Dopodichè, una volta approvato al Senato, passerà alla Camera e l’obiettivo è quello di chiudere l’iter con questo secondo passaggio. Ecco perché la questione dei diritti tv del calcio sarà affrontata a Palazzo Madama e non a Montecitorio: se, infatti, il testo fosse modificato alla Camera, allora dovrebbe ritornare al Senato in terza lettura, rendendo quasi impossibile la conversione entro i termini previsti. 

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Commissione europea: multa di 500 milioni di euro per Apple e 200 per Meta
Il testamento spirituale di Papa Francesco
Tutti i cardinali in corsa per la successione di Papa Francesco Bergoglio
Trump: "Parteciperò ai funerali di Papa Francesco"
La notizia della morte di Papa Francesco fa il giro del mondo
"Francesco, uomo di speranza", dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Cerca
Archivi
Commissione europea: multa di 500 milioni di euro per Apple e 200 per Meta
Il testamento spirituale di Papa Francesco
Tutti i cardinali in corsa per la successione di Papa Francesco Bergoglio
Trump: "Parteciperò ai funerali di Papa Francesco"
La notizia della morte di Papa Francesco fa il giro del mondo

Cerca nel sito