MENU
1 Aprile 2025 02:27

Furti d’auto, sotto il mirino dei ladri non solo le auto di lusso

Tornano a crescere i furti di auto. Al "top" dei furti Audi, BMW, FCA (Fiat), Honda, Mercedes, Range Rover, Smart, Volkswagen e Volvo, ma anche marchi di lusso come Bentley e Lamborghini. Nissan Qashqai e RAV, i modelli più ricercati.

Il livello di allerta in Italia per il fenomeno dei furti d’auto è tornato alto e preoccupante, e vengono prese nel mirino soprattutto le auto di alto valore, che vengono rubate facilmente anche attraverso l’utilizzo di dispositivi hi-tech facilmente reperibili sul mercato, che in molte casi sfruttano la falle di protezione dei software presenti a bordo delle vetture di ultima generazione.

Schermata 2016-05-23 alle 12.57.33Uno studio elaborato da ADAC, noto Automobilclub tedesco con sede a Monaco di Baviera, ha messo in luce le “lacune” dei sistemi keyless ( cioè i telecomandi) per l’apertura delle portiere dell’auto e per l’avviamento del motore. La cosa era già nota da qualche anno ma adesso il quadro sembra essersi fatto più serio dal momento che chiunque, con un minimo di conoscenze di elettronica, può costruirsi un “kit” per l’apertura di molteplici modelli di vetture keyless, affrontando una spesa pari ad appena 200 euro.

L'”aggressione”, che rende il furto di un’auto una operazione ancora più semplice e soprattutto sicuramente molto più inosservata,  è stato battezzata “amplification attack”. I ladri, infatti, provvedono ad amplificare il segnale che viene scambiato tra chiave wireless e ricevitore posto sulla vettura.

Un difetto del sistema elettronico utilizzato per aprire centinaia di vetture rende il veicolo più facile da rubare. Inutili i tentativi delle case automobilistiche di nascondere il problema, rivelato in occasione della Usenix Conference di Washington. Tre ricercatori hanno scoperto e rivelato un grave difetto del sistema elettronico utilizzato nei telecomandi di centinaia di auto in circolazione. Un brutto colpo per le case automobilistiche, che avevano schierato flotte di avvocati per evitare che la ricerca diventasse di dominio pubblico. Oggetto dello studio dei ricercatori è un dispositivo transponder fra i più utilizzati nell’elettronica delle auto, responsabile del codice crittografico scambiato tra il veicolo e il controllo remoto. Il transponder include una chiave segreta di 96 bit, codice del software proprietario, e un codice Pin 32-bit, ma i ricercatori hanno scoperto che la sua sicurezza interna era più debole. L’elenco delle auto a “rischio” include  anche marchi di lusso come Bentley e Lamborghini.

 

Schermata 2016-05-23 alle 12.58.44Secondo il “Dossier annuale sui Furti d’Auto 2016”, elaborato da LoJack Italia, azienda leader nel rilevamento e recupero di beni rubati, che raccoglie e analizza i dati forniti dal Ministero dell’Interno e li confronta con quelli provenienti da elaborazioni e report nazionali e internazionali sul fenomeno, ogni giorno sulle strade italiane vengono rubati oltre 312 autoveicoli (ben 114.121 nell’intero anno), 13 ogni ora. L’attività di prevenzione e contrasto delle Forze dell’Ordine riesce a riportare a casa solo il 45% dei veicoli rubati (in tutto il 2015 50.820). Di oltre la metà di essi invece (63.301) si perdono le tracce. In 15 anni un parco auto complessivo di ben 1.232.780 unità è scomparso nel nulla.

Un’auto su 5 viene rubata in Campania, mentre 8 su 10 vengono sottratte in una macro-area costituita da questa regione e da Lazio, Puglia, Sicilia e Lombardia. La crescita del fenomeno nell’ultimo anno (+4%) riporta Napoli in testa alla graduatoria delle città più colpite (16.074 episodi criminali), seguita da Roma, Milano, Catania, Bari e Palermo. Boom di furti a Caserta lo scorso anno: +26%.

I veicoli del gruppo FCA (Fiat)  restano i preferiti dai ladri d’auto (45,7% del totale) con Panda, Punto e 500 in cima alla top ten dei modelli. Le nuove emergenze riguardano le Smart, i SUV ed i veicoli di lusso. Le Smart risultano tra i modelli più “irrecuperabili”, solo il 32% viene ritrovato. In controtendenza rispetto al dato nazionale, tornano a crescere i furti di veicoli premium, come i modelli Bmw, Mercedes , Audi, Volkswagen e Volvo

Nel 2015 si sono registrati ben 4.368 furti di SUV in tutta la penisola e solo nel 34% dei casi alla sottrazione ha fatto seguito il recupero. Il trend evidenzia dati in crescita a Roma, Napoli e Catania. Range Rover, Qashqai e RAV, i modelli più ricercati.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Ue: Agenda globale va messa al riparo da controversie casalinghe
Tim. Raggiunto l'accordo Vivendi-Poste per la cessione del 15% delle azioni per 684 milioni
Voto di scambio: 10 persone arrestate tra Campania e Abruzzo
Europa prima vittima nuovo isolazionismo americano
Affitti alle stelle, ma sono sempre meno gli italiani che comprano casa
Internet è il primo mezzo di informazione. Sorpassata la televisione
Cerca
Archivi
Volley. Arianna Manfredini esordio da record in Serie A: in campo a 13 anni !
Ue: Agenda globale va messa al riparo da controversie casalinghe
Tim. Raggiunto l'accordo Vivendi-Poste per la cessione del 15% delle azioni per 684 milioni
F1. Tutte le novità della Ferrari dopo il Gp China
Ex ILVA. de Gennaro batte Morselli-Acciaierie d' Italia 6-0, 6-0

Cerca nel sito