MENU
22 Gennaio 2025 13:58

Il declino economico e le politiche industriali in Italia

Questo intervento è la trascrizione della relazione tenuta dal prof. Guglielmo Forges Davanzati, docente di Storia del pensiero economico all’Università del Salento, in occasione della presentazione del libro di G. Viesti e D. Di Vico (Cacciavite, robot e tablet. Come far ripartire le imprese) tenutasi presso la libreria Gilgamesh di Taranto

di Guglielmo Forges Davanzati,

Con la massima schematizzazione, si può rilevare che, nel dibattito sulle cause del c.d. declino economico italiano, le due tesi più accreditate sono le seguenti. Da un lato, vi è chi sostiene che esso dipende dall’eccessivo debito pubblico e dall’esistenza di un settore pubblico ipertrofico e poco produttivo; dall’altro vi è chi ritiene che esso sia imputabile, in ultima analisi, all’ingresso nell’Unione Monetaria Europea e alla conseguente adozione dell’euro, che, impedendo la svalutazione, avrebbe ridotto la domanda interna a causa della contrazione delle esportazioni. Ciò che accomuna queste posizioni è il ritenere che la recessione italiana trovi le sue cause in vicende che si sono determinate in un passato relativamente breve, e il ritenere che il declino italiano abbia una radice monocasuale.

In quanto segue, si proverà a mostrare, per contro, che il declino economico italiano è semmai da imputare a una dinamica di lungo periodo e che si è manifestato con la massima intensità in questi ultimi anni a seguito di un shock esogeno (l’esplosione della bolla dei mutui subprime negli USA come esito dell’accelerazione dei processi di finanziarizzazione) innestatosi su una struttura produttiva la cui fragilità era palese già da almeno un ventennio.

Si parta dal presupposto che le caratteristiche strutturali dell’economia italiana sono fondamentalmente queste. L’Italia ha una struttura produttiva fatta da imprese di piccole dimensioni, poco innovative, poco esposte alla concorrenza internazionale e gestite da imprenditori con basso titolo di studio;  è  un’economia dualistica,  nella quale le divergenze fra macro-aree sono state, se non per pochi anni, costantemente in crescita; l’Italia ha registrato – e registra – un’evasione fiscale sistematicamente più alta della media dei Paesi OCSE; è un Paese importatore netto di materie prime e da almeno un ventennio ha visto crescere la sua domanda interna a tassi sistematicamente più bassi della media dei Paesi OCSE[1]. A ciò si aggiunge che l’economia italiana ha storicamente sperimentato una dinamica dei consumi più bassa nel confronto con i principali Paesi industrializzati. Il che può essere spiegato alla luce del fatto che i) essendo un Paese late comer nel processo di industrializzazione, ha registrato una dinamica della propensione al risparmio sistematicamente maggiore di quella della media OCSE; ii) l’Italia è il Paese che ha dato il maggiore impulso alle politiche di precarizzazione del lavoro che, di norma, si associano a riduzioni della propensione al consumo[2]. Non da ultimo, l’Italia ha da molti anni un rapporto debito pubblico/Pil superiore alla media europea.

* * *

 Per ricostruire la spirale viziosa che ha caratterizzato l’economia italiana nell’ultimo ventennio, è opportuno individuare le cause che hanno generato il costante declino della domanda interna. Lo si può fare a partire dalla considerazione che, per evitare sistematici disavanzi della bilancia commerciale (e, al tempo stesso, per contenere la crescita del debito pubblico), a fronte della dipendenza dalle importazioni di materie prime (e macchinari), si è assecondata una specializzazione produttiva – il c.d Made in Italy – che non richiede rilevanti innovazioni tecnologiche (e che, dunque, non richiede rilevanti importazioni di materie prime e macchinari), e che deriva da produzioni generate per lo più da imprese di piccole dimensioni. I Governi che si sono succeduti almeno a partire dagli anni ottanta hanno dunque rinunciato ad attuare politiche industriali, confidando nella presunta “vitalità” della nostra imprenditoria. D’altra parte, poteva sembrare, in quegli anni, una scelta scontata, sia perché legittimata dalla tesi del “piccolo è bello”, sia perché funzionale a contenere la dinamica della spesa pubblica per provare a ridurre il debito pubblico e, contestualmente, a evitare disavanzi sistematici della bilancia commerciale. La costante riduzione della domanda interna è derivata (e deriva), dunque, non solo da riduzione dei consumi e degli investimenti privati, ma soprattutto da riduzioni della spesa pubblica e continui aumenti della pressione fiscale. Con riferimento a quest’ultimo aspetto, si può considerare che un’elevata evasione fiscale implica una redistribuzione dell’onere fiscale a danno dei percettori di redditi bassi, dal momento che, di norma, si tratta di redditi tassati “alla fonte”.  Quest’ultima considerazione contribuisce a spiegare per quale ragione l’Italia ha sperimentato (e sperimenta) le maggiori diseguaglianze distributive fra i Paesi OCSE.

Qual è stato l’esito di queste scelte? In primo luogo, la riduzione della spesa pubblica (e l’aumento della tassazione) non è risultata una strategia efficace per ridurre il rapporto debito pubblico/Pil, che ha continuato a crescere soprattutto – se non esclusivamente – a ragione degli elevati tassi di interesse sui titoli di Stato[3]. In secondo luogo, il declino della domanda interna ha ridotto i mercati di sbocco, contribuendo a ridurre ulteriormente le dimensioni medie aziendali. Imprese di piccole dimensioni sono, di norma, imprese poco innovative (che, dunque, non esprimono domanda di lavoro qualificato), nelle quali le retribuzioni sono basse, e sono imprese fortemente dipendenti dal credito bancario.

* * *

Lo scoppio della crisi dei mutui subprime negli Stati Uniti si è tradotto nella c.d. crisi dei debiti sovrani nell’eurozona e, soprattutto, nella caduta della domanda globale su scala internazionale. Si sono conseguentemente ridotte le esportazioni, con ulteriore conseguente contrazione della domanda, anche per effetto delle politiche di austerità. Alla quale hanno fatto seguito l’aumento del tasso di disoccupazione – soprattutto giovanile e riguardante individui con elevato livello di scolarizzazione[4] – compressione dei margini di profitto e/o fallimenti, riduzione degli investimenti e conseguente riduzione del tasso di crescita della produttività del lavoro.

E’ evidente che, in questo scenario, ciò che occorre fare è invertire questa dinamica innanzitutto attraverso l’attuazione di politiche industriali[5]. Che possono essere declinate in forme assai diverse. Ciò che qui si propone è concepire le politiche del lavoro come funzionali al rafforzamento del tessuto industriale. Come mostrato da un’ampia evidenza empirica, l’adozione di contratti flessibili, e in generale le politiche di moderazione salariale, tendono a disincentivare le innovazioni e la crescita dimensionale delle imprese. Nel saggio La questione degli alti salari del 1930, Keynes scriveva a riguardo: “se si paga meglio una persona si rende il suo datore di lavoro più efficiente, forzandolo a scartare metodi e impianti obsoleti, affrettando la fuoriuscita dall’industria degli imprenditori meno efficienti, elevando così lo standard generale”. In altri termini, politiche di alti salari combinate con maggiore rigidità del rapporto di lavoro possono generare una condizione per la quale, non potendo ridurre le retribuzioni e/o licenziare senza costi e per l’obiettivo di non veder ridotti i propri margini di profitto, le imprese non possono che reagire a una più accentuata regolamentazione del mercato del lavoro cercando di accrescere la produttività. E, per farlo, devono introdurre innovazioni[6]. Al tempo stesso, i più alti salari contribuiscono a tenere elevata la domanda aggregata, generando un potenziale circolo vizioso di alta domanda ed elevata produttività. Esattamente il contrario di quanto è accaduto in Italia nell’ultimo ventennio.

Riferimenti:

[1] Cfr. S.Perri Bassa domanda e declino italiano, “EconomiaePolitica”, 4 aprile 2013.

[2] Ciò a ragione del fatto che la somministrazione di contratti a tempo determinato, in quanto accresce l’incertezza in ordine al reddito futuro, incentiva forme di risparmio precauzionale. Cfr. G.Forges Davanzati and R.Realfonzo,  Labour market deregulation and unemployment in a monetary economy, in R.Arena and N.Salvadori (eds.), Money, credit and the role of the State. Essays in honour of Augusto Graziani, Ashgate, Burlington, 2004, pp.65-74.

[3] Tassi di interesse tenuti elevati per attirare capitali speculativi e provare, per questa via, a riequilibrare la bilancia dei pagamenti. Cfr. A.Graziani, L’economia italiana dal ’45 a oggi. Bologna: Il Mulino, 1989.

[4] A ragione della scarsa propensione a innovare da parte delle nostre imprese, alla bassissima percentuale di spesa pubblica per ricerca e sviluppo in rapporto al Pil, e alla bassa scolarizzazione della gran parte degli imprenditori italiani. Sebbene quest’ultimo nesso sia spesso trascurato, vi è evidenza relativa al fatto che imprenditori con basso titolo di studio tendono ad assumere individui con basso titolo di studio. V.www.almalaurea.it.

[5] Nonostante la visione dominante accrediti ancora la tesi secondo la quale l’intervento pubblico è sempre e comunque fonte di inefficiente allocazione delle risorse, va registrato che, nel dibattito degli ultimi anni, è in aumento il numero di economisti che sostiene la necessità che lo Stato si faccia carico di stimolare investimenti e innovazione. Si vedano, fra gli altri, M.Mazzucato, Lo Stato innovatore, Bari:Laterza, 2014 e, con particolare riferimento all’Italia, G. Viesti e D. DiVico, Cacciavite, robot e tablet. Come far ripartire le imprese, Bologna: Il Mulino, 2014.

[6] Per un approfondimento, si rinvia a G.Forges Davanzati and R.Patalano, Economic theory and economic policy in Italy at the beginning of the 20th century: The case of Francesco Saverio Nitti, mimeo; G.Forges Davanzati and A.Pacella, Minimum wage, credit rationing and unemployment in a monetary economy, “European Journal of Economic and Social Systems”, 2008, vol.XXII, n.1, pp.179-194.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Selvaggia Lucarelli condannata a risarcire Claudio Foti, psicologo dell'inchiesta di Bibbiano
Magistratura. Le bugie verbose e nude verità ( qualche riflessione a margine dell'ultimo Diario della corrente di Area)
Il nuovo presidente della Corte Costituzionale è Giovanni Amoroso
Fabrizio Corona a processo per diffamazione contro la premier Meloni, che è parte civile
Trump giura da presidente : "L'età dell'oro dell'America inizia proprio ora".
La Regione Puglia spende 400mila euro per una tre giorni a Miami. Il centrodestra attacca: "promozione o sperpero" ?
Cerca
Archivi
Selvaggia Lucarelli condannata a risarcire Claudio Foti, psicologo dell'inchiesta di Bibbiano
Magistratura. Le bugie verbose e nude verità ( qualche riflessione a margine dell'ultimo Diario della corrente di Area)
Il nuovo presidente della Corte Costituzionale è Giovanni Amoroso
Fabrizio Corona a processo per diffamazione contro la premier Meloni, che è parte civile
Trump giura da presidente : "L'età dell'oro dell'America inizia proprio ora".

Cerca nel sito